Ultime novità
- Italia armata
Guerra alla Libia con settecento super bombe italiane
Le forze armate rivelano numero e caratteristiche degli ordigni sganciati durante il recente conflitto libico. Dalle basi italiane sono partiti inoltre l'8o% dei raid della coalizione internazionale. La guerra si conferma un ottimo affare per il complesso militare industriale5 gennaio 2012 - Antonio Mazzeo - Ma allora al movimento pacifista basta sostituire un sistema d'arma con un altro?
La campagna contro l'F-35: perché non sia una occasione mancata
Ma allora perché non denunciare la capacità delle lobby degli armamenti di legare processi economici e analisi politica per dirottarla finalmente sia sul fronte del disarmo, sia su quello della riconversione dell'economia?17 gennaio 2012 - Rossana De Simone - Mercanti di morte
Shopping saudita di cacciabombardieri e bombe a grappolo
Mentre aumenta la tensione nel Golfo Persico e cresce il rischio di un conflitto in Iran, gli Stati Uniti trasferiscono centinaia di caccia, elicotteri, missili e cluster bomb all'Arabia Saudita e agli Emirati Arabi Uniti31 dicembre 2011 - Antonio Mazzeo - Mercanti di morte
Asse militare tra Roma e Berlino con missili e droni
Firmato a Berlino un accordo tra le associazioni che rappresentano le industrie produttrici d'armi di Italia e Germania. All'orizzonte il business dei velivoli senza pilota e dei nuovi sistemi missilistici in Europa e nei martoriati continenti asiatici e africani.29 dicembre 2011 - Antonio Mazzeo - Italia a stelle e strisce
Incubo MUOS per l’aeroporto di Comiso
Uno studio del Politecncio di Torino denuncia i gravissimi rischi per il traffico aereo in Sicilia con la prevista installazione a Niscemi (Cl) del MUOS, il nuovo sistema di telecomunicazioni satellitari delle forze armate USA. Tre aeroporti (Catania-Fonmtanarossa, Sigonella e Comiso) oggetto delle emissioni elettromganetiche delle grandi antenne militari11 dicembre 2011 - Antonio Mazzeo - Italia a stelle e strisce
Il NO del Politecnico di Torino al MUOStro di Niscemi
Uno studio di due fisici del politecnico di Torino denuncia i gravissimi rischi per la salute della popolazione e per l'ambiente che saranno causati dalle onde elettromagnetiche emesse dalle antenne del MUOS, il sistema di telecomunicazioni satelliari delle forze amate USA in via d'installazione a Niscemi (Caltanissetta).8 dicembre 2011 - Antonio Mazzeo - Guarda l'Italia nella mappa
Materiale nucleare: indice di sicurezza.
L'indice NTI riguarda solo materiale nucleare utilizzabile per le armi. In varie parti del sito, modello e report di stampa, si usa il termine "paesi con materiali" o "paesi privi di materiali."12 gennaio 2012 - Rossana De Simone F-35: un film già visto
nel documento del Senato si esalta la tecnologia netcentrica del velivolo (interconnessione di tutti i sistemi di comunicazione, informazione e scambio dati a disposizione) anche se si sapeva che diversi moduli software per il sistema di integrazione delle armi (che sono molto importanti per un combattente), non erano pronti e non sono tuttora pronti5 gennaio 2012 - Rossana De Simone- Non esistono ispezioni incrociate e la tenuta degli accordi sul disarmo dipende dalla buona volontà dei contraenti
Le Convenzioni sulle armi biologiche (BW) e chimiche (CW): due conferenze deludenti
Tenuto conto delle potenzialità di distruzione dell'impianto - circa 1500 manufatti l'anno - e del quantitativo di proiettili in attesa di smaltimento - circa 20.000 - le stime dei competenti organi tecnico-operativi militari portano a prevedere il completamento delle operazioni di distruzione entro il 202230 dicembre 2011 - Rossana De Simone - E' categorico l'appello a lavorare per l'abolizione delle armi nucleari!
Working towards the elimination of nuclear weapons
Provenienti da un gran numero di nazioni e riuniti a Ginevra i rappresentanti della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, per una risoluzione decisa contro gli ordigni di morte. Ecco il documento.1 dicembre 2011 - Roberto Del Bianco
Sociale.network