Ultime novità
- Mercanti di morte
Costi e bluff dell’aereo italiano che addestra alla guerra
L'Aeronautica militare italiana acquista sei nuovi caccia M-346 di Alenia Aermacchi per addestrare i piloti dei bombardieri Tornado, Eurofighet ed F-35. Centinaia di milioni di euro per un velivolo che solo Singapore ha deciso di utilizzare.24 dicembre 2011 - Antonio Mazzeo - E’ insolito che siano i parlamentari a lamentarsi
La poca trasparenza del Ministero della Difesa italiano
Si vedrà se sarà necessario un riposizionamento per quanto riguarda il JSF ma non bisogna affrontare la questione con pregiudizi ideologici solo perché è americano. Ma è il Pentagono a rivelare che vi sono problemi.18 dicembre 2011 - Rossana De Simone - “Quando volano gli aerei senza pilota sui paesi stranieri, quando attaccano e uccidono, ciò non vuol dire che vi sia in guerra”.
Non solo Iran: la guerra silenziosa dei droni
La tecnologia robotica UAV è un’arma che avrebbe bisogno di un nuovo quadro etico. Molti la vedono come un nuovo stile di combattimento perché i droni girano in uno spazio, e attendono il momento migliore per attaccare con precisione.12 dicembre 2011 - Rossana De Simone B61: Residui di Guerra Fredda
Le posizioni dei Paesi della Nato sulle armi nucleari tattiche in Europa. Un rapporto internazionale che mette in luce cifre e contraddizioni.11 dicembre 2011 - Roberto Del Bianco- Ecco i settori che creano più posti di lavoro.
Crescita dell'occupazione: Conviene investire nel settore militare?
Secondo uno studio dell'Università del Massachusetts, il finanziamento di priorità nazionali in ambito civile crea almeno il 50% in più di posti di lavoro rispetto alla spesa per le forze armate.10 dicembre 2011 - Ali Gharib (giornalista di ThinkProgress) Soldi per lo Sviluppo dirottati nel bilancio della Difesa: serviranno ad acquistare armi
Si tratta di circa 1,6 miliardi di euro destinati a interventi agevolati per il settore aeronautico e 135 milioni di euro per lo sviluppo e l'acquisizione di unità navali della classe Fremm. Somme che il governo Berlusconi ha deciso di utilizzare per 'fini militari'9 dicembre 2011 - Thomas MackinsonF-35 non è chiaramente pronto per il debutto: vice ammiraglio David Venlet si chiede se è tempo di staccare la spina al caccia F-35
Sono anni, mese dopo mese, che gli italiani tentano di spiegare ai vari governi che la crescita del debito pubblico è dovuta in buona misura alle spese militari del Paese.7 dicembre 2011 - Rossana De Simone- Guerre alle migrazioni
Il radar anti-migranti nell’inferno di Melilli-Augusta-Priolo
Reinstallato in provincia di Siracusa il radar anti-migranti acquistato dalla Guardia di finanza in Israele e che la ministra Prestigiacomo aveva fatto smontare dalle penisola del Plemmirio (comune di Siracusa). Adesso l'area sottoposta al bombardamento elettromagnetico si estende in tutta la baia di Augusta, nella Sicilia sud-orientale. Un affare di milioni di euro per una società di cui è azionista di minoranza pure la Rai.24 novembre 2011 - Antonio Mazzeo - Mercanti di morte
I radar con tangente di Selex Sistemi Integrati
L'azienda del Gruppo finmeccanica specializzata nella produzione di radar civili e militari è al centro di un'articolata inchiesta della procura di Roma su un presunto giro di tangenti ad amministratori pubblici e partiti politici. Intanto crescono le commesse multimilionarie a favore delle forze armate italiane per sistemi sofisticati da integrare in ambito Nato.21 novembre 2011 - Antonio Mazzeo L’uso delle armi "meno letali": una risposta degli Stati alla richiesta di libertà e giustizia.
La questione fondamentale è la seguente: in che misura queste armi violano i trattati internazionali e le legislazioni di difesa dei diritti umani?1 dicembre 2011 - Rossana De Simone
Sociale.network