Ultime novità
- Italia armata
Sigonella, capitale degli aerei senza pilota USA
Nuovo programma per trasformare la base Usa di Sigonella in uno dei centri strategici per le operazioni di guerra degi famigerati aerei senza pilota. Dopo il centro di manutenzione dei Global Hawk i cui lavori sono stati affidati alla CMC di Ravenna, sta per sorgere un impianto per le trasmissioni satellitari del sistema di comando e controllo degli UAV26 novembre 2011 - Antonio Mazzeo - il lancio di un missile potrebbe provocare un vero e proprio contrattacco con forze nucleari strategiche
Il Pacifico impegno di Obama: dalla Libia all’Iran mette le basi in Australia
gli sforzi per impedire all'Iran di acquisire armi nucleari potrebbero provocare reazioni pericolose, incluso il perseguimento del paese di altri sistemi di armi non convenzionali19 novembre 2011 - Rossana De Simone - Mercanti di morte
Contratti NATO per l’italiana Selex Elsag
Nuove commesse NATO per la società Finmeccanica leader nei sistemi di trasmissione militari e satellitari. Saranno potenziate alcune delle principali stazioni TLC dell'Alleanza Atlantica, tra cui il sito di Lunghezzano (Verona). I prodotti di guerra di Selex Elsag si affermano pure nei mercati di Brasile e Russia.16 novembre 2011 - Antonio Mazzeo - Italia armata
L’Italia è sempre più Predator
Non conosce crisi il mercato delel armi. L'Italia acquista segretamente due nuovi aerei senza pilota Predator che potranno utilizzare missili aria-terra e bombe a guida laser. I velivoli saranno ospitati nella base aerea di Amendola (Foggia), sede dei cacciabombardieri AM-X.14 novembre 2011 - Antonio Mazzeo - Che l’attività parlamentare fosse in crisi non v’era dubbio.
Previsione spese militari 2012-2014: Un grottesco carnevale. Un gioco che fa male.
Se la situazione di Finmeccanica non lascia spazio a commenti che non siano di disprezzo per lo spreco di risorse pubbliche, la situazione prospettata dal al Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2012 ha del grottesco14 novembre 2011 - Rossana De Simone - Italia a stelle e strisce
La Russa e Lombardo al cospetto del MUOStro di Niscemi
Mentre proseguono a Niscemi i lavori d'installazione del nuovo sistema di telecomunicazioni satellitari USA, viene alla luce il "protocollo d'intenti" tra la regione siciliana e il ministero della Difesa che conferma che nessun progetto sarà avviato per "monetizzare" e "compensare" gli impatti ambientali e sulla salute dell'uomo del pericoloso impianto a microonde. I soldi vanno tutti a Lockheed Martin, il colosso mondiale dei mercanti d'armi...11 novembre 2011 - Antonio Mazzeo - Italia a stelle e strisce
MUOS business miliardario per i mercanti di morte
Sta sorgendo in Sicilia uno dei quattro terminali terrestri del nuovo sistema di telecomunicazioni satellitari MUOS delle forze armate USA. Un programma di morte devastante dal punto di visto ambientale che sta dilapidando ingentissime risorse finanziarie arricchendo il gigante del complesso militare-industriale Lochkeed Martin.9 novembre 2011 - Antonio Mazzeo - 4 novembre
I costi del crimine della guerra, oggi
La festa delle Forze Armate è una vetrina del modello di guerra e del complesso militare-industriale nazionale. Ma dopo la guerra in Libia, i bombardamenti dei caccia dell'Aeronautica, le numerose basi utilizzate dagli alleati e l'espansione delle spese per l'acquisto di nuovi e sofisticati sistemi di morte, deve diventare un momento per riflettere sul senso delle guerre moderne e rilanciare le campagne per la smilitarizzazione del territorio e il disarmo globale.30 ottobre 2011 - Antonio Mazzeo - La maggior parte del denaro speso sul militare va al capitale differentemente da ciò che accade negli altri tipi di lavoro
F-35: la guerra infinita
Il settore militare viene considerato prioritario dai soggetti coinvolti. La guerra continuerà ad essere un affare solo per industriali, politici (in qualche caso corrotti) e generali7 novembre 2011 - Rossana De Simone
Sociale.network