Ultime novità
- Sono 1200 i lavoratori dichiarati eccedenti da accompagnare alla pensione fino al 2016, 500 le persone da terziarizzare e 1000 quelle da mettere in cigs.
Finmeccanica: dalle escort agli esuberi
La drammatica crisi economica che stiamo attraversando mostra l’enorme sperequazione fra spesa pubblica e spesa militare e la relazione parassitaria che l’economia militare ha nei confronti di quella civile.21 settembre 2011 - Rossana De Simone - Può l'istruzione superiore divenire una fabbrica del sapere militarizzato?
L'Istituto Fauser di Novara: una scuola di guerra?
Non è per nulla scontato, ma accade a Novara, che vi siano insegnati che non hanno intenzione di svendere la scuola pubblica al potere degli affari e dei militari, ed espongano apertamente la loro contrarietà verso un corso post diploma per tecnici aeronautici finalizzato alla produzione del caccia multiruolo F-35.9 settembre 2011 - Rossana De Simone - Italia a stelle e strisce
Un battaglione logistico per US Army Africa Vicenza
Il Pentagono potenzia il dispositivo militare USA in Italia. Attivato a Vicenza un nuovo reparto per le operazioni nel continente africano. E presto una task force speciale dei marines potrebbe essere installata a Napoli o Sigonella7 settembre 2011 - Antonio Mazzeo - Italia armata
Forze speciali USA in Europa pronte per Sigonella
Piano segreto del Pentagono per trasferire le forze speciali USA in Europa nella base di Sigonella. Lo rivelano gli ultimi cablogrammi pubblicati da Wikileaks. E il personale militare USA in Sicilia potrebbe raddoppiare da qui a quattro anni...5 settembre 2011 - Antonio Mazzeo - “Sì, l'Impero deve fermare la costruzione di Stelle Morte”. Metaforicamente parlando, ma il DoD - Department of Defense - non dovrebbe neanche costruirle.
Spese militari:"Non venite nel lato oscuro"
Chi non ha perso tempo ad organizzarsi per affrontare la grande battaglia sulla riduzione delle spese militari è il complesso militare-industriale. Per la prima volta le principali aziende di armi hanno unito le loro forze mettendo da parte l’abitudine che vede “ognuno è per sé”.5 settembre 2011 - Rossana De Simone Libia: lo show delle armi, armi per tutti
Solo sette mesi fa Finmeccanica annunciava che la Libia avrebbe potuto avere un suo consigliere nel cda visto che i libici della Lia (fondo sovrano gestito dal ministero della difesa di Tripoli) erano entrati nel capitale della società con una quota del 2,01% delle azioni, oggi lancia missili aria-superficie a guida laser capaci di neutralizzare strutture fisse corazzate e sotterranee e quelli nati per la soppressione di radar nemici.27 agosto 2011 - Rossana De Simone- La ragione delle armi non può essere quella dei lavoratori e la ragione delle guerre non può essere quella dei cittadini di tutto il mondo.
La crisi di Finmeccanica: una turbolenza provocata da fenomeni diversi
Fra appalti e capitali pubblici spesi per attività di lobbying, il sistema legato all’industria della difesa assume una veste inquietante, sempre pronta a generare tensioni interne ed esterne.1 agosto 2011 - Rossana De Simone - Mercanti di morte
Spade e Falchi d’Italia al Pakistan in guerra
Il Pakistan si conferma uno dei clienti del complesso militare industriale italiano. Consegnati missili Spada 2000 e aerei senza pilota Falco da aziende Finmeccanica. Gli Usa congelano invece gli aiuti ad un alleato poco affidabile25 luglio 2011 - Antonio Mazzeo - Rapporto della Task Force su un Budget Unificato per la Sicurezza negli Stati Uniti
Tagliare le spese militari per ridurre il deficit USA
Con i tagli alle spese militari sul tavolo delle trattative, ecco le raccomandazioni degli esperti su come tagliare i costi senza rinunciare alla sicurezza.15 luglio 2011 - Lawrence Korb e Miriam Pemberton - Se la manovra economica-finanziaria del 1992 e l'accordo sindacale del luglio 1993 sono stati definiti un "golpe bianco"
La privatizzazione di Finmeccanica: un Nuovo Modello di Difesa mai discusso
Questa strada potrebbe essere decisa al fine di monetizzare le relative partecipazioni per ridurre il debito pubblico, e allentare il rapporto con lo Stato-cliente, azionista, erogatore dei finanziamenti alla ricerca e sviluppo, responsabile delle regole del mercato, regolatore delle esportazioni.14 luglio 2011 - Rossana De Simone
Sociale.network