Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Commercio di armi

52 Articoli - pagina 1 2 3 4 ... 6
  • Armi italiane all'Arabia Saudita, il governo non cambia rotta
    Intanto aumenta la fabbrica di bombe Rwm

    Armi italiane all'Arabia Saudita, il governo non cambia rotta

    Nessuna decisione è stata presa dal Ministero degli Esteri dopo due mesi dalla richiesta del ministro della Difesa di rivedere il commercio di armi con l'Arabia Saudita
    18 novembre 2018 - Alessandro Marescotti
  • Alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Varese 
Esposto-Denuncia

    Alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Varese Esposto-Denuncia

    Alenia Aermacchi ha stipulato il contratto di cui si è detto e in data 9 luglio 2014, a guerra iniziata, ha consegnato i primi due aerei che sono decollati alla volta della base israeliana di Hatzerim
    5 agosto 2014 - Rossana De Simone
  • Nuove guerre: la solitudine di Gaza e l’accerchiamento della Russia
    i morti civili sono considerati pedine di contese geopolitiche

    Nuove guerre: la solitudine di Gaza e l’accerchiamento della Russia

    gli israeliani che sulla collina sopra Sderot hanno brindato per la caduta delle bombe nel terreno di Gaza e poi minacciato di “distruggere la nostra macchina se dico una parola sbagliata”
    22 luglio 2014 - Rossana De Simone
  • Giù le mani da Corto Maltese!
La Marina Militare italiana arruola il pirata maltese nella missione "Il Sistema paese in movimento"
    Non si sa mai con questi militari…

    Giù le mani da Corto Maltese! La Marina Militare italiana arruola il pirata maltese nella missione "Il Sistema paese in movimento"

    viene definita “dual use” perché può essere utilizzata a fini di protezione civile ma anche per imbarcare i caccia F35 in grado di trasportare e lanciare bombe atomiche
    15 novembre 2013 - Rossana De Simone
  • Mercanti di morte

    Come va il mercato delle armi negli sbandierati tempi di crisi

    Pare non tanto male. Ne parliamo con Antonio Mazzeo, giornalista da anni impegnato nella denuncia dei traffici di armi, del militarismo e dell’affarismo conseguente. Militante nella campagna No MUOS, Mazzeo è autore di numerose pubblicazioni sui saccheggi ambientali, i conflitti internazionali e i crimini delle mafie transnazionali.
    7 gennaio 2013 - Antonio Mazzeo
  • Mercanti d'armi

    Di Paola va dove porta la guerra

    Un anno fa s'insediava come minsitro della Difesa l'ammiraglio Giampaolo Di Paola, ex Capo di stato maggiore ed ex presidente del Comitato militare della Nato. 365 giorni di missioni nei teatri di guerra, di visite alle fiere internazionali dei produttori di armamenti e d'incontri con i massimi vertici delle forze armate Usa, Nato e dei paesi partner. E le forze armate italiane acquistano nuovi e costosi sistemi d'arma
    17 novembre 2012 - Antonio Mazzeo
  • Capitalismo e corruzione: il caso Finmeccanica

    Capitalismo e corruzione: il caso Finmeccanica

    la grande industria capitalistica ha sempre usato le tangenti per livellare i margini di profitto avvalendosi dell’aiuto dello Stato
    26 ottobre 2012 - Rossana De Simone
  • L'industria bellica israeliana e le ragioni della manifestazione Nessun M346 per Israele
    Il rapporto dell’Europa con Israele è sempre stato ambiguo

    L'industria bellica israeliana e le ragioni della manifestazione Nessun M346 per Israele

    Haganah era una organizzazione militare sionista nata per combattere le rivolte degli arabi palestinesi contro l'insediamento ebraico della Palestina
    6 ottobre 2012 - Rossana De Simone
  • Appello per una manifestazione nazionale il 13 ottobre a Varese

    Contro la vendita degli aerei Alenia Aermacchi M346 ad Israele

    Abbiamo deciso di indire questa manifestazione alla quale invitiamo a partecipare tutti coloro che condividono la lotta contro la produzione e la vendita di armi
    11 luglio 2012 - Elio Pagani
  • 4 novembre

    I costi del crimine della guerra, oggi

    La festa delle Forze Armate è una vetrina del modello di guerra e del complesso militare-industriale nazionale. Ma dopo la guerra in Libia, i bombardamenti dei caccia dell'Aeronautica, le numerose basi utilizzate dagli alleati e l'espansione delle spese per l'acquisto di nuovi e sofisticati sistemi di morte, deve diventare un momento per riflettere sul senso delle guerre moderne e rilanciare le campagne per la smilitarizzazione del territorio e il disarmo globale.
    30 ottobre 2011 - Antonio Mazzeo
pagina 3 di 6 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)