Russell Solomon, vicepresidente senior di Moody e capo analista per Finmeccanica, ha dichiarato che la revisione per un eventuale downgrade il rating Baa2 riflette le preoccupazioni sulla capacita' di Finmeccanica di attuare con successo la propria ristrutturazione operativa e patrimoniale in un contesto economico sempre piu' difficile sul livello implicito di supporto fornito dal governo italiano
I tempi sono maturi per un confronto sulla festa della Repubblica e sul ripudio della guerra, sulla nostra idea di paese e di destino comune anche nei momenti più difficili
L'acquisto di armi da guerra non è questione che interessa solo gli apparati militari. Molti cittadini segnalano, sul sito del governo, la necessità di ridurre le spese per armamenti e di rinunciare a 131 cacciabombardieri F-35 (circa 20 miliardi di euro)
Due giorni di incontri seminariali contro il cacciabombardiere F35 e le nuove strategie militari, a Varese venerdì 11 e venerdì 18.05.12 dalle 20 alle 23.
Relatori di alto livello e un confronto con i sindacati del settore bellico.
Organizzano una serie di associazioni tra cui DisArmiAmoLaPace - Varese
La riforma delle forze armate promossa dal Ministro Di Paola non prevede tagli alle spese militari ma un "bilanciamento della spesa militare in senso virtuoso". In sintesi, meno soldi per gli stipendi, più risorse per le armi. In barba all'articolo 11.
Sarebbero solo "artifici contabili" i tagli alle spese militari annunciati dal Ministro Di Paola. Intanto, contro i 180 milioni di dollari necessari per l'acquisto di ciascun F35, solo 68 milioni di euro vengono stanziati nell'anno in corso per il servizio civile.
Si potenzia l'interscambio militare tra Italia e Israele: importeremo nuovi sistemi missilistici, satelliti spia e aerei di pronto allarme, mentre esporteremo i caccia-addestratori M-346 che possono essere utilizzati per le azioni di bombardamento. Un import-export a beneficio del complesso militare industriale e tutto a danno dei contribuenti italiani
Le forze armate rivelano numero e caratteristiche degli ordigni sganciati durante il recente conflitto libico. Dalle basi italiane sono partiti inoltre l'8o% dei raid della coalizione internazionale. La guerra si conferma un ottimo affare per il complesso militare industriale
nel documento del Senato si esalta la tecnologia netcentrica del velivolo (interconnessione di tutti i sistemi di comunicazione, informazione e scambio dati a disposizione) anche se si sapeva che diversi moduli software per il sistema di integrazione delle armi (che sono molto importanti per un combattente), non erano pronti e non sono tuttora pronti
L'Aeronautica militare italiana acquista sei nuovi caccia M-346 di Alenia Aermacchi per addestrare i piloti dei bombardieri Tornado, Eurofighet ed F-35. Centinaia di milioni di euro per un velivolo che solo Singapore ha deciso di utilizzare.
Sociale.network