Armi nucleari
La guerra fredda pare finita, forse non sapremo mai quante volte abbiamo sfiorato l'apocalisse, ma sicuramente sappiamo che puo' ancora succedere
- Campagna no euromissili
- Campagna ICANCampagna Internazionale per la messa al bando delle Armi Nucleari
Mozione su disarmo e non proliferazione nucleare in vista del vertice NATO di Chicago
E' stata approvata all'unanimità, oggi alla Camera, una mozione parlamentare sui temi del disarmo e della non proliferazione nucleare, in vista del prossimo vertice NATO di Chicago.
Riportiamo qui il comunicato stampa a cura dell'on. Mogherini, nonché il testo della mozione.15 maggio 2012- Una presenza di pochi giorni a Vienna, ma un carico di emozione e di speranza.
NPT PrepCom 2012
14 maggio 2012 - Roberto Del Bianco - Resoconto redatto il 4 maggio 2012 da Rebecca Johnson, direttore dell'"Acronym Institute for Disarmament Diplomacy" e Vicepresidente dell'International Campaign to Ban Nuclear Weapons (ICANW).
Trattato di non proliferazione: qualcosa sta cambiando
Questo articolo descrive efficacemente il clima e le aspettative di questo evento, prima sessione di lavori che nel 2015 arriveranno alla Conferenza del Riesame del Trattato di Non Proliferazione Nucleare.
Con la speranza che qualcosa veramente stia cambiando, e che la strada del disarmo venga sempre più percorsa a ritmo sostenuto.4 maggio 2012 - Rebecca Johnson Nuovo documento della Difesa statunitense: ripercussioni nella politica nucleare della NATO
In che misura gli alleati vedono quelle bombe come rassicuranti, sulla base di questa nuova visione strategica degli Stati Uniti, è ancora in discussione.21 gennaio 2012 - Rossana De SimoneB61: Residui di Guerra Fredda
Le posizioni dei Paesi della Nato sulle armi nucleari tattiche in Europa. Un rapporto internazionale che mette in luce cifre e contraddizioni.11 dicembre 2011 - Roberto Del Bianco- E' categorico l'appello a lavorare per l'abolizione delle armi nucleari!
Working towards the elimination of nuclear weapons
Provenienti da un gran numero di nazioni e riuniti a Ginevra i rappresentanti della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, per una risoluzione decisa contro gli ordigni di morte. Ecco il documento.1 dicembre 2011 - Roberto Del Bianco - Anche la forza dell'etica medica può aiutare a cancellare il rischio nucleare che minaccia ancora il nostro secolo
Alleati contro la Bomba
Dall'intervento del dott. Michele Di Paolantonio all'assemblea plenaria conclusiva del Congresso Nazionale FIMMG 2011, un ricordo del ruolo dell'Internazionale Medici nelle vicende che liberarono l'Europa dai missili a medio raggio e un utile spunto per promuovere nelle proprie città azioni culturali e istituzionali a favore del disarmoMichele Di Paolantonio Giornata per il disarmo nucleare. In Regione Toscana un incontro con le istituzioni locali.
Ecco il video girato lo scorso 27 giugno in Regione Toscana all’incontro organizzato dal Consiglio regionale in occasione della "Giornata mondiale di azioni per il disarmo nucleare"10 luglio 2011 - Roberto Del Bianco- Anche PeaceLink ha aderito
Un appello dalle ONG contro le armi nucleari
Non più pacifisti, fisici, medici o parlamentari in entità isolate, a lavorare nei propri ambiti per giustificare le ragioni del disarmo. Questa novità di azione, e il conseguente intreccio delle competenze, può diventare forza e sostegno reciproco nel difficile percorso della consapevolezza globale, sia dei cittadini che di chi ci dovrebbe governare e proteggere - in questo caso, anche dalla loro stessa falsa percezione del concetto di "difesa".28 giugno 2011 - Roberto Del Bianco Una coscienza civile sul disarmo nucleare
4 febbraio 2011 - Roberto Del Bianco
Sociale.network