Armi nucleari
La guerra fredda pare finita, forse non sapremo mai quante volte abbiamo sfiorato l'apocalisse, ma sicuramente sappiamo che puo' ancora succedere
- Campagna no euromissili
- Campagna ICANCampagna Internazionale per la messa al bando delle Armi Nucleari
- Dal Coordinatore della Campagna ICAN Daniel Högsta
"Le nostre vittorie nel 2021": da ICAN un resoconto di fine anno
“Qualunque cosa sia successa quest'anno, il 2021 è stato una pietra miliare per il nostro movimento, dopo che il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari è entrato in vigore il 22 gennaio 2021, rendendo le armi nucleari finalmente illegali secondo il diritto internazionale"23 dicembre 2021 - Roberto Del Bianco - Il webinar di Antonino Drago sulla messa al bando delle armi nucleari
Il trattato che bandisce le armi nucleari
Il questa pagina web c'è il video della videoconferenza assieme alle slides del relatore. Al centro della relazione c'è il trattato ONU che proibisce le armi nucleari, entrato in vigore il 22 gennaio 2021 al termine dei 90 giorni previsti dopo la 50esima ratifica.19 dicembre 2021 - Laura Tussi - Deterrenza, conflitti atomici, ambiente.
Ambiente e disarmo nucleare. Un incontro a Roma con gli studenti liceali
Nell'anniversario del Nobel a ICAN un'iniziativa interessante dal liceo "Augusto" a Roma, un video autoprodotto per far conoscere e riflettere.10 dicembre 2021 - Roberto Del Bianco - Per il 2022 è atteso l'arrivo delle bombe nucleari B61-12 nelle basi di Aviano e Ghedi
Decolla uno studio sullo status giuridico delle armi nucleari in Italia
Lo studio è propedeutico ad azioni legali se si riscontrassero illeciti civili, penali o amministrativi. E' uno strumento a disposizione di tutto il pacifismo italiano sull’annoso problema della presenza di ordigni nucleari statunitensi nel nostro Paese.29 agosto 2021 - Elio Pagani - Un appello agli atleti olimpionici: online la petizione
Un minuto di silenzio per le vittime di Hiroshima
"Se non agiamo il 6 agosto, che cade durante i Giochi, non abbiamo il diritto di pubblicizzare le Olimpiadi come una festa della pace. Una preghiera silenziosa è il minimo che possiamo fare"25 luglio 2021 - Roberto Del Bianco Leader del Congresso degli Stati Uniti spingono per una revisione progressiva della postura nucleare
Dal team di PNND - Parliamentarians for Nuclear Non-Proliferation and Disarmament - giunge la notizia di questo importante appello indirizzato al Presidente Biden, per una revisione della Nuclear Posture Review22 luglio 2021 - Roberto Del Bianco- Biden e Putin siglano un comunicato congiunto “on Strategic Stability”
Good News? La speranza continua
"Gli Stati Uniti e la Russia avvieranno insieme un dialogo bilaterale integrato di stabilità strategica nel prossimo futuro, che sarà deliberato e solido. Attraverso questo Dialogo, cerchiamo di gettare le basi per future misure di controllo degli armamenti e di riduzione dei rischi.”17 giugno 2021 - Roberto Del Bianco - “Le armi di distruzione di massa sono eticamente inaccettabili”
“L’Italia ratifichi il trattato ONU di proibizione delle armi nucleari”
Appello delle Acli, dell’Azione cattolica italiana, dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, del Movimento dei Focolari e di Pax Christi. “Nelle basi di Aviano (Pordenone) e di Ghedi (Brescia), sono presenti ordigni nucleari (B61), una quarantina circa”.7 maggio 2021 - Agensir - Negli anni della Guerra Fredda creò IPPNW, assieme ad altri scienziati statunitensi e sovietici
Scompare Bernard Lown, un gigante per la pace
Abbiamo perso un gigante.
Il miglior tributo che possiamo offrire è portare avanti il nostro lavoro e liberare finalmente il mondo dalle armi nucleari. IPPNW ha contribuito a salvare il mondo negli anni ’80. Facciamolo ancora.17 febbraio 2021 - Roberto Del Bianco - Una pericolosa affermazione che spazza via deterrenza e alimenta paure
Il Dottor Stranamore? E’ vivo e vegeto
“Il Pentagono deve passare dal presupposto principale che l'uso di armi nucleari è quasi impossibile, a quello che l’impiego del nucleare è una possibilità molto reale", ha affermato l’ammiraglio Charles Richard, comandante del Comando strategico degli Stati Uniti (il Nuclear Strike Force)8 febbraio 2021 - Roberto Del Bianco
Sociale.network