Armi nucleari
La guerra fredda pare finita, forse non sapremo mai quante volte abbiamo sfiorato l'apocalisse, ma sicuramente sappiamo che puo' ancora succedere
- Campagna no euromissili
- Campagna ICANCampagna Internazionale per la messa al bando delle Armi Nucleari
- Una pericolosa affermazione che spazza via deterrenza e alimenta paure
Il Dottor Stranamore? E’ vivo e vegeto
“Il Pentagono deve passare dal presupposto principale che l'uso di armi nucleari è quasi impossibile, a quello che l’impiego del nucleare è una possibilità molto reale", ha affermato l’ammiraglio Charles Richard, comandante del Comando strategico degli Stati Uniti (il Nuclear Strike Force)8 febbraio 2021 - Roberto Del Bianco - Un evento online promosso da Abolition 2000
All’entrata in vigore del TPAN, ricordando la prima Risoluzione delle N.U.
Ecco dei giorni che sembrano incastrarsi in un incrocio di eventi e di opportunità per l’obiettivo del disarmo atomico. Il nuovo Presidente U.S.A. Biden. Il TPNW. E il 75° anniversario della Risoluzione 1 (1) delle Nazioni Unite21 gennaio 2021 - Roberto Del Bianco - Dal territorio del nostro Paese siano eliminate tutte le armi nucleari
L’Italia ratifichi il Trattato sulla Proibizione delle Armi Nucleari
La presenza di tali ordigni sul territorio italiano è in contrasto anche con il Trattato di non proliferazione delle armi nucleari, al quale l’Italia ha aderito nel 1975 impegnandosi a «non ricevere da chicchessia armi nucleari né il controllo su taliarmi, direttamente o indirettamente».16 gennaio 2021 - Giamaica, Nauru e Honduras gli ultimi Stati firmatari. Il "Nuclear Ban" diventa realtà.
Armi nucleari: inumane, inaccettabili, e adesso illegali
Dichiarazione di IPPNW - International Physicians for the Prevention of Nuclear War - al raggiungimento delle 50 adesioni per l'entrata in vigore del Trattato per la Proibizione delle armi nucleari.25 ottobre 2020 - Roberto Del Bianco - Una svolta storica si avvicina
A un passo dalle 50 ratifiche
Con le ratifiche di oggi di Giamaica e Nauru sono infatti 49 gli Stati che hanno aderito al Trattato di proibizione delle armi nucleari #TPNW: con la prossima ratifica si attiverà il percorso dell'entrata in vigore che si concluderà dopo 90 giorni. E ciò significherà per la prima volta l'esistenza23 ottobre 2020 - Trump e i suoi collaboratori lo hanno sempre considerato un pessimo accordo per gli USA
A rischio il trattato New START, l'unico che limita le armi nucleari di Russia e Stati Uniti
Stiamo giungendo alla stretta finale sul futuro del New START e con esso di tutta la politica di controllo degli armamenti. Le prospettive non appaiono rosee. In assenza di un nuovo accordo segnerebbela fine della cinquantennale politica del controllo degli armamenti29 settembre 2020 - Alessandro Pascolini - Una novità che invita gli attuali governi ad una svolta
Invito ad aderire al Trattato delle Nazioni Unite sulla proibizione delle armi nucleari
Cinquantasei ex presidenti, primi ministri, ministri degli esteri e ministri della difesa di 20 stati membri della NATO, nonché Giappone e Corea del Sud, hanno appena pubblicato una lettera aperta21 settembre 2020 - Tim Wright - Un video di Pax Christi International
Il costo delle armi nucleari
Un confronto fra le spese mondiali per fronteggiare la pandemia del Covid-19 e le spese militari connesse alla supremazia nucleare.6 agosto 2020 - Redazione PeaceLink - Nelle basi Nato di Aviano (Pordenone) e Ghedi (Brescia) ci sono 70 testate atomiche americane
A 75 anni dalla tragedia di Hiroshima e Nagasaki
La commemorazione di Hiroshima e Nagasaki deve convincere a prendere finalmente decisioni di disarmo, almeno di disarmo atomico, troppo a lungo rimandate. È inaccettabile che il nostro paese, che ripudia la guerra e ha fatto la scelta antinucleare, ospiti armi nucleari6 agosto 2020 - MIR - ... Forse è ancora possibile sperare...
Dal Costa Rica un commento alla nuova ratifica al TPAN
L'ultima firma, dal governo delle Isole Fiji, ha fatto calare a 11 il numero di Stati ancora necessari per l'entrata in vigore del Trattato. Il Ministro degli Esteri costaricano approva e ne sottolinea la necessità9 luglio 2020 - Roberto Del Bianco
Sociale.network