Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Via libera al GCAP, investimento da 7 miliardi e 526 milioni di euro per progettazione e sviluppo

Il Parlamento approva il caccia di sesta generazione, occorre una mobilitazione sociale

Il GCAP è un programma militare che per l’Italia prevede la progettazione, assieme a Gran Bretagna e Giappone, di un caccia di sesta generazione collegato a droni e a un sistema satellitare. A favore del GCAP non solo i partiti della maggioranza ma anche il PD, assieme a Italia Viva e ad Azione.
16 novembre 2024
Fonte: Il Manifesto 16 novembre 2024

 

Con l’approvazione definitiva alla Camera, il 13 novembre, del disegno di legge che ratifica la partecipazione italiana al Global Combat Air Programme (GCAP), il nostro Paese ha imboccato una strada pericolosa e costosa.

Per la precisione si è trattato della ratifica della Convenzione sull’istituzione dell’organizzazione governativa internazionale Gcap, firmata a Tokyo il 14 dicembre 2023.

Il GCAP è un programma militare che per l’Italia prevede la progettazione, assieme a Gran Bretagna e Giappone, di un caccia di sesta generazione collegato a droni e a un sistema satellitare.

Sono coinvolte le aziende militari BaeSystem, Mitsubishi e Leonardo.

Un segnale chiaro

Il voto parlamentare ha visto schierati a favore del GCAP non solo i partiti della maggioranza ma anche il PD, assieme a Italia Viva e ad Azione.

Il Parlamento ha deciso a grande maggioranza di investire 7 miliardi e 526 milioni di euro in un nuovo caccia di sesta generazione. E questi costi si limitano alla progettazione e allo sviluppo del caccia ma non comprendono l’acquisto degli aerei prodotti.

Per di più recentemente è stato deciso l’acquisto di altri 25 caccia F-35 (oltre ai 90 previsti) con un esborso record di ulteriori 7 miliardi.

Tutto ciò avviene in un momento storico in cui le risorse di bilancio scarseggiano e le priorità dovrebbero essere ben altre.

Un costo insostenibile

Il GCAP rappresenta un azzardo economico per il nostro Paese. I costi, già elevati, sono destinati a lievitare nel tempo, sottraendo risorse preziose ad altri settori fondamentali come la sanità, l'istruzione e lo stato sociale. 

In un momento di crisi economica e sociale, è inaccettabile destinare somme così ingenti a un progetto militare che non farà altro che alimentare la corsa agli armamenti.

Un futuro incerto

Il GCAP non solo mette a rischio le finanze pubbliche, ma rappresenta anche una minaccia per la pace e la sicurezza internazionale. Non fa che aumentare le tensioni e allontanarci dalla prospettiva di un futuro di cooperazione e dialogo.

Le alternative ci sono

I fondi destinati al GCAP potrebbero essere impiegati in modo molto più efficace per:

  • combattere la povertà e le disuguaglianze;
  • affrontare l'emergenza climatica;
  • investire nella scuola e nella ricerca;
  • sostenere la sanità pubblica e le bonifiche dei siti inquinati. GCAP, un investimento di 7 miliardi e mezzo di euro che l'Italia dovrà pagare per il solo sviluppo del prototipo

Un appello alla società civile

L'approvazione del GCAP è una sciagura. La società civile ha il dovere di mobilitarsi e di esercitare una forte pressione sui partiti affinché si riconsideri questa scelta scellerata.

Chiediamo ai rappresentanti politici di ascoltare la voce dei cittadini e di riconsiderare le scelte compiute. Il GCAP è un progetto sbagliato, che va fermato.

Non lasciamo che sia il nostro futuro sia quello delle future generazioni venga ipotecato da una politica influenzata dal complesso industriale-militare.

Gianni Alioti, Marinella Correggia, Adriana De Mitri, Franco Dinelli, Domenico Gallo, Fulvia Gravame, Carlo Gubitosa, Francesco Iannuzzelli, Alessandro Marescotti, Massimo Moretti, Elio Pagani, Domenico Palermo, Enrico Peyretti, monsignor Giovanni Ricchiuti, Alex Zanotelli




Note: L'appello pacifista sul GCAP ha una sua storia.

Il Manifesto lo ha pubblicato il 16 novembre 2024 a questo indirizzo web https://ilmanifesto.it/il-parlamento-approva-il-caccia-di-sesta-generazione-occorre-una-mobilitazione-sociale

La questione era già stata posta da un gruppo di pacifisti in vista del G7 2024 che si è tenuto in Italia.

L'appello contro il GCAP era stato infatti lanciato già a maggio del 2024 ed è visibile in questa pagina web https://ilmanifesto.it/lettere/no-al-gcap-si-alla-transizione-ecologica


Si veda inoltre

Dal governo un bilancio di guerra
https://ilmanifesto.it/dal-governo-un-bilancio-di-guerra

Purtroppo la questione del GCAP per quanto sia di estrema rilevanza per il suo costo elevatissimo e il suo futuro, rimane ancora poco conosciuta all'interno dello stesso movimento pacifista.

Articoli correlati

  • L'eredità che papa Francesco lascia al movimento per la pace
    Editoriale
    Con l'enciclica Laudato si’ ha dato voce anche al pensiero ecologista

    L'eredità che papa Francesco lascia al movimento per la pace

    Ricordiamo Papa Francesco, insieme a padre Alex Zanotelli, entrambi nell'Arena di Verona, che sorridono mentre reggono la bandiera della pace. Non è solo una foto. È un'eredità. A noi pacifisti il compito di raccoglierla, custodirla e farla vivere ancora.
    21 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"
    Ecologia
    La corsa agli armamenti salverà il pianeta?

    Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"

    Cos'è questa strana "ecologia della guerra" che promette di salvare il pianeta dotandosi di sempre più mezzi per distruggerlo?
    17 aprile 2025 - Vincent Rissier
  • Il movimento pacifista italiano si mobilita contro il riarmo e la guerra
    Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 7 al 13 aprile 2025

    Il movimento pacifista italiano si mobilita contro il riarmo e la guerra

    Anche questa settimana si conclude con i dati in crescendo di una strage in Ucraina causata da missili russi. Intanto l'Onu denuncia che a Gaza i 36 recenti attacchi israeliani hanno ucciso "solo donne e bambini". E l'Italia tenta di evitare i dazi USA comprando nuovi F35.
    13 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Fondazione Marcia Perugia-Assisi: esclusi dal palco del 15 marzo a Roma
    Pace
    "Per ore e ore hanno tentato in tutti i modi di farci chiudere la bandiera della PerugiAssisi"

    Fondazione Marcia Perugia-Assisi: esclusi dal palco del 15 marzo a Roma

    Sulla sua pagina Facebook la Fondazione esprime forte disappunto per il clima di ostilità subito nella piazza "pro-Europa" convocata da Michele Serra. Ma la scelta di partecipare all'evento ha ricevuto molteplici critiche.
    19 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.1 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)