Presa di posizione sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
"Il PNRR serve per curare, non per fare la guerra"
Per il coordinatore nazionale dei Verdi Angelo Bonelli "sarebbe incomprensibile, oltre che eticamente inaccettabile, che i fondi europei non siano utilizzati per la sanità, l’istruzione, il sociale, il trasporto pubblico e la transizione ecologica per essere invece distratti in spese militari”.
8 aprile 2021
Fonte: Fatto Quotidiano
Anche i Verdi chiedono al presidente del Consiglio di rivedere la posizione sui finanziamenti al settore della Difesa attraverso i fondi del Next Generation Eu: “Auspico che il presidente Draghi non prenda minimamente in considerazione la richiesta contenuta nella relazione della Camera dei Deputati sul PNRR che prevede di incrementare con i fondi europei la capacità militare e l’ammodernamento e il rinnovamento dello strumento militare – ha dichiarato il coordinatore nazionale dei Verdi Angelo Bonelli – Il Pnrr serve per curare, non per fare la guerra e sarebbe incomprensibile, oltre che eticamente inaccettabile, che i fondi europei non siano utilizzati per la sanità, l’istruzione, il sociale, il trasporto pubblico e la transizione ecologica per essere invece distratti in spese militari”.
Articoli correlati
- La spesa militare produce effetti benefici sull’economia nazionale?
Spese militari e moltiplicatore keynesiano
Per ogni miliardo di dollari speso nel settore militare si creano circa 11.200 posti di lavoro. Ma lo stesso miliardo investito in sanità ne crea 14.300, nell’istruzione 15.500, nelle energie rinnovabili 16.800.22 aprile 2025 - Alessandro Marescotti - I dati dell'Ufficio parlamentare di bilancio confermano le perplessità dei pacifisti
L'aumento delle spese militari è un suicidio finanziario
Aumentare le spese per la difesa fino al 2% del Pil, come richiesto dalla NATO, farebbe salire il debito pubblico italiano oltre il 137% nel 2028. Nessun effetto moltiplicatore economico: ogni euro speso per la guerra rende meno di quello che toglie. Una perdita secca per la collettività.22 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Dalla raccolta firme alla costruzione di un movimento orizzontale e partecipato
Coordinamento No Riarmo
Dopo l'annuncio del piano di riarmo da parte della Commissione Europea è scattata una mobilitazione nazionale spontanea che sta portando alla costituzione di un coordinamento nazionale e di comitati locali per chiamare a raccolta tutti coloro che vogliono dire no all'aumento delle spese militari.12 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Costruire convergenze per la pace
Due campagne, un’unica voce contro il riarmo
PeaceLink aderisce alla campagna Stop Rearm Europe, promossa da ARCI e da altre realtà impegnate nella difesa della pace e dei diritti umani. Al tempo stesso fa parte di una precedente mobilitazione nata subito dopo la scellerata decisione della Commissione Europea di varare il piano di riarmo.11 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network