Scheda informativa
Marina Militare Italiana
24 aprile 2025
Redazione PeaceLink
Marina Militare Italiana
1. Sistemi d’arma in dotazione
- Fregate FREMM: 10 unità multiruolo per operazioni antisommergibile e difesa aerea.
- Sommergibili U212A: 4 unità operative, con capacità stealth e propulsione anaerobica.
- Portaerei Cavour: abilitata per operazioni con velivoli F-35B.Wikipedia, l'enciclopedia libera+1Wikipedia, l'enciclopedia libera+1milex.org+3Wikipedia, l'enciclopedia libera+3Analisi Difesa+3
- Nave Trieste (LHD): nuova unità anfibia multiruolo, con capacità di imbarcare F-35B. OpenWikipedia, l'enciclopedia libera+1Analisi Difesa+1
2. Sistemi d’arma in acquisizione
- Fregate FREMM aggiuntive: 2 nuove unità in costruzione, per un costo di circa 2 miliardi di euro.
- Sommergibili U212NFS: 2 nuove unità in fase di realizzazione, con capacità avanzate.
3. Programmi futuri
- Missile antinave/crociera FC/ASW: sviluppo congiunto con Francia e Regno Unito per sostituire i missili Teseo e SCALP, con disponibilità prevista tra il 2028 e il 2034. Wikipedia, l'enciclopedia libera
4. Principali basi militari
- La Spezia: sede del Comando Marittimo Nord e base per le unità di superficie.
- Taranto: ospita il Comando Marittimo Sud e la base sommergibili.
- Augusta: base navale strategica in Sicilia.Wikipedia, l'enciclopedia libera
5. Connessioni con la NATO
- Partecipazione a missioni NATO come "Sea Guardian" e "Irini".
- Collaborazione con forze navali alleate in operazioni congiunte nel Mediterraneo.
6. Spese militari connesse
- Investimenti significativi per l'acquisizione di nuove unità navali e modernizzazione della flotta, con spese complessive che contribuiscono al bilancio della Difesa.
Parole chiave:
marina militare italiana
Sociale.network