Vademecum no armi in Ucraina
Mobilitiamoci per la pace!
Guida pratica per organizzare un evento contro l'invio di armi in Ucraina
Tutto ciò che devi sapere per partecipare alla campagna #NoArmiUcraina
La guerra in Ucraina continua a mietere vittime e distruzioni. È ora di alzare la voce e dire basta alle armi! In questo articolo troverai tutte le informazioni necessarie per organizzare una manifestazione pacifica e far sentire la tua voce.
1. Scarica i materiali
Il primo passo è munirsi degli strumenti giusti. Sul sito ufficiale della campagna #NoArmiUcraina (inserisci qui il link al sito) puoi scaricare:
- Volantini: scarica il modello da distribuire nelle piazze e nei luoghi più frequentati per informare le persone sulla tua iniziativa e invitare alla partecipazione
- Moduli da firmare: scarica il modello A e il modello B per raccogliere le adesioni alla petizione e inviare un segnale forte ai nostri rappresentanti politici. Il modello B non va inviato al Parlamento ma serve al gruppo promotore per mantenere i contatti con i firmatari.
2. Organizza l'evento
Una volta scaricati i materiali, è il momento di pianificare la tua manifestazione. Scegli:
- Un luogo simbolico: Una piazza, un parco o un punto di ritrovo facilmente accessibile.
- Una data: Cerca di coordinarti con le iniziative degli altri gruppi locali e nazionali.
- Un orario: Considera le esigenze dei partecipanti e le autorizzazioni necessarie.
Inserisci tutti i dettagli nel calendario online della campagna, così da rendere visibile la tua iniziativa a tutti gli interessati.
- Calendario online: è un utile strumento per coordinare le manifestazioni in tutta Italia e evitare sovrapposizioni; segnala l'evento cliccando su www.peacelink.it/segnala
- Come organizzarsi: slides per orientarsi.
3. Come inviare le firme al Parlamento
Una volta raccolte le firme, è fondamentale scannerizzare i moduli firmati e inviarli al Parlamento:
- Camera: tn_assegnazioni@camera.it
- Senato: petizioni@senato.it
- per conoscenza inviare a: a.marescotti@peacelink.org (per darne informazione sul web)
4. Costruisci un coordinamento locale
Per rendere l'azione ancora più efficace, è importante creare un coordinamento locale. Coinvolgere amici, parenti, associazioni e chiunque condivida i valori della pace e il ripudio della guerra. Insieme potrete fare tre cose.
- Dividere i compiti: ognuno potrà occuparsi di una specifica attività, come la distribuzione dei volantini, la raccolta delle firme o la comunicazione sui social media.
- Organizzare incontri: organizzate riunioni periodiche per fare il punto della situazione e pianificare le prossime azioni.
- Creare una rete: entrate in contatto con altri gruppi locali per scambiare idee e esperienze.
Questa rete serve per proseguire anche dopo il voto parlamentare: occorre proseguire sulla contestazione del processo di riarmo, quantificando i costi e sviluppando la contestazione sociale.
Qui ci sono io costi della guerra e del riarmo https://www.peacelink.it/pace/docs/5790.pdf
Articoli correlati
- Albert, bollettino pacifista settimanale dal 14 al 20 aprile 2025
Disobbedire alla guerra, costruire la pace
«Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo». Questo è stato il messaggio di Pasqua di Papa Francesco. Promuovere il disarmo è il primo passo per riconciliarci con il futuro. In Italia cresce il movimento contro il riarmo. Mentre in Israele la disobbedienza alla guerra sta scuotendo la società.20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Confermata la presenza sul campo di forze speciali britanniche
Le operazioni segrete del Regno Unito in Ucraina
L'inchiesta giornalistica del The Times suggerisce che il sostegno del Regno Unito all'Ucraina sarebbe stato significativamente più pervasivo di quanto ammesso pubblicamente. Anche altre fonti confermano il coinvolgimento britannico nella pianificazione di attacchi alla Russia.14 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 7 al 13 aprile 2025
Il movimento pacifista italiano si mobilita contro il riarmo e la guerra
Anche questa settimana si conclude con i dati in crescendo di una strage in Ucraina causata da missili russi. Intanto l'Onu denuncia che a Gaza i 36 recenti attacchi israeliani hanno ucciso "solo donne e bambini". E l'Italia tenta di evitare i dazi USA comprando nuovi F35.13 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi
Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili
Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato9 aprile 2025 - Rossana De Simone
Sociale.network