Ecodidattica

Incontro con gli studenti del Progetto Sustain, nell'Istituto Righi di Taranto

Energia e sviluppo sostenibile

Accesso all'energia e mutamenti climatici. I risultati di COP21. Educazione alla cittadinanza attiva e alla mondialità.
22 febbraio 2016

Oggi nell'ambito del progetto Sustain abbiamo trattato la questione dell'accesso all'energia e del divario energetico. Mappa concettuale sulla transizione energetica

Alla presenza del prof. Giustino Melchionne e di diverse classi dalle ore 14 alle ore 16 abbiamo analizzato vari argomenti fra loro connessi da un filo conduttore: la transizione energetica verso un modello più efficiente, meno inquinante e meno climalterante. Abbiamo visto alcuni filmati e ragionato sulla cittadinanza attiva e sull'educazione alla mondialità. La lezione è stata collegata agli argomenti del progetto Ecodidattica.

 

Abbiamo visitato questo archivio digitale su "educazione ambientale e cittadinanza attiva".

Molto utile è stato un filmato in cui Luca Mercalli spega il risparmio energetico e le tecnologie appropriate per far funzionare una casa (la sua) in modo ecologico.

L'incontro si è concluso con una carrellata su alcuni concetti relativi alla cittadinanza attiva e al ruolo della scuola per rendere i giovani competenti nell'esercizio concreto dei propri diritti.

Articoli correlati

  • Presentazione del libro "Mamme ribelli" al Righi
    Ecodidattica
    Messaggio agli studenti

    Presentazione del libro "Mamme ribelli" al Righi

    Questo libro parla di donne coraggiose che da anni hanno creato una rete di solidarietà e di cittadinanza attiva per difendere i loro figli. Il libro racconta le loro esemplari iniziative contro l'inquinamento dei territori e la difesa della salute dei loro figli e di tutti noi.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
  • Programma formativo per l'educazione ambientale a Taranto
    Ecodidattica
    Una proposta che collega l'ecologia alla pace

    Programma formativo per l'educazione ambientale a Taranto

    Il programma mira a sensibilizzare gli studenti e i docenti sui cambiamenti climatici e l'importanza dell'Agenda ONU 2030. Si intende anche affrontare la questione dell'inquinamento, in particolare il caso dell'ILVA fornendo conoscenze concrete e incoraggiando azioni di cambiamento.
    25 marzo 2024 - Alessandro Marescotti
  • Competenze trasversali per un futuro sostenibile
    Ecodidattica
    Ecodidattica

    Competenze trasversali per un futuro sostenibile

    L'Agenda 2030 è un piano d'azione delle Nazioni Unite. Si compone di 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) che affrontano una vasta gamma di sfide, tra cui la povertà, l'uguaglianza di genere, la salute, l'istruzione, il cambiamento climatico e molto altro.
    22 febbraio 2024 - Alessandro Marescotti
  • A scuola di educazione ambientale e cittadinanza attiva
    Ecodidattica
    Incontro con Rosy Battaglia all'Istituto Righi di Taranto

    A scuola di educazione ambientale e cittadinanza attiva

    Percorso nell'ambito del progetto Ecodidattica. Gli studenti hanno avuto l'opportunità di interagire attivamente, porre domande e partecipare a una discussione.
    15 dicembre 2023 - Redazione Ecodidattica
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)