Ecodidattica

Formazione dei docenti, ottavo incontro di Ecodidattica

La legge sulla partecipazione, la citizen scienze e la legge per Taranto

Si tratta di due idee su cui lavorare a scuola per promuovere la cittadinanza attiva e nuove competenze economiche, tecniche e scientifiche in chiave partecipativa
8 novembre 2016

Prima domanda posta al corso di formazione dei docenti di oggi, dedicato alla "cittadinanza attiva": come possono i cittadini contribuire alla formazione delle leggi attraverso una partecipazione diretta che raccolga le loro idee?La legge regionale sulla partecipazione per ora è definita solo in bozza.  Deve essere ancora discussa e approvata. Queste sono le linee guida

Seconda domanda posta: quale cultura è necessaria per comprendere la complessità e partecipare efficacemente?

Terza domanda: si può partecipare alla progettazione di un piano B per Taranto che favorisca alternative economiche ed occupazionali di tipo "green"?

L'8 novembre 2016 Titti De Simone (Consigliere del Presidente della regione Puglia per l’attuazione del programma di governo regionale) ha tenuto un incontro con i docenti del corso di Ecodidattica per illustrare i contenuti della legge regionale (in discussione prossimamente nel Consiglio Regionale) per la partecipazione e la cittadinanza attiva.

Dopo si è parlato di citizen science come strategia di cambiamento, in quanto molte delle questioni su cui i cittadini verrebbero chiamati a partecipare, hanno profili tecnici complessi e richiedono una partecipazione competente e informata, e questo pone alla scuola e alle agenzie formative (formali e non formali) complessi e inediti compiti. 

Infine si è parlato dellLegge per Taranto della che dovrebbe servire a promuovere i progetti di cambiamento e riconversione. La legge deve essere ancora scritta e siamo nella fase delle consultazioni.

Articoli correlati

  • Ad Adele Ficarelli
    Taranto Sociale
    Poesia

    Ad Adele Ficarelli

    25 aprile 2024 - Silvana Pasanisi
  • Presentazione del libro "Mamme ribelli" al Righi
    Ecodidattica
    Messaggio agli studenti

    Presentazione del libro "Mamme ribelli" al Righi

    Questo libro parla di donne coraggiose che da anni hanno creato una rete di solidarietà e di cittadinanza attiva per difendere i loro figli. Il libro racconta le loro esemplari iniziative contro l'inquinamento dei territori e la difesa della salute dei loro figli e di tutti noi.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
  • Parte l'Onda del Futuro, la manifestazione per dire stop all'inquinamento ILVA
    Ecologia
    23 aprile a Taranto

    Parte l'Onda del Futuro, la manifestazione per dire stop all'inquinamento ILVA

    Il raduno è previsto alle 16.30 nel piazzale Bestat. La manifestazione è organizzata dalle associazioni riunite di Taranto, a cui aderiscono i principali movimenti ambientalisti del territorio, ordini professionali e studenti
    23 aprile 2024 - Redazione PeaceLink
  • Programma formativo per l'educazione ambientale a Taranto
    Ecodidattica
    Una proposta che collega l'ecologia alla pace

    Programma formativo per l'educazione ambientale a Taranto

    Il programma mira a sensibilizzare gli studenti e i docenti sui cambiamenti climatici e l'importanza dell'Agenda ONU 2030. Si intende anche affrontare la questione dell'inquinamento, in particolare il caso dell'ILVA fornendo conoscenze concrete e incoraggiando azioni di cambiamento.
    25 marzo 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)