Ecodidattica

Ecodidattica a Taranto, formazione dei docenti

Monitoraggio indoor e outdoor degli IPA

La strategia Zero IPA, un ambiente meno inquinato è possibile
26 novembre 2016

Ieri nel corso di formazione dei docenti abbiamo realizzato a Taranto (IISS Righi) questo esperimento di

monitoraggio indoor e outdoor degli IPA

Nella colonna di sinistra trovate i valori indoor (aula 208, raccolti ieri durante il corso) e in quella di destra i valori outdoor (raccolti, sempre durante il corso, alla finestra).

Dato che il vento veniva da sud-est si nota che i valori alla finestra presentavano concentrazioni di IPA inferiori rispetto a quelle riscontrate dentro l'aula, al microfono dove si parlava.

Praticamente i colleghi che si sono seduti nelle ultime file vicino alla finestra (che era aperta) hanno respirato aria meno cancerogena rispetto a me che stavo al microfono.

I valori degli IPA sono stati misurati con un analizzatore portatile di IPA Ecochem PAS 2200 CE della coop. Euthink, mentre parlava Daniele Marescotti della Strategia Zero IPA, un progetto di monitoraggio ambientale finalizzato a predisporre interventi urbani per un ambiente meno inquinato. E' un percorso possibile, e i suoi passi sono stati sperimentati durante il Green Tour.

I materiali disattici dell'incontro sono a disposione dei docenti iscritti al corso, nella piattaforma www.easyclass.com

Articoli correlati

  • Presentazione del libro "Mamme ribelli" al Righi
    Ecodidattica
    Messaggio agli studenti

    Presentazione del libro "Mamme ribelli" al Righi

    Questo libro parla di donne coraggiose che da anni hanno creato una rete di solidarietà e di cittadinanza attiva per difendere i loro figli. Il libro racconta le loro esemplari iniziative contro l'inquinamento dei territori e la difesa della salute dei loro figli e di tutti noi.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
  • Programma formativo per l'educazione ambientale a Taranto
    Ecodidattica
    Una proposta che collega l'ecologia alla pace

    Programma formativo per l'educazione ambientale a Taranto

    Il programma mira a sensibilizzare gli studenti e i docenti sui cambiamenti climatici e l'importanza dell'Agenda ONU 2030. Si intende anche affrontare la questione dell'inquinamento, in particolare il caso dell'ILVA fornendo conoscenze concrete e incoraggiando azioni di cambiamento.
    25 marzo 2024 - Alessandro Marescotti
  • Competenze trasversali per un futuro sostenibile
    Ecodidattica
    Ecodidattica

    Competenze trasversali per un futuro sostenibile

    L'Agenda 2030 è un piano d'azione delle Nazioni Unite. Si compone di 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) che affrontano una vasta gamma di sfide, tra cui la povertà, l'uguaglianza di genere, la salute, l'istruzione, il cambiamento climatico e molto altro.
    22 febbraio 2024 - Alessandro Marescotti
  • A scuola di educazione ambientale e cittadinanza attiva
    Ecodidattica
    Incontro con Rosy Battaglia all'Istituto Righi di Taranto

    A scuola di educazione ambientale e cittadinanza attiva

    Percorso nell'ambito del progetto Ecodidattica. Gli studenti hanno avuto l'opportunità di interagire attivamente, porre domande e partecipare a una discussione.
    15 dicembre 2023 - Redazione Ecodidattica
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)