Ecodidattica

Cittadinanza attiva e accompagnamento educativo

Lettera per l'adozione morale dell'iniziativa contro l'inquinamento

Il comitato organizzatore della fiaccolata in ricordo delle vittime dell'inquinamento sta invitando le scuole ad adottare moralmente l'iniziativa. Ieri il Collegio dei Docenti dell'IISS Righi, scuola capofila della rete Ecodidattica, ha approvato l'adozione morale dell'iniziativa.
20 febbraio 2020
Questa è la lettera con cui il comitato organizzatore della fiaccolata in ricordo delle vittime dell'inquinamento del 26 febbraio INVITA le scuole ad ADOTTARE MORALMENTE l'iniziativa per i suoi fini educativi.
"Taranto resisti". Fiaccolata del 26 febbraio a Taranto per ricordare le vittime dell'inquinamento. Partenza ore 17 da piazza Immacolata
---
Ai  Dirigenti scolastici
Istituti della provincia di Taranto
SEDE
Taranto, 27/01/2020
OGGETTO: Verso la ‘Fiaccolata per le vittime dell’inquinamento’: iniziativa a Taranto.
Le sottoscritte associazioni tarantine e non, in qualità di organizzatrici dell’evento “Fiaccolata per le vittime dell’inquinamento”,
C H I E D O N O
l’“adozione morale” dell’iniziativa in oggetto, nonché la sua diffusione presso gli studenti del Suo Istituto, con le forme che la S.V. riterrà più opportune.
L’evento, giunto alla sua seconda edizione, si svolgerà, il prossimo 26 febbraio, a partire dalle ore 17.00, con ritrovo in Piazza Maria Immacolata e arrivo in Piazza Garibaldi, ove inizierà un sit in diviso in tre momenti differenti e suggestivi. Un primo momento di raccoglimento, seguito dal secondo che si propone lo scopo di sensibilizzare la società civile sull’impatto delle malattie ambiente-correlate, a Taranto e negli altri 44 Siti Italiani di Interesse Nazionale, nei quali è rilevante il tasso di incidenza di patologie legate all’inquinamento industriale, soprattutto tra i più giovani. Il momento finale è dedicato ai giovani, al futuro e alla speranza. Per questo le associazioni organizzatrici desidererebbero coinvolgere gli studenti del Suo Istituto, in maniera del tutto volontaria, nella realizzazione di lavori (pensieri, componimenti poetici, disegni ed altre forme di comunicazione) che verrebbero da loro stessi presentati ai partecipanti, nell’ultima parte del sit in. A tale scopo, sarebbe di estrema importanza un Suo personale comunicato che porti all’attenzione del personale insegnante e degli studenti questo punto.
Le quattro tracce individuate, tra le quali gli studenti possono scegliere, sono:
1 – Vorrei Taranto così...;
2 – Amo Taranto perché...;
3 – Resto a Taranto perché...;
4 – Il mio impegno per Taranto è...

Articoli correlati

  • Ad Adele Ficarelli
    Taranto Sociale
    Poesia

    Ad Adele Ficarelli

    25 aprile 2024 - Silvana Pasanisi
  • Presentazione del libro "Mamme ribelli" al Righi
    Ecodidattica
    Messaggio agli studenti

    Presentazione del libro "Mamme ribelli" al Righi

    Questo libro parla di donne coraggiose che da anni hanno creato una rete di solidarietà e di cittadinanza attiva per difendere i loro figli. Il libro racconta le loro esemplari iniziative contro l'inquinamento dei territori e la difesa della salute dei loro figli e di tutti noi.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
  • Parte l'Onda del Futuro, la manifestazione per dire stop all'inquinamento ILVA
    Ecologia
    23 aprile a Taranto

    Parte l'Onda del Futuro, la manifestazione per dire stop all'inquinamento ILVA

    Il raduno è previsto alle 16.30 nel piazzale Bestat. La manifestazione è organizzata dalle associazioni riunite di Taranto, a cui aderiscono i principali movimenti ambientalisti del territorio, ordini professionali e studenti
    23 aprile 2024 - Redazione PeaceLink
  • Programma formativo per l'educazione ambientale a Taranto
    Ecodidattica
    Una proposta che collega l'ecologia alla pace

    Programma formativo per l'educazione ambientale a Taranto

    Il programma mira a sensibilizzare gli studenti e i docenti sui cambiamenti climatici e l'importanza dell'Agenda ONU 2030. Si intende anche affrontare la questione dell'inquinamento, in particolare il caso dell'ILVA fornendo conoscenze concrete e incoraggiando azioni di cambiamento.
    25 marzo 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)