Ecodidattica

Cambiamenti climatici e giustizia climatica

Giustizia climatica: come contrastare l'emergenza climatica attraverso il diritto

Le questioni climatiche vanno comprese e agite in chiave di cittadinanza globale per espandere i diritti umani in una prospettiva di tutela delle generazioni future, e delle aree più povere del pianeta
Daniele Marescotti16 luglio 2021
Daniele Marescotti (www.danielemarescotti.it)

Il tema dei cambiamenti climatici diventa di anno in anno sempre più pressante. Questo tema si sta spostando sempre più su un piano giuridico. In particolare sembra oggi essere pregnante il rapporto fra clima, ambiente e giustizia. L’argomento può essere portato su un piano costituzionale, laddove le fonti regolamentari supreme dovrebbero aggiornarsi nell’accogliere dei veri e propri doveri di “specie” umana rispetto alla Terra e al clima. Si dovrebbero altresì considerare i danni che i cambiamenti climatici portano proprio alle nazioni che paradossalmente meno ne sono responsabili (i Paesi del Sud del Mondo, non inclusi nell'Allegato I della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici). Si verrebbe quindi a delineare un problema di giustizia sociale, strettamente collegata alla giustizia climatica.

Giustizia climatica e sociale

Portare la problematica in oggetto su un piano costituzionale servirebbe quindi a dare responsabilità a ciascuno di noi, giacché allo stato attuale si assiste alla spersonalizzazione del vero responsabile di tali cambiamenti: la specie umana. Infatti proprio la mancanza di un soggetto collettivo giuridicamente responsabile non dovrebbe legittimare la specie umana a spogliarsi di tale responsabilità. Per questo motivo il Prof. Michele Carducci, attraverso tre saggi, “Clima ed ecosistema”, “Giustizia climatica” e “Clima e ambiente come questione di giustizia”, affronta in maniera esegetica le definizioni e le normative che possono aiutare in questo procedimento di responsabilizzazione utile a fronteggiare l’emergenza climatica. 

Prima di continuare, è bene focalizzare la definizione di giustizia climatica.

Il concetto di giustizia climatica conferisce ai cambiamenti climatici mondiali una dimensione etica e politica, e non solo strettamente ambientale. In generale, esso riconosce l'esigenza di considerare l'equità dell'impatto, spesso sproporzionato, dei cambiamenti climatici sui cittadini e sulle comunità sia nelle economie in via di sviluppo che in quelle sviluppate, riconoscendo anche che le categorie più vulnerabili e più povere sono spesso quelle che ne subiscono l’impatto maggiore anche se sono le meno responsabili delle emissioni che tale impatto determinano. La fonte di tale definizione è il Parere del Comitato economico e sociale europeo sulla "Giustizia climatica" (2017).

Nel saggio “Giustizia climatica” il prof. Michele Carducci evidenzia come “l’esistenza di un interesse comune, un “Common Concern”, è richiamato sia nell’UNFCCC (Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici) che nell’Accordo di Parigi del 2015”. 

E si sottolinea come nel Preambolo all’UNFCCC si legge «che i cambiamenti di clima del pianeta e i relativi effetti negativi costituiscono un motivo di preoccupazione per il genere umano»; «che le attività umane hanno notevolmente aumentato le concentrazioni atmosferiche di gas a effetto serra, e che questo aumento intensifica l’effetto serra naturale e che tale fenomeno provocherà in media un ulteriore riscaldamento della superficie della terra e dell’atmosfera e può avere un’influenza negativa sugli ecosistemi naturali e sul genere umano»; «che la previsione dei cambiamenti climatici è soggetta a molte incertezze, in particolare per quanto riguarda la collocazione nel tempo, la grandezza e le manifestazioni regionali»; «che gli Stati hanno il diritto sovrano di sfruttare le loro risorse in rapporto alle loro politiche nel campo dell’ambiente e dello sviluppo, e hanno la responsabilità di garantire che le attività svolte nel territorio soggetto alla loro giurisdizione o al loro controllo non causino danni all’ambiente di altri Stati o di regioni al di fuori della loro giurisdizione nazionale».

I saggi riconducono quindi a tutti gli stati una chiara responsabilità a fronteggiare i cambiamenti climatici superando ogni possibile deresponsabilizzazione interpretativa.

In conclusione possiamo dire che siamo in presenza non dei classici danni “ambientali” localizzati, definiti e caratterizzati che vengono considerati dalle normative nazionali, europee e internazionali. Siamo invece in presenza di danni climatici che vengono resi, sottolinea il prof. Michele Carducci, permanenti ed evidenti per la presente e per le future generazioni. Ed è importante intervenire contro la negligenza, pubblica o privata, per evitare che i rischi e le situazioni costitutive dell’emergenza aumentino e si diffondano ulteriormente.

“La giustizia climatica - scrive il Comitato economico e sociale europeo sulla «Giustizia climatica» - riconosce che le categorie più vulnerabili e più povere della nostra società sono spesso quelle che subiscono l’impatto maggiore a livello di cambiamenti climatici. Tale concetto viene generalmente visto in un contesto globale di interdipendenza spaziale e temporale, concentrandosi sulle responsabilità di quei paesi il cui sviluppo si è basato sullo sfruttamento delle risorse naturali”. (Cfr. https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:52017IE1144&from=EN)

Anche il Parlamento Europeo si è espresso con un’apposita risoluzione (2017/2086(INI)).

L'emergenza in atto solleva dal punto di vista del diritto delle inedite questioni di “giustizia climatica” intra- e inter-generazionale. Questioni che vanno comprese ed agite in chiave di cittadinanza globale per espandere i diritti umani in una prospettiva di tutela delle generazioni future, e delle aree più povere del pianeta, ben sapendo che l'emergenza climatica e le sue ripercussioni si stanno già manifestando oggi in tutta la loro gravità.

Note: MICHELE CARDUCCI è professore ordinario di Diritto costituzionale comparato e Diritto climatico presso l'Università del Salento

Allegati

Articoli correlati

  • COP29: occorre ridurre le spese militari per la transizione ecologica
    Ecologia
    Le conclusioni del vertice mondiale sul clima

    COP29: occorre ridurre le spese militari per la transizione ecologica

    I 300 miliardi promessi sono una goccia nel mare rispetto ai 2.400 miliardi stimati come necessari per contenere il riscaldamento globale entro 1,5°C.
    24 novembre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Un futuro da costruire insieme a Taranto, la riconversione
    Taranto Sociale
    L'inquinamento dell'ILVA va oltre il cambiamento climatico

    Un futuro da costruire insieme a Taranto, la riconversione

    Al termine del corteo dei Friday For Future di Taranto, Roberto ha letto questo testo che esprime le sue preoccupazioni e le sue speranze e che si conclude così: "Uniti possiamo far sentire la nostra voce e costruire un futuro migliore per noi e per le generazioni a venire."
    11 ottobre 2024
  • Salviamo il Polo di Specializzazione Microinquinanti dell'ARPA di Taranto!
    Taranto Sociale
    Comunicato stampa di Europa Verde Taranto

    Salviamo il Polo di Specializzazione Microinquinanti dell'ARPA di Taranto!

    Forte presa di posizione di Mariggiò a difesa del laboratorio specializzato nella ricerca dei microinquinanti, tra i quali le diossine, che danneggiano gravemente l'ambiente e la salute a Taranto. E' stato presentato un ordine del giorno al Comune di Taranto tramite il consigliere Antonio Lenti.
    31 luglio 2024 - Gregorio Mariggiò
  • La biodiversità è vita e non si può comprare
    Ecologia
    La distruzione della biodiversità ha un effetto diretto sulla salute umana

    La biodiversità è vita e non si può comprare

    L'obiettivo principale della finanza è mantenere lo status quo dei miliardari, i nuovi crediti sulla biodiversità sono una patente per continuare a distruggere la natura in perfetta continuità con il passato e le scandalose frasi di George Bush senior e di Robert Solow che trovate nell'articolo
    21 luglio 2024 - Maria Pastore
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)