Ecodidattica

Istituto Comprensivo Salvemini di Talsano (Taranto): pace, ecologia e solidarietà

Storie per bambine e bambini che vogliono un mondo migliore

Cittadini in costruzione c'è scritto nella scuola dove siamo andati a presentare le attività dell'Istituto Righi. Le slide, allegate a questa pagina web, sono state presentate in un incontro dedicato al progetto di Ecodidattica. Toccano in particolare l'educazione alla pace.

Si è svolta la quinta edizione della settimana della cultura nell'Istituto Comprensivo Salvemini di Talsano, una delle oltre quaranta scuole che aderisce alla rete Ecodidattica. Cittadini in costruzione

"Cittadini in costruzione" c'è scritto nella scuola dove siamo andati a presentare le attività dell'Istituto Righi. Le slides di educazione alla pace (obiettivo 4 e 16 dell'agenda ONU 2030), allegate a questa pagina web, sono state presentate in un incontro dedicato proprio al progetto di Ecodidattica e toccano in particolare l'educazione alla pace.

Ma non solo.

Infatti lo studente Gaetano D'Ippolito (IISS Righi) ha relazionato sulle attività svolte a scuola con la app Yuka. Sull'educazione alimentare. In allegato ci sono le sue slide.

Lo studente Bryan Resta (IISS Righi) ha raccontato, con le slide, l'attività di scambio di email con un pacifista ucraino durante la guerra.

A me è toccato il compito di raccontare una favola all'inizio (quella dello "scannone" di Gianni Rodari) e una alla fine (quella del colibrì) ai bambini di quarta che avevamo davanti. E nel mezzo ci sono le varie diapositive sugli "eroi della pace". Ecodidattica all'IC Salvemini di Talsano (Taranto)

Qui il link all'iniziativa, con alcuni video.

Il titolo dell'iniziativa era: "Storie per bambine e bambini che vogliono un mondo migliore: pace, ecologia e solidarietà: pace, ecologia e solidarietà".



Allegati

  • Eroi della pace

    Alessandro Marescotti
    1246 Kb - Formato pdf
    Schede sui personaggi storici che hanno lottato per un modo migliore. Per la pace, il disarmo e contro la guerra. Ma anche per la tutela dell'ambiente e per i diritti delle persone e l'uguaglianza.
  • La app Yuka

    Gaetano D'Ippolito
    Fonte: IISS Righi Taranto
    416 Kb - Formato pdf
    Ecodidattica ed educazione alimentare
  • Lettera a Kiev

    Bryan Resta
    Fonte: IISS Righi Taranto
    243 Kb - Formato pdf
    Lo scambio di email con un pacifista ucraino: Yurii Sheliazhenko.

Articoli correlati

  • Educare al pensiero critico per educare alla pace
    Pace
    Intervento di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    Educare al pensiero critico per educare alla pace

    Incontro di informazione, riflessione e dibattito, 13 aprile 2025, via di Caciolle 7, Firenze organizzato dall'Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle Università.
    13 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • “Una panchina per la Pace" a Foggia
    Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori
  • Insegnanti per la pace: un percorso di educazione alla nonviolenza
    Pace
    Gruppo MCE Educazione alla Pace e alla Nonviolenza

    Insegnanti per la pace: un percorso di educazione alla nonviolenza

    È stato lanciato un appello a tutti coloro che desiderano contribuire a costruire percorsi di educazione alla pace. Chiunque sia interessato a partecipare al progetto può iscriversi entro il 26 novembre e partecipare al primo incontro online il 28 novembre.
    18 novembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Educazione alla pace: la scuola come protagonista del cambiamento
    Pace
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    Educazione alla pace: la scuola come protagonista del cambiamento

    Le scuole sono chiamate a diventare motori di cambiamento, proclamandosi "Scuole di Pace" e adottando programmi che promuovano valori di dialogo e risoluzione pacifica dei conflitti.
    20 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)