Ecodidattica

Istituto Comprensivo Salvemini di Talsano (Taranto): pace, ecologia e solidarietà

Storie per bambine e bambini che vogliono un mondo migliore

Cittadini in costruzione c'è scritto nella scuola dove siamo andati a presentare le attività dell'Istituto Righi. Le slide, allegate a questa pagina web, sono state presentate in un incontro dedicato al progetto di Ecodidattica. Toccano in particolare l'educazione alla pace.

Si è svolta la quinta edizione della settimana della cultura nell'Istituto Comprensivo Salvemini di Talsano, una delle oltre quaranta scuole che aderisce alla rete Ecodidattica. Cittadini in costruzione

"Cittadini in costruzione" c'è scritto nella scuola dove siamo andati a presentare le attività dell'Istituto Righi. Le slides di educazione alla pace (obiettivo 4 e 16 dell'agenda ONU 2030), allegate a questa pagina web, sono state presentate in un incontro dedicato proprio al progetto di Ecodidattica e toccano in particolare l'educazione alla pace.

Ma non solo.

Infatti lo studente Gaetano D'Ippolito (IISS Righi) ha relazionato sulle attività svolte a scuola con la app Yuka. Sull'educazione alimentare. In allegato ci sono le sue slide.

Lo studente Bryan Resta (IISS Righi) ha raccontato, con le slide, l'attività di scambio di email con un pacifista ucraino durante la guerra.

A me è toccato il compito di raccontare una favola all'inizio (quella dello "scannone" di Gianni Rodari) e una alla fine (quella del colibrì) ai bambini di quarta che avevamo davanti. E nel mezzo ci sono le varie diapositive sugli "eroi della pace". Ecodidattica all'IC Salvemini di Talsano (Taranto)

Qui il link all'iniziativa, con alcuni video.

Il titolo dell'iniziativa era: "Storie per bambine e bambini che vogliono un mondo migliore: pace, ecologia e solidarietà: pace, ecologia e solidarietà".



Allegati

  • Eroi della pace

    Alessandro Marescotti
    1246 Kb - Formato pdf
    Schede sui personaggi storici che hanno lottato per un modo migliore. Per la pace, il disarmo e contro la guerra. Ma anche per la tutela dell'ambiente e per i diritti delle persone e l'uguaglianza.
  • La app Yuka

    Gaetano D'Ippolito
    Fonte: IISS Righi Taranto
    416 Kb - Formato pdf
    Ecodidattica ed educazione alimentare
  • Lettera a Kiev

    Bryan Resta
    Fonte: IISS Righi Taranto
    243 Kb - Formato pdf
    Lo scambio di email con un pacifista ucraino: Yurii Sheliazhenko.

Articoli correlati

  • La Fiaccola della Pace: un messaggio di speranza nella scuola
    Pace
    Un'iniziativa promossa da Agnese Ginocchio, presidente del Movimento Internazionale per la Pace

    La Fiaccola della Pace: un messaggio di speranza nella scuola

    Gli alunni dell'Istituto Comprensivo "F. Rossi" del plesso di Letino, il comune più alto dei Monti del Matese in provincia di Caserta, hanno lanciato un appello accorato per la pace, rivolgendosi direttamente al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
    7 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Presentazione del libro "Mamme ribelli" al Righi
    Ecodidattica
    Messaggio agli studenti

    Presentazione del libro "Mamme ribelli" al Righi

    Questo libro parla di donne coraggiose che da anni hanno creato una rete di solidarietà e di cittadinanza attiva per difendere i loro figli. Il libro racconta le loro esemplari iniziative contro l'inquinamento dei territori e la difesa della salute dei loro figli e di tutti noi.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
  • Programma formativo per l'educazione ambientale a Taranto
    Ecodidattica
    Una proposta che collega l'ecologia alla pace

    Programma formativo per l'educazione ambientale a Taranto

    Il programma mira a sensibilizzare gli studenti e i docenti sui cambiamenti climatici e l'importanza dell'Agenda ONU 2030. Si intende anche affrontare la questione dell'inquinamento, in particolare il caso dell'ILVA fornendo conoscenze concrete e incoraggiando azioni di cambiamento.
    25 marzo 2024 - Alessandro Marescotti
  • Per l’educazione e la promozione per la Pace piantiamo un ulivo
    Pace
    Possiamo diventare semi di pace

    Per l’educazione e la promozione per la Pace piantiamo un ulivo

    Ho deciso di inviare una richiesta a più di 300 sindaci italiani chiedendo a loro che venga piantato l’ulivo della pace. “Restiamo umani”, sensibilizziamo, educhiamo, promuoviamo la pace nelle scuole e tramite le nostre azioni politiche per il governo delle nostre Città.
    9 marzo 2024 - Cheikh Tidiane Gaye
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)