Ecodidattica

Ha raccolto le testimonianze di chi si è impegnato per il cambiamento ecologico

"Taranto", il film del registra argentino Victor Cruz

E' venuto a scuola durante un corso di Ecodidattica per la formazione dei docenti. Ha chiesto come potrebbe essere il futuro di Taranto. La sua narrazione visiva ha seguito il filo conduttore delle speranze che hanno portato la città a interrogarsi su una prospettiva di ecoriconversione.

Victor Cruz

Il regista argentino Victor Cruz, a Taranto ha girato questo film che sta facendo il giro del mondo e che si intitola, appunto, "Taranto".

Aveva al suo seguito un'equipe di eccellenza che ha fatto riprese molto efficaci e suggestive.

E' venuto a scuola mentre ero in un corso di Ecodidattica per la formazione dei docenti. E in quell'occasione ho fatto vedere come è fatta Taranto, come è distribuito sul territorio il popolo industriale.

Poi ci siamo incontrati nella città vecchia e mi ha chiesto come immagino il futuro di Taranto.

Questa è stata la mia risposta: Il film "Taranto" di Victor Cruz

"Il futuro dipende da noi. Potrebbe essere un futuro di rinascita, di speranza se viene cambiata la mentalità, la cultura, e soprattutto se nella scuola - sono un insegnante - si incomincia a studiare come costruire il futuro. Quindi a riconvertire l’economia, a preparare nuovi mestieri, a creare nuove professionalità che non siano più quelle asservite alla grande industria inquinante. Sarebbe bello ad esempio nella scuola studiare come disinquinare, come andare verso una economia circolare, verso uno sviluppo sostenibile, verso la green economy, verso le energie rinnovabili. Questo dovrebbe essere il futuro che parte proprio dai giovani e parte dalla volontà di costruire un’alternativa. Se non riusciremo a fare questo, se ci perderemo nei bisticci e negli slogan, il futuro potrebbe essere un futuro uguale al presente o un futuro di decadenza per cui, alla fine, i ragazzi che potranno andranno via da Taranto e Taranto sarà abbandonata. Io purtroppo registro questo. Entrando nelle classi, chiedo agli studenti: ma voi volete rimanere a Taranto? Uno studente su due dice no: io voglio andare via. Se non si crea una prospettiva per Taranto, che sia una prospettiva interessante, i giovani scapperanno. Temo che questo possa essere il lato oscuro del futuro".

La si trova dal minuto 51 al minuto 53 del film che è visibile per intero qui sotto.

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • L'Onda del Futuro a Taranto
    Taranto Sociale
    Corteo oggi 23 aprile alle ore 17

    L'Onda del Futuro a Taranto

    Partenza dal piazzale Bestat. Questo è un video realizzato da PeaceLink per l'occasione. PeaceLink è una delle associazioni che sostiene l'iniziativa.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)