Ecodidattica

Ecodidattica

Competenze trasversali per un futuro sostenibile

L'Agenda 2030 è un piano d'azione delle Nazioni Unite. Si compone di 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) che affrontano una vasta gamma di sfide, tra cui la povertà, l'uguaglianza di genere, la salute, l'istruzione, il cambiamento climatico e molto altro.
22 febbraio 2024

PCTO: Integrazione delle Competenze Trasversali per un Futuro Sostenibile

Nel contesto dell'evoluzione dell'istruzione e della necessità di preparare le nuove generazioni ad affrontare sfide globali sempre più complesse, il Percorso per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO) emerge come un pilastro fondamentale del sistema educativo italiano. Questo percorso, introdotto con la riforma della scuola, si propone di arricchire il percorso formativo degli studenti attraverso esperienze pratiche e di orientamento al mondo del lavoro.

Ma cosa c'entra tutto questo con l'Agenda 2030 dell'ONU per lo Sviluppo Sostenibile?

L'Agenda 2030 è un piano d'azione globale adottato da tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite nel 2015. Si compone di 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) che affrontano una vasta gamma di sfide, tra cui la povertà, l'uguaglianza di genere, la salute, l'istruzione, il cambiamento climatico e molto altro. Integrare i principi dell'Agenda 2030 nei programmi educativi, compresi i PCTO, è fondamentale per preparare gli studenti a diventare cittadini responsabili, consapevoli e capaci di affrontare le sfide del futuro.

Ecco come il PCTO può contribuire a promuovere gli obiettivi dell'Agenda 2030:

  1. Educazione di qualità (SDG 4): il PCTO offre agli studenti opportunità di apprendimento innovative, consentendo loro di acquisire competenze trasversali essenziali per la vita e il lavoro, come la risoluzione dei problemi, la comunicazione efficace e il lavoro di squadra.

  2. Lavoro dignitoso e sviluppo sostenibile (SDG 8): attraverso seminari, laboratori, stage, tirocini e altre esperienze lavorative, il PCTO prepara gli studenti ad entrare nel mondo del lavoro, promuovendo la crescita economica sostenibile e garantendo che il lavoro sia dignitoso per tutti.

  3. Riduzione delle disuguaglianze (SDG 10): il PCTO può contribuire a ridurre le disuguaglianze fornendo a tutti gli studenti, indipendentemente dallo sfondo socio-economico, l'accesso a opportunità di apprendimento pratico e di orientamento professionale.

  4. Clima e ambiente (SDG 13 e 15): le esperienze pratiche offerte dal PCTO possono sensibilizzare gli studenti sulle questioni ambientali e promuovere comportamenti sostenibili. 

  5. Partenariato per gli obiettivi (SDG 17): Il coinvolgimento di organizzazioni della società civile nel PCTO favorisce la creazione di partenariati efficaci per raggiungere gli obiettivi comuni dell'Agenda 2030.

Incorporare i principi dell'Agenda 2030 nel PCTO non solo arricchisce l'esperienza educativa degli studenti, ma contribuisce anche a coltivare una generazione di leader consapevoli e impegnati nella costruzione di un futuro più sostenibile e inclusivo per tutti. La scuola diventa così un laboratorio di cittadinanza attiva, dove gli studenti non solo acquisiscono conoscenze e competenze, ma si impegnano attivamente nel creare un mondo migliore per le generazioni future. Agenda ONU 2030

Link alle slides

Note: Testo realizzato con ChatGPT

Allegati

  • Slides per il PCTO sull'Agenda ONU 2030

    Alessandro Marescotti e Chiara Castellani
    877 Kb - Formato pdf
    Sviluppo sostenibile e cittadinanza globale - PCTO dell'Associazione Sustain per la cooperazione e la scuola

Articoli correlati

  • Presentazione del libro "Mamme ribelli" al Righi
    Ecodidattica
    Messaggio agli studenti

    Presentazione del libro "Mamme ribelli" al Righi

    Questo libro parla di donne coraggiose che da anni hanno creato una rete di solidarietà e di cittadinanza attiva per difendere i loro figli. Il libro racconta le loro esemplari iniziative contro l'inquinamento dei territori e la difesa della salute dei loro figli e di tutti noi.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
  • Programma formativo per l'educazione ambientale a Taranto
    Ecodidattica
    Una proposta che collega l'ecologia alla pace

    Programma formativo per l'educazione ambientale a Taranto

    Il programma mira a sensibilizzare gli studenti e i docenti sui cambiamenti climatici e l'importanza dell'Agenda ONU 2030. Si intende anche affrontare la questione dell'inquinamento, in particolare il caso dell'ILVA fornendo conoscenze concrete e incoraggiando azioni di cambiamento.
    25 marzo 2024 - Alessandro Marescotti
  • A scuola di educazione ambientale e cittadinanza attiva
    Ecodidattica
    Incontro con Rosy Battaglia all'Istituto Righi di Taranto

    A scuola di educazione ambientale e cittadinanza attiva

    Percorso nell'ambito del progetto Ecodidattica. Gli studenti hanno avuto l'opportunità di interagire attivamente, porre domande e partecipare a una discussione.
    15 dicembre 2023 - Redazione Ecodidattica
  • Cittadinanza scientifica e comunicazione pubblica in campo ambientale
    Citizen science
    Università degli Studi di Salerno

    Cittadinanza scientifica e comunicazione pubblica in campo ambientale

    La cittadinanza attiva e scientifica è lo strumento più potente per affrontare le sfide complesse legate all'inquinamento e alla sostenibilità. La comunicazione pubblica deve tradurre i dati complessi in un linguaggio accessibile a tutti. Solo così possiamo coinvolgere attivamente la cittadinanza.
    11 dicembre 2023 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)