Ecodidattica

Educazione ambientale

16 Articoli - pagina 1 2
  • Primo premio per le Secondarie di I grado all'I.C. "A. Manzoni" di Mottola
    Concorso regionale PROACTIVE TRAINING 3

    Primo premio per le Secondarie di I grado all'I.C. "A. Manzoni" di Mottola

    Proactive Training è un progetto che promuove l’educazione all’imprenditorialità e la creatività a scuola, attraverso un percorso di orientamento, di conoscenza di sé e delle proprie attitudini.
    19 giugno 2024 - Virginia Mariani
  • Educazione ambientale e Intelligenza Artificiale
    Sviluppo di un'eco-guida interrogando Chat GPT, Bard e Bing

    Educazione ambientale e Intelligenza Artificiale

    E' riportato qui un esperimento culturale realizzato nell'ambito di un corso di formazione docenti per l'Ecodidattica. In questo esperimento vengono esplorate le potenzialità delle attuali piattaforme di Intelligenza Artificiale sotto il profilo della generazione di testi e immagini.
    25 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Giustizia ambientale
    Il tema della Environmental Justice è di particolare importanza nell’ambito dei siti inquinati

    Giustizia ambientale

    "Environmental Justice nei siti industriali contaminati: documentare le disuguaglianze e definire gli interventi", a cura di Roberto Pasetto e Alessandra Fabri, prende spunto dall’esperienza maturata nel sito inquinato di Taranto.
    9 agosto 2021 - Redazione Ecodidattica
  • Strategia comunitaria sulle diossine, i furani e i bifenili policlorurati
    I limiti per la dose tollerabile sono stati abbassati di sette volte dall'EFSA nel 2018

    Strategia comunitaria sulle diossine, i furani e i bifenili policlorurati

    "In bambini esposti a diossine e/o PCB durante la fase gestazionale sono stati riscontrati effetti sullo sviluppo del sistema nervoso e sulla neurobiologia del comportamento, oltreché effetti sull’equilibrio ormonale della tiroide, ritardo nello sviluppo, disordini comportamentali".
    24 gennaio 2021 - Redazione
  • Limiti normativi, indicazioni OMS e rischi per la salute
    I numeri del cancro in Italia (vedere file allegato)

    Limiti normativi, indicazioni OMS e rischi per la salute

    La maggior parte dei risultati degli studi che hanno valutato l’impatto dell’inquinamento atmosferico sulla salute umana provengono da studi condotti in aree (italiane o straniere) in cui tali limiti di legge erano rispettati. Questa osservazione vale anche per le valutazioni del rischio oncologico
    AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica)
  • Video

    Cinquantadue modi per salvare il pianeta

    Non aspettatevi un video dotto e barboso. Troverete tutto tranne che un elenco noioso di consigli.
    22 aprile 2020
  • Smart city: cos'è
    Tutto è sempre più smart, e noi?

    Smart city: cos'è

    Cittadini e cittadine smart per una smart city
    6 marzo 2020 - Virginia Mariani
  • Ecodidattica

    La diossina

    Perché è pericolosa e come si può contrastare con l'educazione alimentare e ambientale
    18 maggio 2017 - Alessandro Marescotti
  • La monografia 109 della IARC

    Il PM2.5 e il PM10 causano il cancro

    Alessandro Marescotti
  • La situazione ambientale e sanitaria a Taranto
    Relazione presentata all'Ordine dei Farmacisti di Taranto

    La situazione ambientale e sanitaria a Taranto

    Nelle diapositive viene spiegato cosa è il particolato (ossia il PM10 e il PM2.5) e perché a Taranto il particolato ha un impatto sanitario 2.2 volte superiore a quello di altre città italiane.
    3 marzo 2017 - Alessandro Marescotti
pagina 1 di 2 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)