La formazione degli studenti
Le esperienze fatte dagli studenti e con gli studenti
Coltivare memoria, pace e futuroIl progetto "Kaki Tree for Europe"
Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Una prospettiva educativa di cittadinanza globaleTaranto: pensare globalmente e agire localmente
Il modello economico e produttivo di Taranto è nato in un’epoca in cui lo “sviluppo” era sinonimo di grande industria, produzione e occupazione. Ma nel tempo questo modello si è scontrato con nuovi paradigmi: la tutela dell’ambiente, della salute e dei diritti delle comunità locali.28 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
Settimana Europea della Mobilità SostenibileL'importanza della bicicletta nell'ambito del progetto di smart city
Taranto è una città perfetta per l'uso della bicicletta. Infatti è una delle città meno piovose d’Italia. Il clima è mite e non presenta salite che rendano difficili gli spostamenti in bicicletta. La bicicletta elettrica è interessante per chi abita nei quartieri più distanti.19 settembre 2024 - Alessandro Marescotti
Messaggio agli studentiPresentazione del libro "Mamme ribelli" al Righi
Questo libro parla di donne coraggiose che da anni hanno creato una rete di solidarietà e di cittadinanza attiva per difendere i loro figli. Il libro racconta le loro esemplari iniziative contro l'inquinamento dei territori e la difesa della salute dei loro figli e di tutti noi.23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
EcodidatticaCompetenze trasversali per un futuro sostenibile
L'Agenda 2030 è un piano d'azione delle Nazioni Unite. Si compone di 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) che affrontano una vasta gamma di sfide, tra cui la povertà, l'uguaglianza di genere, la salute, l'istruzione, il cambiamento climatico e molto altro.22 febbraio 2024 - Alessandro Marescotti
Incontro con Rosy Battaglia all'Istituto Righi di TarantoA scuola di educazione ambientale e cittadinanza attiva
Percorso nell'ambito del progetto Ecodidattica. Gli studenti hanno avuto l'opportunità di interagire attivamente, porre domande e partecipare a una discussione.15 dicembre 2023 - Redazione Ecodidattica
Istituto Comprensivo Salvemini di Talsano (Taranto): pace, ecologia e solidarietàStorie per bambine e bambini che vogliono un mondo migliore
Cittadini in costruzione c'è scritto nella scuola dove siamo andati a presentare le attività dell'Istituto Righi. Le slide, allegate a questa pagina web, sono state presentate in un incontro dedicato al progetto di Ecodidattica. Toccano in particolare l'educazione alla pace.9 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
Cosa sono e perché è importante intervenire subitoLezione di Ecodidattica sui cambiamenti climatici
Alcuni spunti per una discussione in classe e una mappa concettuale per organizzare le idee.21 febbraio 2020 - Alessandro Marescotti
Taranto, la rete di scuole Ecodidattica ha dato vita ad un evento formativoEcodidattica all'Università con il Direttore Generale di Climate Action
Il direttore generale della direzione Azione Clima nella Commissione Europea, Raffaele Petriccione, ha relazionato su "cambiamenti climatici e strategie europee"25 novembre 2019 - Alessandro Marescotti
Creata pagina web e indirizzo di posta elettonica per segnalare le iniziativeIl ministro della Pubblica Istruzione invita la scuola ad occuparsi dei cambiamenti climatici
Si vogliono così sollecitare momenti condivisi con gli studenti in occasione della settimana di mobilitazione globale per l’ambiente e il contrasto al cambiamento climatico, che si concluderà il prossimo 27 settembre21 settembre 2019 - Redazione
Sociale.network