"Summit della Terra" (Earth Summit) di Rio
La Conferenza delle Nazioni Unite sull'Ambiente e lo Sviluppo (UNCED - United Nations Conference on Environment and Development, Rio de Janeiro, 3-14 giugno 1992) meglio nota come "Summit della Terra" Earth Summit) di Rio
(q.v. http://www.un.org/geninfo/bp/enviro.html)
definì cinque Convenzioni Globali, prive di obblighi giuridici:
1) La "Dichiarazione di Rio sull’Ambiente e lo Sviluppo", che definisce in 27 punti i diritti e le responsabilità delle nazioni nei riguardi dello sviluppo sostenibile.
2) L' "Agenda 21", per l'applicazione della Dichiarazione di Rio, che individua lo sviluppo sostenibile come prospettiva da perseguire a livello globale
3) La "Dichiarazione dei principi sulle foreste", che sancisce il diritto degli Stati di utilizzare le foreste secondo le proprie necessità, senza però lederne i principi di conservazione e di sviluppo
4) La "Convenzione quadro sui cambiamenti climatici" che pone obblighi di carattere generale per il contenimento della produzione di gas e la riduzione dell'effetto "serra"
5) La "Convenzione sulla diversità biologica", che ha l’obiettivo di tutelare le specie animali e vegetali nei loro habitat e la riabilitazione di quelle in via di estinzione
Tali documenti possono essere scaricati dal sito dell'ONG "Earth Council", espressamente dedicato al Summit di Rio, all'indirizzo
http://www.ecouncil.ac.cr/about/ftp/riodoc.htm
Il documento ricercato è quindi probabilmente la
"Dichiarazione sulle responsabilità delle generazioni presenti verso le generazioni future" prodotto della Conferenza Generale UNESCO, tenuta a Parigi, dal 21 ottobre al 12 novembre 1997, in 29a sessione, che consta effettivamente di 12 articoli.
Lo si può leggere e scaricare all'indirizzo:
http://www.onuitalia.it/diritti/future.html
Articoli correlati
- Appello alle istituzioni locali
Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA23 giugno 2025 - Coincidenze singolari
Taranto condannata alle malattie dall’AIA del governo. Oggi un altro incidente
Il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin è stato in città proprio mentre si verificava l'incidente all'AFO 1 inaugurato il 15 ottobre 2024 dal ministro Urso.7 maggio 2025 - Il dissalatore e le lezioni del fiume Tara
Taranto: non sfruttarla più
Taranto ha dato troppo. Il dissalatore sul Tara sarebbe l’ultimo tassello di un vecchio puzzle di rapina, e non la tessera necessaria di un nuovo piano di rinascita e riscatto. L’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente ha evidenziato ben 30 lacune e criticità.10 febbraio 2025 - Marco Dalbosco
Sociale.network