Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Il parere di un'ambientalista convinto e accademico di grande prestigio

Worster: «Inceneritori, pessima soluzione»

«Lapidario e lucido nell'esposizione, Worster preferisce non commentare oltre la situazione partenopea, perché, sottolinea, «sono uno storico, non uno scienziato né un politico. I politici? Dovrebbero andare subito via».
10 gennaio 2008
Mirella Armiero
Fonte: Corriere del Mezzogiorno

Inceneritore NAPOLI — «Come risolvere il problema dei rifiuti? Semplice, basta non produrne più». Sembra un paradosso, invece è la ricetta di Donald Worster, guru della storia ambientale americana. Il professore è capitato a Napoli in piena emergenza spazzatura e denuncia senza mezzi termini: «Non ho mai visto tanta immondizia per strada in una metropoli occidentale. Mi sconcerta osservare i cumuli di sacchetti e a pochi metri i napoletani che mangiano gelati e fanno shopping».

Sugli inceneritori il punto di vista di Worster è netto: «Rappresentano una cattiva soluzione. Quanti rifiuti possono essere davvero bruciati? Pochissimi, troppi sono tossici. L'organico deve tornare alla terra. Il problema è che siamo noi a dare l'etichetta di spazzatura a qualcosa che invece potrebbe essere considerata una risorsa. Rifiuti, garbage, è un termine nato in città. E sono proprio le città a comportarsi in modo miope, cercando di portare i sacchetti il più lontano possibile dalla vista e dal naso dei suoi abitanti. Negli ambienti rurali, invece, nulla è spazzatura, ogni cosa rientra nel ciclo produttivo».

Ambientalista convinto e accademico di grande prestigio, Worster non si scandalizza delle proteste di Pianura: «Il nostro mondo è basato sui conflitti e tutte le forme di giustizia provengono da battaglie vinte. Non sono un violento e, sebbene gli scontri con la polizia a volte diano frutti, credo che la vera scommessa sia dare rappresentanza nei luoghi politici a coloro che protestano. Ma prima di tutto, chi ha sbagliato deve andare via. Ogni pila di rifiuti che appesta Napoli è una precisa accusa ai politici che non hanno fatto il loro lavoro».

Lapidario e lucido nell'esposizione, Worster preferisce non commentare oltre la situazione partenopea, perché, sottolinea, «sono uno storico, non uno scienziato né un politico». Ed è proprio per parlare di storia dell'ambiente che il professore è in città. A Palazzo Cavalcanti sta tenendo un seminario (fino a venerdì 18) su «Studying enviromental history» a cura di Marco Armiero del Cnr (da qualche anno ricercatore negli Stati Uniti), nell'ambito del dottorato di Storia e società dell'età contemporanea dell'Istituto italiano di scienze umane. Oltre Worster, sono in arrivo altri esperti: John McNeill e Carolyn Merchant; sabato gli storici americani incontreranno i docenti Piero Bevilacqua e Ugo Leone e lo scrittore Wu Ming 2 (alle 10.30, alla Stazione Marittima).

Anche il tema iniziale del seminario di Worster riguarda Napoli da vicino: si tratta dell'acqua. Del resto uno dei best seller dello studioso americano è Rivers of Empire. «Il tema dell'acqua è legato al potere; lungo il corso della storia gli imperi si sono fondati sul dominio dell'acqua, da Roma alla Cina. Venendo all'attualità: la privatizzazione? Va bene se si insegue la massimizzazione dei profitti. Ma l'acqua non ha solo un valore economico, è anche salute, ecologia, bellezza».

Nell'incontro di sabato, anteprima di Galassia Gutenberg, Worster e i suoi colleghi si occuperanno di un argomento assai impegnativo: il futuro della Terra. E anche qui il prof non ha alcun tentennamento: «La Terra», dichiara, «sta morendo. L'idea che sia come un organismo arrivato alla sua vecchiaia è una metafora poetica ma non ha nessun fondamento scientifico. Piuttosto siamo di fronte a un insieme di habitat il cui stato di salute non promette nulla di buono. E ancora più grave del riscaldamento globale è la riduzione delle biodiversità, che è iniziata molto tempo prima del cambiamento climatico. Per quest'ultimo allarme forse ingegneri e tecnici riusciranno a fare qualcosa, magari alzando muri per contenere gli oceani, mentre non si potranno ricreare interi ecosistemi».

Infine, Worster chiarisce il ruolo della storia ambientale: «Anche gli scienziati studiano i processi in prospettiva storica, cioè nella loro evoluzione. Ma a noi storici interessa comprendere il perché dei fenomeni, ricostruire cioè le cause profonde dei grandi cambiamenti. Anche per la spazzatura di Napoli bisognerebbe fare questa analisi».

Articoli correlati

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.26 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)