Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Il Salento fra l'Ilva di Taranto e la centrale ENEL di Cerano

L'inquinamento condizionana la vita dei salentini

Non solo l'industria e i camini delle caldaie civili, ma anche la sabbia del Sahara mina la salute dei salentini. Uno studio della Provincia dimostra che l'aria inquinata arriva anche dal Sahara.
14 marzo 2008
Nazareno Dinoi
Fonte: Corriere del mezzogiorno

- LECCE — Non solo l'industria e i camini delle caldaie civili, ma anche la sabbia del Sahara mina la salute dei salentini. E lo fa in maniera maggiore nei distretti industriali del Salento. Nei centri urbani, invece, lo smog in certi periodi raggiunge limiti assimilabili a quelli delle grandi metropoli come Milano.

I dati

Sono questi i particolari che emergono dallo studio sulla qualità dell'aria nella provincia di Lecce condotto dall'Arpa, agenzia regionale per l'ambiente, dal Cnr e altri organismi di ricerca. I dati del lavoro commissionato dalla Provinciale di Lecce, consistito nella misurazione delle polveri inquinanti presenti nell'ambiente urbano sia della città capoluogo che dei comuni, saranno presentati questa mattina all'istituto professionale «De Pace» di Lecce.

Un imponente lavoro di analisi e ricerca, al quale hanno contribuito anche gli studiosi del Dipartimento di Scienza dei materiali dell'Università del Salento, che ha dato un indice di rischio non trascurabile per la salute dei salentini. «Le sostanze inquinanti presenti nell'atmosfera - dice l'assessore provinciale all'ambiente Gianni Scognamiglio - influiscono pesantemente sullo stato di benessere di chi ci vive, per questo siamo impegnati in un programma di misurazione e controllo del-l'aria che proseguirà nei prossimi anni».

Lo studio

Il responsabile della salute ambientale di Palazzo dei Celestini anticipa così un nuovo lavoro di ricerca, «già in fase avanzata», che studia la penetrazione degli elementi inquinanti dei due grossi poli industriali pugliesi, l'Ilva di Taranto e la centrale a carbone di Cerano a Brindisi, in tutta la penisola salentina. Oggi, intanto, saranno evidenziati gli inquinanti presenti nella provincia di Lecce di natura industriale e civile autoctona. Con qualche sorpresa che viene dall'Africa.

La ricerca, infatti, ha misurato l'impatto degli eventi di intrusione di polveri africane che sono realisticamente più nel Salento rispetto al Nord d'Italia e più probabile nella stagione calda. Questo, in alcuni giorni, ha superato il valore limite di polveri di 50 milligrammi per metro quadrato. Più preoccupante la quantità di pulviscoli sottili (PM10) particolarmente alti nei siti di aree industriali del basso Salento. Il rapporto tra differenti tipi di polveri sottili esistenti a Lecce (0,7) è in linea con la media europea delle grandi metropoli come Milano dove la stessa variabile è di 0,63 e 0,73. Questo fenomeno è particolarmente presente a Maglie dove il valore raggiunge lo 0,81.

Articoli correlati

  • Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
    Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Grazie Meloni!
    Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"
    Ecologia
    Comunicato stampa di PeaceLink sulla sottrazione di 400 milioni di euro alle bonifiche

    "Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"

    Il decreto è in contrasto con il principio “chi inquina paga”, destinando a finalità produttive fondi per la decontaminazione di terreni e falde. Occorre poi dare all'ISS l'ultima parola nella Valutazione di Impatto Sanitario e includere i lavoratori ILVA nella verifica dei danni alla salute.
    11 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto
    Taranto Sociale
    La conferenza stampa del 3 febbraio 2025

    L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto

    L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.29 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)