Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Parco al Pcb: al via la bonifica

Qualche tassello del caso Caffaro sta andando a segno, e la Loggia può partire con la bonifica dei 16 mila metri quadrati del parco di via Passo Gavia. Da ieri sono finalmente in azione le ruspe comunali nei sedicimila metri quadrati dell’area verde. Ora, finalmente le ruspe sono entrate in azione.
1 aprile 2008
Mimmo Varone
Fonte: Brescia Oggi

. Qualche tassello del caso Caffaro sta andando a segno, e la Loggia può partire con la bonifica dei 16 mila metri quadrati del parco di via Passo Gavia. Insieme al Calvesi, il Gavia è «uno dei due parchi cittadini per i quali il Ministero ha deciso che il Comune poteva procedere alla bonifica se non lo avesse fatto la Caffaro stessa», spiega l’assessore all’Ambiente Ettore Brunelli. E i lavori sono partiti ieri, con un milione di euro stanziati dalle casse comunali.

I soldi saranno sufficienti in attesa che venga perfezionato l’Accordo di programma con il Ministero. E comunque «questo è un caso concreto in cui l’azienda è stata chiamata in causa per l’inquinamento, noi l’abbiamo messo in mora - precisa Brunelli -, poi deciderà il Tribunale se dovrà pagare o meno». Per parte sua, «Caffaro non ha chiesto la sospensiva per permetterci di procedere alla bonifica».

Il “Passo Gavia” era stato chiuso nel 2002, dopo che vi erano stati riscontrati livelli di diossina «molto alti», insieme a parecchio Pcb, arsenico e mercurio. Si ricorderà che inizialmente erano state fatte alcune analisi a campione, poi tutto il parco è stato controllato in base a una griglia di 25 metri di lato, e proprio per i risultati di quelle analisi sistematiche «abbiamo sostenuto che l’inquinamento fosse colpa della Caffaro - dice l’assessore -, che è abbastanza vicina, con una roggia di scarico che passa a un centinaio di metri».

Ora, finalmente le ruspe sono entrate in azione. Da ieri hanno cominciato a rimuovere e ammucchiare il primo mezzo metro di terreno superficiale. Prima di caricare i mucchi sui camion e portarli alla cava che li riceverà bisognerà fare analisi aggiuntive, e si faranno già a partire da oggi. Intanto vengono sradicati i vecchi cespugli, mentre si salverà il bosco, che ha piante di 20 o 30 anni. Ma la terra intorno agli alberi bisognerà asportarla a colpi di badile.

Una volta rimosso il primo mezzo metro, in un mese e mezzo circa, si dovrà analizzare il fondo scavo. Se non risulterà inquinato si procederà a ripristinare il livello con terra nuova, a installare gli impianti idraulico ed elettrico. In tal caso il giardino potrebbe essere pronto per la semina in autunno, e il parco frequentabile già in inverno. In caso contrario bisognerà scavare per un altro mezzo metro, e rifare daccapo l’intera operazione. Se così fosse, i tempi si allungherebbero tanto che al momento sarebbe impossibile prevedere la conclusione dei lavori. Tutto dipende da cosa si troverà nel fondo scavo.

Articoli correlati

  • Metalli pesanti e problemi per lo sviluppo dei bambini di Taranto
    Ecologia
    Venerdì 23 giugno sarà presentata la ricerca dell'Università di Brescia

    Metalli pesanti e problemi per lo sviluppo dei bambini di Taranto

    Il monitoraggio è stato condotto in dodici scuole della città, su un campione di giovani tra i 6 e gli 15 anni, dai quali sono stati prelevati campioni biologici (sangue, urina e capelli, denti e unghie). Sono stati condotti test neuropsicologici e questionari anche con gli insegnanti e i genitori.
    17 giugno 2023 - Fulvia Gravame
  • I veleni negati: il caso Caffaro di Brescia
    Ecologia
    Un nuovo libro di Marino Ruzzenenti

    I veleni negati: il caso Caffaro di Brescia

    Lo scandalo dell'inquinamento da PCB e diossine a Brescia dovuto all'industria chimica è l'emblema dell'incuria generale rispetto ai siti di interesse nazionale. Si constata inoltre la pressoché assenza del tema delle bonifiche nel Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza del Governo Draghi
    17 novembre 2021 - Redazione PeaceLink
  • Gli interferenti tiroidei e la compromissione nello sviluppo intellettuale e fisico del feto
    Ecodidattica
    Aumenta anche il rischio di malformazioni congenite

    Gli interferenti tiroidei e la compromissione nello sviluppo intellettuale e fisico del feto

    Nel gruppo degli interferenti tiroidei rientrano pesticidi organofosforici, bisfenolo A, ftalati, PCB e diossine; questi ultimi possono oltrepassare la barriera placentare. Alcune sostanze possono avere potenziali effetti teratogeni sulla progenie e alterare lo sviluppo neurocomportamentale.
    Istituto Superiore della Sanità
  • Quell'esplosione notturna nell'ILVA di Taranto con la nebulizzazione del fluido cancerogeno
    Processo Ilva
    Come mai attorno all'ILVA si trovano anche i PCB oltre alla diossina?

    Quell'esplosione notturna nell'ILVA di Taranto con la nebulizzazione del fluido cancerogeno

    Il 16 agosto 1997, dentro lo stabilimento siderurgico di Taranto, esplodeva un trasformatore elettrico contenente olio a base di PCB (policlorobifenili), denominato “apirolio”. Gli operai l'inalarono i vapori cancerogeni. Questo è il racconto dettagliato che ne fanno i magistrati.
    16 luglio 2021 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.21 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)