Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

«Aria in zona Caffaro dati inattendibili»

Ambientalisti fortemente critiche nei confronti della «Prima campagna di indagine sulla qualità dell’aria del sito Caffaro», presentata dall’Amministrazione comunale e dalla dottoressa Musmeci che ha curato l’inchiesta per l’Istituto superiore di sanità.
3 aprile 2008
Fonte: Giornale di Brescia

La molecola del PCB Nella conferenza stampa convocata ieri da una decina di sigle «dell’ambientalismo del fare» - tra cui Cittadini per il riciclaggio, Comitato ambiente città di Brescia, Comitato difesa ambiente di San Polo, Comitato popolare rinascita del Centro Storico, EnergEtica e gruppo MeetUp amici di Beppe Grillo - Celestino Panizza e Marino Ruzzenenti hanno illustrato le ragioni della critica allo studio, con una serie di osservazioni che confutano tanto i metodi seguiti quanto i risultati ottenuti.

«L’indagine è stata condotta tra la fine di luglio e la metà di agosto del 2007, un periodo in cui le concentrazioni di polveri inquinanti nell’aria sono notevolmente più basse rispetto alle medie annuali e assolutamente non paragonabili ai picchi che si raggiungono in dicembre oppure in gennaio. Una situazione simile si verifica anche per le diossine: non abbiamo dati per Brescia ma i contesti urbani simili al nostro dove sono state effettuate rilevazioni dimostrano che il valore rilevato in estate può essere anche dodici volte inferiore a quello dell’inverno».

Gli ambientalisti poi non condividono neppure le conclusioni a cui è arrivata l’indagine: «Vogliono farci credere che, vista la concentrazione di industrie a Brescia, i valori di diossine così alti rilevati non debbano preoccupare ma anche in questo caso il confronto con realtà simili nello stesso periodo dell’anno evidenzia discrepanze consistenti».
Ruzzenenti e Panizza snocciolano così i dati in loro possesso: «A Brescia la concentrazione di diossine, rilevata nello studio dell’Istituto superiore di sanità, è di 83 fg/mc. Altre fonti ci dicono però che a Milano, in area urbana sia 39 fg/mc, e a Bolzano, nell’area di massima ricaduta dell’inceneritore sia 67,5 fg/mc».

La critica però prosegue: «È vero che l’aria influisce solo in parte nella determinazione dell’inquinamento, ma nello studio non si considera che le particelle in sospensione poi cadranno a terra e il valore finale deve quindi essere ottenuto sommando i valori rilevati nel terreno e nell’aria».

Dalla critica allo studio, le associazioni ambientaliste passano ad illustrare la propria tesi: «In estrema sintesi questi dati dimostrano che la Caffaro non può essere l’unica fonte di diossine e Pcb. Secondo noi - hanno concluso Ruzzenenti e Panizza - è evidente che l’inquinamento arriva da altre fonti, che identifichiamo nel Termoutilizzatore di A2A e nell’Alfa Acciai. Su questi siti però, pur avendoli promessi, non sono mai stati effettuati i controlli sulla ricaduta a terra delle polveri disperse nell’aria».

Articoli correlati

  • Metalli pesanti e problemi per lo sviluppo dei bambini di Taranto
    Ecologia
    Venerdì 23 giugno sarà presentata la ricerca dell'Università di Brescia

    Metalli pesanti e problemi per lo sviluppo dei bambini di Taranto

    Il monitoraggio è stato condotto in dodici scuole della città, su un campione di giovani tra i 6 e gli 15 anni, dai quali sono stati prelevati campioni biologici (sangue, urina e capelli, denti e unghie). Sono stati condotti test neuropsicologici e questionari anche con gli insegnanti e i genitori.
    17 giugno 2023 - Fulvia Gravame
  • I veleni negati: il caso Caffaro di Brescia
    Ecologia
    Un nuovo libro di Marino Ruzzenenti

    I veleni negati: il caso Caffaro di Brescia

    Lo scandalo dell'inquinamento da PCB e diossine a Brescia dovuto all'industria chimica è l'emblema dell'incuria generale rispetto ai siti di interesse nazionale. Si constata inoltre la pressoché assenza del tema delle bonifiche nel Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza del Governo Draghi
    17 novembre 2021 - Redazione PeaceLink
  • Gli interferenti tiroidei e la compromissione nello sviluppo intellettuale e fisico del feto
    Ecodidattica
    Aumenta anche il rischio di malformazioni congenite

    Gli interferenti tiroidei e la compromissione nello sviluppo intellettuale e fisico del feto

    Nel gruppo degli interferenti tiroidei rientrano pesticidi organofosforici, bisfenolo A, ftalati, PCB e diossine; questi ultimi possono oltrepassare la barriera placentare. Alcune sostanze possono avere potenziali effetti teratogeni sulla progenie e alterare lo sviluppo neurocomportamentale.
    Istituto Superiore della Sanità
  • Quell'esplosione notturna nell'ILVA di Taranto con la nebulizzazione del fluido cancerogeno
    Processo Ilva
    Come mai attorno all'ILVA si trovano anche i PCB oltre alla diossina?

    Quell'esplosione notturna nell'ILVA di Taranto con la nebulizzazione del fluido cancerogeno

    Il 16 agosto 1997, dentro lo stabilimento siderurgico di Taranto, esplodeva un trasformatore elettrico contenente olio a base di PCB (policlorobifenili), denominato “apirolio”. Gli operai l'inalarono i vapori cancerogeni. Questo è il racconto dettagliato che ne fanno i magistrati.
    16 luglio 2021 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.21 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)