Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Pesticidi e allattamento al seno

Ormai pochissime persone mettono in dubbio la fondamentale superiorità sia fisiologica che psicologica del latte materno e dell'allattamento al seno. Nel mondo inquinato in cui viviamo, però, alcuni si domandano se il latte materno e l'allattamento al seno possano essere consigliati per ogni madre e bambino.
13 aprile 2008
Betty Crase
Fonte: pubblicato su Leaven vol 30 no 3 pp 37-40 maggio - giugno 1994
http://www.lllitalia.org

- E che cosa si può dire dell'alternativa, il latte artificiale? Quali misure può prendere una donna durante la gravidanza e l'allattamento per ridurre gli effetti della propria esposizione, e di conseguenza di quella del bambino che si sta sviluppando, a i pesticidi e le altre tossine ambientali, organoclorini come DDT, DDE, i PCB e le diossine e i furani associati, i metalli pesanti come piombo, cadmio, mercurio e altri? Cominciamo osservando quello che sappiamo già e come dobbiamo fare in futuro tesoro delle nostre conoscenze.

Un ricercatore molto noto e stimato nel campo dei contaminanti (inquinanti ambientali, N.d.R.), Dott. Walter Rogan, lavora per la sezione epidemiologica dell'Istituto Nazionale per le Scienze Ambientali (National Institute of Environmental Sciences) presso il Research Triangle Park, North Carolina. Insieme con i suoi colleghi, il Dott. Rogan per quindici anni ha effettuato uno studio prospettivo continuo su madri del North Carolina e i sui loro bambini. É interessante osservare come la ricerca sia avanzata e abbia cambiato il proprio punto di vista negli anni.

Nel 1980, sul New England Journal of Medicine, il Dott. Rogan fece una recensione di tutto ciò che si conosceva fino a quel momento sui "Fattori inquinanti nel latte materno", cioè sui PCB e i pesticidi DDT, dieldrina, heptachlor e clordane. Iniziò reiterando che questi pesticidi clorurati sono liposolubili, e che si accumulano in modo graduale nel tessuto adiposo del popolazione, in seguito a una esposizione a lungo termine, e si concentra nei lipidi del latte materno. È un dato di fatto che la lattazione è la principale via di eliminazione di queste sostanze chimiche persistenti nel corpo femminile.

Il Dott. Rogan fece anche notare che è molto difficile quantificare accuratamente le quantità di questi alogenuri organici nel latte materno, poiché i livelli subiscono un'ampia variazione dall'inizio di una poppata alla fine, nonché durante tutto la giornata, in un qualunque campione di latte materno da una qualsiasi donna. I risultati di varie ricerche sono anche essi difficili da confrontare poiché sono stati determinati usando o il latte intero o i grassi del latte, che potrebbero dare valori sostanzialmente più alti.

Il Dott. Rogan esaminò un gran numero di studi precedenti che rilevarono la presenza dei PCB e di DDT e dei loro derivati praticamente in tutti i campioni di latte materno in tutto il mondo, nonostante siano stati messi al bando negli USA rispettivamente nel 1976 e nel 1972. Vengono ancora usati diffusamente in altre zone del mondo.

I PCB, usati per la maggior parte nel industria elettrica come fluidi per l'isolamento dei trasformatori, negli ultimi anni '60 e e negli anni '70 hanno contaminato con alte concentrazioni l'olio di riso in Giappone e a Taiwan. Le conseguenze per la salute degli adulti comprendevano sfoghi cutanei simile all'acne, mal di testa, nausea e diarrea. I neonati erano piccoli in rapporto all'età gestazionale, avevano una pigmentazione scura della pelle, congiuntivite e ittero. I bambini allattati al seno avevano livelli di PCB nel sangue più elevati, e questi livelli aumentarono con l'aumentato della durata dell'allattamento. Alcuni di questi bambini a circa nove anni, alle visite di controllo evidenziarono danni modesti ma clinicamente significativi sia neurologici che dello sviluppo. Questa era una contaminazione eccezionale, non un evento di tutti i giorni.

Come minimizzate i rischi di contaminazione durante la gravidanza e l'allattamento
1. Lavare bene la frutta e la verdura per eliminare il pericolo di residui di pesticidi sulla buccia o sulla pelle;

2. Limitare il consumo dei latticini tenendo presente che minore è il contenuto di grasso nel latte e minore è il carico potenziale di contaminanti liposolubili;

3. Diminuire il consumo di carni rosse, eliminando con cura il grasso in eccesso che contiene contaminanti;

4. Eliminare la pelle e il grasso in eccesso dal pollame;

5. Evitate di mangiare pesci d'acqua dolce e altri animali marini che provengono da acque riconosciute come inquinate per evitare i PCB e il mercurio in particolare;

6. Mangiare cibi che sono in una posizione il più in basso possibile della catena alimentare, per esempio, cereali piuttosto che la carne bovina o di altri animali che sono stati alimentati con i cereali;

7. Evitate diete dimagranti eccessive e d'urto che immettono nel sangue all'improvviso maggiori quantità di fattori inquinanti liposolubili, come i PCB;

8. Evitare di fumare sigarette e di bere l'alcool poiché i livelli dei fattori inquinanti più elevati sono stati rilevati nelle persono che fumano e bevono alcolici;

9. Limitare l'uso di pesticidi in casa, nel giardino e sull'erba poiché sono associati all'aumento dei livelli di DDT nel latte materno; assicuratevi di eliminare i contenitori dal garage e del laboratorio poiché questi sono fonti possibili di contaminazione diretta per i bambini curiosi.

10. Cessare l'impiego di prodotti cometici realizzati con materie prime contaminate, come per esempio la lanolina ricavata dal grasso della lana di pecore trattate con pesticidi persistenti; utilizzate soltanto lanolina di qualità medica per esempio Lansinoh (R) per la terapia dei capezzoli dolenti o delleragadi durante l'allattamento;

11. Evitare gli appartamenti e gli edifici che sono stati trattati contro le termiti utilizzando chlordane o dieldrin;

12. Evitare il contatto con il fumo e la cenere degli inceneritori, il legno conservato, gli ortaggi cresciuti nelle vicinanze degli inceneritori; le scorie degli inceneritori contengono quasi tutta la gamma completa delle sostanze tossiche e delle tossine industriali, compresi i metalli pesanti;

13. Evitare il contatto sul lavoro con agenti chimici inquinanti; richiedete che sul lavoro siano fissati livelli di sicurezza che considerano le donne gravide e allattanti come i modelli.

14. Siate coscienti dell'inquinamento all'interno delle abitazioni e degli elevati livelli dei PCB, soprattutto nelle cucine e negli uffici ove siano presenti installazioni elettriche.
Non ci sono stati rapporti di tossicità dovuto a DDT né nei lavoratori esposti sul lavoro, né nei volontari esposti a scopo sperimentale, i quali hanno ricevuto dosi considerevolmente superiori a quelle della popolazione comune. Negli studi sugli animali le cose andavano diversamente ma il Dott. Rogan avvertì che non si potevano estrapolare direttamente gli effetti osservati sugli animali agli esseri umani. I neonati degli animali, in particolare le scimmie, posseggono meno grasso corporeo dei neonati umani, perciò i fattori inquinanti hanno più probabilità di attaccare organi vitali.

Rogan riconobbe che c'era bisogno di fare ulteriori studi, ed proseguì realizzandone uno dei migliori.

Nel 1986, Rogan e altri studiosi pubblicarono il primo di una serie continua di rapporti sui campioni di latte ottenuti da circa 900 donne nella Carolina del Nord e lo sviluppo dei loro figli, nati fra il 1978 e il 1982. Questo studio del 1986 pubblicato nell'American Journal of Public Health misurò in particolare i livelli dei PCB e del DDE nel latte materno, nel sangue e negli altri tessuti del corpo: alla nascita, a sei settimane, a tre mesi e a sei mesi e per alcune madri anche a un anno e a diciotto mesi.

Quasi tutti i campioni mostrarono livelli rilevabili sia dei PCB sia di DDE. I livelli più alti si rilevavano in donne di età maggiore, donne nere, primipare, fumatrici e consumatrici di alcol. I PCB in particolare erano più elevati in donne che consumavano pesce pescato per sport durante la gravidanza. Un'altra scoperta importante era il calo nei livelli di inquinanti nel latte durante il corso del allattamento e con il numero di bambini che la donna aveva allattato al seno.

Uno secondo studio realizzato durante il corso del 1986 e pubblicato nel Journal of Pediatrics fu il primo a riferire di circa 900 bambini nel North Carolina e gli "Effetti neonatali dell'esposizione transplacentale ai PCB e ai DDE" Non c'erano associazioni fra i livelli dei PCB e DDE e peso alla nascita, circonferenza cranica e iperbilirubinemia. Sono stati utilizzati i Brazelton Neonatal Behavorial Assessment Scales dopo la nascita. La presenza di entrambe le sostanze chimiche era associato all'iporeflessia (minore risposta dei riflessi). Livelli più elevati dei PCB erano associati a ipotonicità (minore tono muscolare). In quel momento, Rogan aveva espresso la sua preoccupazione per quanto riguardava la continua esposizione ai PCB e a DDE tramite l'allattamento al seno.

Nel 1987, il rapporto successivo ha seguito i bambini fino a un anno di età; venne pubblicato sull'American Journal of Public Health. Lo scopo di questo studio era di verificare se la presenza dei PCB e di DDE nel latte delle madri aveva influito sulla crescita o sulla salute di questi bambini. Nessuna delle due sostanze dimostrò di aver causato effetti negativi sul peso o sulla frequenza delle visite mediche, sebbene siano state notate differenze fra i bambini allattati al seno e quelli allattati artificialmente. I bambini allattati artificialmente tendevano a pesare di più e soffrire più spesso di gastroenteriti e otiti.

Nel 1988, nel Journal of Pediatrics ha riferito che questi bambini sono stati esaminati per conseguenze sullo sviluppo mentale e psicomotorio a un anno d'età nel contesto di esposizione transplacentare ai PCB e a DDE. Livelli transplacentari più elevati dei PCB erano associati a valori psicomotori inferiori sia a sei che a dodici mesi d'età. La principale scoperta fu che non vi era nessun rapporto fra l'esposizione a entrambe le sostanze tramite l'allattamento al seno e i valori rilevati nella Scala Bayley. Nessun effetto negativo sulla crescita o sull'incidenza delle malattie nel primo anno di vita è stato attribuito alla presenza di queste sostanze nel latte materno.

Nel 1991 sono stati pubblicati altri tre studi:

Uno studio pubblicato nel Annals of Epidemiology considerò "Lo sviluppo dei bambini dai diciotto ai ventiquattro mesi" nel contesto dell'esposizione ai PCB e ai DDE. La tendenza verso punteggi psicomotori inferiori sulla scala Bayley era ancora presente e la causa venne ancora attribuita all'esposizione transplacentare alle sostanze chimiche. Non c'era la prova di alcun effetto dell'esposizione più massiccia ma più tardiva tramite il latte materno, ma in quel momento, Rogan espresse la sua preoccupazione che questi effetti potessero manifestarsi quando i bambini raggiungevano un'età superiore.

Un altro studio nel Journal of Pediatrics ha seguito i bambini, di l'età fra cinque anni e mezzo e dieci anni e mezzo, misurandone l'abilità infantile con la scala Mc Carthy e controllandone i risultati, quando disponibili, per osservare se il deficit psicomotorio registrato fino a due anni di età e dovuto all'esposizione transplacentare ai PCB ma non tramite il latte materno, era ancora presente. Non erano più visibili i deficit, notati originalmente sulla Scala Bayley a due anni di età.

Il terzo studio del 1991, pubblicato in Regulatory Toxicology and Pharmacology era particolarmente significativo. Rogan e colleghi svilupparono vari tipi di modelli matematici per rispondere alle diverse preoccupazioni in merito ai rischi possibili di cancro durante la vita dovuto a contaminazione con sostanze chimiche tramite il latte materno. I pesticidi considerati erano DDT, clordane, heptachlor, dieldrin, e i prodotti del loro metabolismo, e i prodotti industriali e i loro prodotti secondari come i PCB e diossine.

All'inizio del articolo si affermava che i livelli dei fattori inquinanti presenti nel latte materno lo avrebbero reso invendibile come alimento per i bambini, in base alle norme commerciali vigenti. Questo tipo di affermazione viene fatta ogni tanto in modo assolutamente arbitrario, senza avere riguardo per la preoccupazione che desta nelle madri che allattano.

L'OMS e dalla US Food and Drug Administration hanno stabilito alcune norme regolamentari per tentare di controllare i livelli dei fattori inquinanti nei cibi. I livelli correnti "permessi" sono stati fissati a livelli piuttosto bassi per prevenire la tossicità negli individui adulti dopo che per tutta una vita sono stati esposti a essi. In realtà, c'è una variazione nella concentrazione delle sostanze, alcune volte da 100 a 1000 volte superiore, sopra di cui nessuna reazione negativa è mai stata riscontrata. È importante ricordare anche che il latte materno rappresenta una via molto limitata, anche nel tempo per quanto riguarda l'esposizione alle sostanze inquinanti durante tutta la vita di un individuo. In aggiunta, il bambino in rapida crescita aumenta il suo tessuto adiposo e quindi il volume per immagazzinare i contaminanti, durante il periodo in cui consuma latte materno. Ciò significa che, nonostante il latte materno può contenere livelli più elevati di fattori inquinanti confrontandolo ad alcuni alimenti in commercio, ci sono ampi margini di sicurezza già insiti.

I metodi di Rogan analizzarono il rischio dal punto di vista di:

* ESPOSIZIONE a queste sostanze nel latte materno durante il periodo dell'allattamento,

* CANCEROGENEITÀ delle varie sostanze,

* ASPETTATIVE DI VITA in base ai tassi di mortalità per cancro attribuibile alle sostanze,

* MORTALITÀ POSTNEONATALE basandosi sulle differenze fra i bambini allattati artificialmente e al seno; tenuto conto del ben documentato aumento del rischio di morte (due volte e mezzo) nei primi due anni di vita legato al fatto di non essere allattato al seno.

* CAMBIAMENTO NELLE PROBABILITÀ DI VITA fra i bambini allattati al seno e artificialmente, presumendo che i bambini allattati al seno abbiano un aumentato rischio di cancro dovuto alle sostanze contaminanti.

I risultati erano abbastanza rilevanti. Le stime della ridotta probabilità di vita dovuto al cancro in seguito all'esposizione ai contaminanti contenuti nel latte materno era meno di tre giorni; per contro, la diminuzione delle aspettative di vita causata dalla elevata mortalità postneonatale dei bambini non allattati al seno, confrontata con l'aumento delle aspettative di vita per i bambini allattati al seno è di circa settanta giorni. Non solo non si rilevava nessun vantaggio nell'evitare l'allattamento al seno, esisteva addirittura uno svantaggio. I bambini allattati al seno, anche quelli esposti ai limiti massimi di contaminanti ritenuti presenti nel latte materno, avevano un tasso netto di rischio di morte inferiore e una probabilità di vita maggiore.

Rogan concluse che ai livelli correnti, le stime dei rischi di cancro associati con i contaminanti nel latte materno non superano i benefici dell'allattamento al seno. Alla luce di questi risultati, egli si domandò quale fosse l'utilità di analizzare la presenza di contaminanti nel latte materno nella popolazione in generale, sebbene lo considerasse ancora utile individualmente per le donne che potessero avere avuto un contatto per lavoro o accidentalmente, in particolare con i PCB.

Nel 1991 sulla rivista Neurotoxicology, Rogan ripassò ancora ciò che era stato scoperto negli anni precedenti per quanto riguardava la neurotossicità dei PCB e delle altre sostanze associate ad essi. Le informazioni sui bambini allattati al seno si conclusero affermando che nonostante la presenza dei PCB nel latte materno, non è stata osservata nessuna altra associazione fra l'esposizione tramite il latte materno e i risultati misurabili, tranne i livelli di attività inferiori all'età di quattro anni fra bambini allattati a lungo al seno in presenza di livelli più elevati di PCB.

E, finalmente, nel 1993 sulla rivista Early Human Development, Rogan fece un esame del rapporto fra l'allattamento al seno e lo sviluppo cognitivo nei bambini che aveva così a lungo seguito. Quello che scoprì era che i bambini allattati al seno, nonostante fossero stati esposti a carichi maggiori di contaminanti tramite il latte materno in confronto ai bambini che erano stati allattati artificialmente dalla nascita, avevano punteggi maggiori sulla scale Bayley e McCarthy di sviluppo mentale e psicomotorio in tutti i rilevamenti, dai due anni ai cinque anni di età e avevano voti più elevati nella lingua inglese sulle pagelle dalla terza classe elementare in poi. C'era anche una tendenza verso punteggi più alti con l'aumento della durata dell'allattamento al seno. Rogan concluse che l'allattamento materno, anche con i fattori inquinanti conosciuti presenti nel latte materno, offre il potenziale per rafforzare lo sviluppo dei bambini all'interno della popolazione senza rischi e a poco costo.

Così, in risposta a una delle mie domande originali - si può ancora consigliare l'allattamento materno per i bambini in questo mondo inquinato? - la risposta è sì, e c'è la ricerca per confermare la risposta.

Ma che cosa si può dire a proposito del metodo alternativo di alimentazione infantile: il latte artificiale in commercio?

Gli studi appena citati realizzati da Rogan analizzarono anche il latte vaccino e il latte artificiale che veniva somministrato ai neonati e ai bambini che non venivano allattati al seno. Non sono stati trovati livelli medi significativi di pesticidi e derivati organici del cloruro, però i livelli individuali potrebbero essere maggiori.

Sebbene le norme della lavorazione e i limiti delle sostanze inquinanti sono stati stabiliti negli USA, ricordatevi che le mucche fanno parte dell'ambiente contaminato, mangiando erba, cereali e altri mangimi potenzialmente trattato con pesticidi e bevendo acqua potenzialmente contaminata da una varietà di sostanze chimiche. Le mucche da latte devono essere anche curate con una varietà di farmaci, compresi gli antibiotici, che possono concentrarsi quindi anche nel latte e potenzialmente anche nei latti artificiali che sono derivati per la maggior parte dal latte vaccino.

Un gruppo di sostanze non ancora discusso sono i metalli pesanti come il piombo, il cadmio e il mercurio. Questi metalli pesanti legano più facilmente alle proteine del latte a differenza dei pesticidi e dei cloruri organici che si legano ai grassi.

Nella popolazione, i livelli di piombo nel latte materno sono normalmente inferiori dei livelli di piombo nei latti artificiali derivati da latte vaccino. Questo è ancora più vero quando le formulazioni concentrate di latte artificiale vengono diluite con acqua che contiene livelli elevati di piombo o confezionati in lattine saldate con il piombo. Anche i livelli sanguigni di piombo sono generalmente più elevati nei bambini allattati con latte artificiale. Il numero di febbraio 1994 di Pediatrics considera la sindrome da piombo nei bambini in generale, tenuto conto della continua controversia a proposito dei nuovi valori più bassi per la concentrazione sanguigna del piombo recentemente stabilito.

I livelli di cadmio nel latte materno sono pressappoco uguali a quelli nel latte vaccino. Notate, però, che i livelli di cadmio e di DDT sono più elevati nel latte materno delle fumatrici.

I livelli di mercurio nel latte materno sono tipicamente più bassi rispetto a quelli di piombo e di cadmio. I livelli maggiori sono stati rilevati nel latte di mangiatrici di pesce, in particolare quello pescato per sport. Ogni tanto si parla con preoccupazione dell'apporto di mercurio dall'amalgama con l'argento nelle otturazioni dentarie. Questo aspetto dovrebbe essere approfondito con studi appropriati.

Molte delle informazioni precedenti provengono da testo di riferimento autorevole intitolato Chemical Compounds in Human Milk (Sostanze chimiche contenute nel latte materno), redatto da due ricercatori di fama mondiale in questo campo, Allan A. Jensen del Danish Institute of Technology, Department of Environmental Technology, e Stuart A. Slorach del Food Research Department alla Swedish National Food Administration. Questo testo dà una panoramica retrospettivo alla situazione globale dei contaminanti e del loro impatto su latte materno fino a 1991 della popolazione esposta sul lavoro.

Fra gli altri, i fatti interessanti riferiti in questo libro sono:

Il consumo alimentare dei contaminanti durante l'allattamento non è una fonte significativa di contaminazione nel latte materno; le sostanze contaminanti provengono dalla mobilizzazione del tessuto adiposo verso i grassi nel latte materno. Durante la gravidanza, però, la dieta può assumere un effetto significativo sui livelli dei contaminanti conseguente all'aumento del tessuto adiposo, associata all'aumento del peso, nonché allo sviluppo del sistema degli organi vitali nello feto stesso.

I livelli dei contaminanti dipendono anche dalla situazione personale di esposizione derivante dalla collocazione di una donna nell'ambiente. Sono presenti livelli maggiori di cloruri organici persistenti nelle donne che vivono in zone marine, presumibilmente in conseguenza alla maggiore facilità di mangiare pesce. Ma anche le donne che consumano grandi quantità di carne bovina e latticini dovrebbero essere coscienti che questo desta preoccupazione.

Ci sono livelli inferiori di DDT e di DDE nel latte delle madri vegetariane, ma i livelli stabili di PCB indicano che altre fonti oltre a quelle alimentari sono coinvolte, per esempio l'inquinamento dell'aria sia in ambiente chiuso che all'aperto.

La seguente citazione tira le conclusioni in merito alle considerazioni dei rischi e dei vantaggi, come viene riassunto in questo testo autorevole:

Le voci divulgate dai mass media riguardanti la presenza di sostanze tossiche nel latte materno spesso causano allarme nelle madri che allattano al seno, le quali si domandano che cosa dovrebbero fare per far analizzare il proprio latte e, se i livelli sono relativamente alti, se sarebbe opportuno smettere di allattare. Virtualmente tutti i comitati nazionali e internazionali di esperti hanno finora concluso - sulla base delle informazioni disponibili - che i benefici dell'allattamento al seno superano i rischi possibili dovuti alle sostanze inquinanti presenti nel latte materno a livelli normali. Non c'è motivo di analizzare il latte delle singole madri preoccupate, a meno che non ci siano indicazioni di esposizione eccessive anormali, per esempio sul posto di lavoro in seguito a incidenti di avvelenamento.

Note: Note bibliografiche:

1. Gladen, B. C. et al. Development after exposure to dichloroethene polychlorinated biphenyls and dichlorophenyl transplacentally and through human milk. J Pediatr 1988; 113 (6):991-95

2. Gladen, B. C. and W. J. Rogan. Effects of perinatal polychlorinated biphenyls and dichlorophenyl dichloroethene on later development. J Pediatr 1991; 119 (1 pt 1):58:-63

3. Jensen, A.A. and S.A. Slorach, eds. Chemical Contaminants in Human Milk 1991; Boca Raton, Fla: CRC Press, Inc.

4. Rogan, W. J. et al. Pollutants in breast milk. N Engl J Med 1980; 302 (26): 1450-53

5. Rogan, W. J. et al. Polychlorinated biphenyls (PCBs) and dichlorophenyl dichloroethene (DDE) in human milk: effects of maternal factors and previous lactation AJPH 1986; 76(2):172-77.

6. Rogan, W. J. et al. Neonatal effects of transplacental exposure to PCBs and DDE. J Pediatr 1986; 109 (2): 335-41

7. Rogan, W. J. et al. Polychlorinated biphenyls (PCBs) and dichlorophenyl dichloroethene (DDE) in human milk: effects on growth, morbidity and duration of lactation. AJPH 1987; 77 (10): 1294-97

8. Rogan, W. J. and B. C. Gladen. PCBs, DDE, and child development at 18 and 24 months. Ann Epidemiol 1991; 1(5): 407-13.

9. Rogan, W. J. et al. Should the presence of carcinogens in breast milk discourage breast feeding? Reg Toxicol Pharmacol 1991; 13: 228-40

10. Rogan, W. J. and B. C. Gladen. Neurotoxicology of PCBs and related compounds. Neurotoxicology 1992, 13:27-36.

11. Rogan, W. J. and B. C. Gladen. Breast-feeding and cognitive development. Early Human Dev 1993; 31: 181-93

12. Wolff, M.S. et al. Blood levels of organochlorine residues and risk of blood cancer. JNCI 1993; 85 (5): 648-52.

Traduzione di Shera Lyn Parpia Khan.

Articoli correlati

  • ILVA, continua la nostra lotta per l'ambiente e la salute pubblica
    PeaceLink
    Lettera ai sostenitori di PeaceLink

    ILVA, continua la nostra lotta per l'ambiente e la salute pubblica

    L’annullamento della sentenza di primo grado rappresenta un passo indietro, causato da questioni procedurali. Ma non equivale a un'assoluzione. La realtà dell’inquinamento dell’ILVA rimane comunque acquisita e il GIP di Potenza Ida Iura ha infatti emesso un nuovo decreto di sequestro degli impianti.
    29 ottobre 2024 - Associazione PeaceLink
  • Lettera di ottobre agli amici di PeaceLink
    PeaceLink
    Ottobre 2024

    Lettera di ottobre agli amici di PeaceLink

    Vogliamo porre al centro il tema del diritto alla felicità. È un tema che dovrebbe toccare ciascuno di noi, invitandoci a immaginare insieme una società futura che combatta la solitudine, che superi la rassegnazione individuale e che riaffermi il principio di speranza e felicità condivisa.
    29 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
  • La buffa cerimonia del ministro Urso
    Ecologia
    La riattivazione dell'altoforno 1 dell'ILVA di Taranto

    La buffa cerimonia del ministro Urso

    Si potrebbe paragonare l'inaugurazione di oggi all'assurdità di una cerimonia in cui la FIAT mettesse in piedi un evento per presentare con orgoglio una Fiat 1100 malconcia di sessant'anni fa, invece di un'auto elettrica moderna e all'avanguardia.
    15 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Un futuro da costruire insieme a Taranto, la riconversione
    Taranto Sociale
    L'inquinamento dell'ILVA va oltre il cambiamento climatico

    Un futuro da costruire insieme a Taranto, la riconversione

    Al termine del corteo dei Friday For Future di Taranto, Roberto ha letto questo testo che esprime le sue preoccupazioni e le sue speranze e che si conclude così: "Uniti possiamo far sentire la nostra voce e costruire un futuro migliore per noi e per le generazioni a venire."
    11 ottobre 2024
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.21 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)