Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Oltre alla diossina, anche Piombo-210 e Polonio-210

Ecco come da un'acciaieria può fuoriuscire radioattività

Stiamo parlando dell'impianto di agglomerazione, vera "bestia nera" dell'area a caldo. Assieme alla cokeria, l'impianto di agglomerazione si caratterizza per il suo potenziale impatto cancerogeno.
30 ottobre 2008
Associazione PeaceLink

Il Polonio-210 dimezza la sua radioattività in 138 giorni, il Piombo 210 in 22 anni
Questo isotopo del polonio è un emettitore alfa, con una emivita di 138,39 giorni. Un milligrammo di tale metalloide emette lo stesso numero di particelle alfa di 5 grammi di radio.

Il polonio è un elemento tossico, altamente radioattivo e pericoloso da manipolare, persino in quantitativi dell'ordine del milligrammo o meno. Le particelle alfa che emette viaggiano per pochi centimetri nell'aria e sono facilmente schermabili, ma in caso di penetrazione nell'organismo (ad esempio per inalazione o ingestione) possono danneggiarne i tessuti.

Il 23 novembre 2006 Litvinenko (ex agente del KGB) è morto a causa di un avvelenamento da radiazione da polonio-210, un isotopo radioattivo del polonio, in circostanze ancora da chiarire. Tracce di polonio sono state individuate in diversi locali nei quali Litvinenko si trovava prima del ricovero.

Il Piombo 210 dimezza la propria radioattività in 22,3 anni.
Fonte: Wikipedia

Da scrupolose ricerche scientifiche condotte nel Regno Unito, emerge che dai “camini della diossina” può fuoriuscire anche radioattività. Ne sarebbe responsabile il processo di sinterizzazione in un impianto di agglomerazione. Il minerale di ferro trattato nell’impianto di agglomerazione contiene infatti tracce di uranio.
Pericolo radioattività
Data l’enorme quantità di minerale di ferro trattata, l’uranio complessivo che entra in un impianto di agglomerazione acquisisce una significativa consistenza complessiva, tale da rilasciare isotopi radioattivi derivanti dal processo di sinterizzazione.

Alleghiamo a questa pagina web la documentazione scientifica a supporto di quanto sopra affermato.

Questo è il contributo che vogliamo offrire al dibattito e alla ricerca.

Non vogliamo procurare allarmi ingiustificati ma - esercitando i diritti costituzionali alla libertà di espressione del pensiero e alla libertà di ricerca scientifica e culturale - vogliamo elaborare criticamente (e aperti al confronto) delle ipotesi su cui indagare, invocando il Principio di Precauzione nell'interesse superiore della tutela della salute.

Associazione PeaceLink

Note: "E' opportuno chiarire cos'è l'agglomerato. Il minerale di ferro è di pezzatura diversa e per un regolare processo dell'altoforno è opportuno che la pezzatura di quanto va immesso nell'altoforno (minerale, fondenti e coke) sia tale da favorire il flusso dei gas (aria, ossido di carbonio, etc.) per per produrre ghisa. I minerali fini costituiscono quindi un problema, è necessario agglomerarli (sinterizzarli) per avere pezzature opportune. Questo processo di agglomerazione viene fatto con le componenti più fini del coke prodotto dalla cokeria in presenza di aria, ad alta temperatura (800-1000°C), ed è proprio per la presenza di aria e di cloruri che si trovano nel minerale e nelle impurezze del calcare addizionato ed inoltre nell'acqua, che viene aggiunta per omogeneizzare il tutto, che si formano diossine clorurate e policlorobifenili".

Fonte: http://www.legambientetrieste.it/Ferriera.htm

Questo documento proviene proprio dall'altro luogo siderurgico dove si fa l'agglomerato: Trieste. Dove hanno imposto il limite di 0.4 ng TE/M3.

Per la SINTERIZZAZIONE in generale vedi http://it.wikipedia.org/wiki/Sinterizzazione

Allegati

  • The steel production industry

    NRPB (National Radiological Protection Board)
    699 Kb - Formato pdf
    Radiological impact on the UK Popolation
  • 2nd International Conference on Society & Materials, SAM2, Nantes, 24-25 April 2008

    Dr Fionn MacKillop, Senior Research Associate University of Durham, Geography Department
    173 Kb - Formato pdf
    Steel, Materials Flows, and Globalisation: By-product Optimisation and Waste Management in the UK Steel Industry
  • Radiation Protection

    European Commission
    1032 Kb - Formato pdf
    Effluent and dose control from European Union NORM industries: Assessment of current situation and proposal for a harmonised Community approach
  • Industrial Activities Which Have Used Materials Containing Radioactivity

    Department for Environment Food and Rural Affairs (UK)
    467 Kb - Formato pdf
    The purpose of this publication is to provide regulators, developers, consultants and other interested parties with advice on the likely occurrence of radioactive contamination resulting from certain industrial activities.
  • Report on Recent Status of NORM/TENORM in Australia

    263 Kb - Formato pdf
    TENORM (Technologically Enhanced Naturally Occurring Radioactive Material). This report outlines Australia’s inventory of technologically enhanced naturally occurring radioactive material, current regulations, and further identifies a number of issues to be solved in the future.

Articoli correlati

  • Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
    Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Grazie Meloni!
    Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"
    Ecologia
    Comunicato stampa di PeaceLink sulla sottrazione di 400 milioni di euro alle bonifiche

    "Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"

    Il decreto è in contrasto con il principio “chi inquina paga”, destinando a finalità produttive fondi per la decontaminazione di terreni e falde. Occorre poi dare all'ISS l'ultima parola nella Valutazione di Impatto Sanitario e includere i lavoratori ILVA nella verifica dei danni alla salute.
    11 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto
    Taranto Sociale
    La conferenza stampa del 3 febbraio 2025

    L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto

    L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.29 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)