Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Il caso del commissario IPPC Bonaventura Lamacchia. Ecco il comunicato delle associazioni e la risposta del Ministro

Autorizzazione Integrata Ambientale per la grande industria: rimosso un personaggio impresentabile

"False fatturazioni, costi inesistenti riferiti a documenti contabili mai esistiti, ricettazione, falso in bilancio, falso ideologico, evasione fiscale", rivela l'Espresso. AIL Taranto, Comitato per Taranto e PeaceLink chiedono un intervento del Ministro dell'Ambiente. E il Ministro Prestigiacomo avvia la procedura di sospensione.
7 novembre 2008

COMUNICATO STAMPA

Taranto, 6 novembre 2008
Stefania Prestigiacomo, Ministro dell'Ambiente


Su "L'Espresso nr. 45 datato 13 novembre 2008, nella rubrica "Riservato - Ambiente ed industria" a pag. 19, è pubblicato l'articolo dal titolo "GIOCHI DI PRESTIGIACOMO" a firma S.A..Tale articolo riguarda la nuova Commissione IPPC (Integrated Pollution Prevention and Control) recentemente nominata dal Ministro dell'ambiente Stefania Prestigiacomo. Tale Commissione ha il compito di preparare l'istruttoria tecnica relativa al rilascio dell'Autorizzazione Integrata Ambientale, di competenza statale, a circa 200 tra le maggiori aziende produttive italiane. La legge prevede che le aziende prive di AIA non sono autorizzate a produrre.

Le annotazioni, riportate nell'articolo, su alcuni membri importanti della Commissione sono talmente gravi che il Ministro responsabile delle nomine, da chiunque suggerite, a nostro parere ha solo due possibilità: o smentisce in maniera documentata tali annotazioni o fa dimettere quei personaggi da quell'incarico che richiede doti inequivocabili di competenza, correttezza, irreprensibilità e senza conflitti di interesse più o meno palesi. I cittadini di Taranto, la città più inquinata d'Europa per emissioni industriali, e di tutte le altre città sedi di aziende sottoposte ad AIA statale, hanno il diritto di conoscere chi sono e quali competenze e doti hanno personaggi ai quali sono affidati compiti estremamente complessi e delicati che hanno profondi riflessi non solo sull'economia nazionale ma anche sulla salute dei cittadini.

Paola D'Andria - AIL Taranto

Lea Cifarelli - Comitato per Taranto

Biagio De Marzo - Peacelink

--- RISPOSTA ---

Ministro dell'Ambiente
Ufficio stampa

Roma, 7 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA

Commissione IPPC, avviata procedura di sospensione per Lamacchia

Il Ministero dell’Ambiente ha avviato la procedura di sospensione dalla Commissione IPPC dell’ing. Bonaventura Lamacchia, già componente della Commissione Via-Vas dall’ottobre 2007 al giugno 2008.
La procedura di sospensione è stata avviata nelle more della definizione di accertamenti amministrativi sulla posizione dell’ing. Lamacchia in relazione al suo ruolo di componente della Commissione.

Note: L'articolo di Sandra Amurri, sull'Espresso 13/11/08 (uscito ieri)
http://comitatopertaranto.blogspot.com/2008/11/giochi-di-prestigiacomo.html

Articoli correlati

  • Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
    Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Grazie Meloni!
    Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"
    Ecologia
    Comunicato stampa di PeaceLink sulla sottrazione di 400 milioni di euro alle bonifiche

    "Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"

    Il decreto è in contrasto con il principio “chi inquina paga”, destinando a finalità produttive fondi per la decontaminazione di terreni e falde. Occorre poi dare all'ISS l'ultima parola nella Valutazione di Impatto Sanitario e includere i lavoratori ILVA nella verifica dei danni alla salute.
    11 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto
    Taranto Sociale
    La conferenza stampa del 3 febbraio 2025

    L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto

    L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.29 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)