Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

«Gas e petrolio sotto l'Italia»

In prima linea Marche e Emilia, ma pure Sicilia, Puglia, Calabria e Abruzzo. ENI: serve un piano nazionale, aiuta anche gli enti locali. Ma la verità è ben altra.
16 novembre 2008
Stefano Agnoli
Fonte: Corriere della Sera
- MILANO — Il vero «tesoretto» italiano? Quello che sta nel sottosuolo, petrolio e gas che valgono 230 miliardi di euro. Un patrimonio che permetterebbe di aumentare del 40% l'anno l'attuale produzione nazionale, senza contare le ricadute in termini industriali e gli incassi per il Fisco.

Ad assicurarlo è Claudio Descalzi, neodirettore generale Exploration and Production dell'Eni. Ma quando parla di «risorse nazionali », però, Descalzi si mette sul capo il cappello da presidente di Assomineraria, l'associazione confindustriale delle industrie minerarie e petrolifere.

Se quelle sono le cifre c'è da meravigliarsi che di questi tempi lo Stato, legittimo proprietario di quei beni, non vi abbia già messo gli occhi sopra. Come mai?

«Abbiamo, come Italia, notevoli riserve che potrebbero essere messe in produzione dopo il 2012. Credo che finora siano mancate consapevolezza e focalizzazione: per svilupparle lo Stato dovrebbe lanciare un progetto ad hoc, dotandolo di adeguate risorse, finanziarie e umane. Sarebbe un'operazione con grandi investimenti ma anche con grandi risultati».

Quali, proviamo a fare qualche cifra?

«L'Italia è il quarto Paese dell'Ue per riserve accertate dopo i Paesi del mare del Nord. Dispone di 130 miliardi di metri cubi di gas provati e altri 120-200 miliardi potenziali, valutabili tra 75 e 100 miliardi di euro».

Poi c'è il petrolio...

«Certo. Anche qui abbiamo riserve provate di 840 milioni di barili e potenziali tra i 400 milioni e un miliardo. Altri 90-130 miliardi di euro. Se poi ci mettiamo l'alto Adriatico, dove dal 2002 tutto è fermo, ci sarebbero più di 34 miliardi di metri cubi di gas, altri 10-12 miliardi di euro. Vogliamo un termine di paragone? Nel 2007 l'Italia ha consumato circa 1,7 milioni di barili al giorno di petrolio e in tutto l'anno 83 miliardi di metri cubi di gas. Ma non finisce qui, perché si metterebbe in movimento anche tutto l'indotto, e lo Stato incasserebbe il 7% di royalties e il 40% di tasse».

Sembrerebbe tutto facile, eppure il Veneto di Giancarlo Galan, tanto per fare un esempio, non ne vuole sentire parlare...

«Ci sono altre zone come l'Emilia e le Marche dove si lavora bene e c'è la certezza dei tempi».

E nelle altre?

«In Basilicata l'accordo del '98 ancora non è operativo, e dieci anni per sviluppare un campo sono troppi. Diciamo che nel paragone internazionale, dove un progetto parte in 3-4 anni, l'Italia non brilla certo per rapidità d'esecuzione. Comunque in Basilicata c'è volontà di fare: l'obiettivo è costituire un "hub" energetico come a Ravenna».

In sintesi quali aree sarebbero interessate?

«Sicilia, Emilia-Romagna, Puglia, in parte Calabria e Abruzzo, e poi Basilicata, Piemonte, Lombardia e Molise. Quando si passa al rapporto con le Regioni, però, non è possibile che le strategie energetiche di un Paese non siano uniformi, né da un punto di vista progettuale né burocratico- amministrativo. È questa la causa dei blocchi, dei rallentamenti e delle incomprensioni fra le parti. È qui che c'è una separazione netta, una discontinuità. Un progetto industriale non può essere demandato a due soggetti separati che non hanno le stesse competenze e non parlano lo stesso linguaggio».

Eppure, a livello locale e in particolare al Sud, vi accusano spesso di depredare le ricchezze del territorio, di incidere poco sullo sviluppo e poi di andarvene...

«Non è così. La maggior parte delle royalties rimangono proprio sul territorio, e parliamo di circa 260 milioni di euro l'anno tra Stato, Regioni ed enti locali. E poi un campo petrolifero ha almeno una ventina d'anni di vita utile».

In Adriatico invece c'è la questione subsidenza. Trivella, trivella e il fondale scende... E in genere c'è anche un rischio ambientale, non crede?

«La subsidenza è un fenomeno più che controllabile e limitato, e può essere bloccata. In Olanda e Norvegia è monitorata e la produzione di idrocarburi va avanti senza problemi. Lo stesso vorremmo fare noi con un progetto pilota situato oltre il limite delle 12 miglia dalla costa con il quale verificare e controllare l'eventuale fenomeno. Quanto a quello che chiama rischio ambientale, in Italia ci sono 770 pozzi in produzione ma non c'è stato nessun incidente serio negli ultimi 15 anni».

Ma ha senso «bruciarsi» le ultime risorse disponibili? Non sarebbe meglio conservarle come extrema ratio?

«Fino a che non c'è un piano e fino a che non lo si mette in atto è come non possederle. Un barile "italiano" ha una finestra di costi globali, considerando anche le tasse, di circa 20-30 dollari, ma per un Paese che dipende dall'estero per l'85%, l'uso di risorse nazionali diventa strategico. E il rilancio del petrolio e gas italiano può servire a "traghettare" il sistema energetico fino a quando partirà il programma nucleare del governo».

E ovviamente l'Eni farebbe la parte del leone...

«È ovvio che l'Eni sarebbe interessata, sarebbe anormale il contrario. Ma lo sarebbero anche altre aziende italiane e internazionali e soprattutto sarebbe un grandissimo beneficio per lo Stato».

Qui di seguito riportiamo i video dell'inchiesta di AnnoZero sul petrolio in Val D'agri



Articoli correlati

  • Si condanna l’occupazione russa dell’Ucraina mentre si continua ad occupare l’Iraq
    Pace
    Meloni più audace di Putin

    Si condanna l’occupazione russa dell’Ucraina mentre si continua ad occupare l’Iraq

    Nessuno sembra farci più caso ma i militari della NATO, ora sotto comando italiano, stanno sempre occupando illegalmente il Nord Est dell’Iraq, zona grande quanto il Donbass. Più audace di Putin, la Premier Meloni, in tuta mimetica, è andata sotto Natale a rendere loro visita. Nessuno ha fiatato.
    1 gennaio 2023 - Patrick Boylan
  • Analisi dell'attentato ai gasdotti Nord Stream 1 e 2
    Conflitti
    Occorre capire se le esplosioni sono avvenute all’esterno o all’interno dei tubi

    Analisi dell'attentato ai gasdotti Nord Stream 1 e 2

    Le esplosioni sono avvenute in un’area solitamente sorvegliatissima da navi e aerei della NATO, essendo piuttosto vicina agli stretti del Kattegat e dello Skagerrak che collegano il Mar Baltico all’Oceano Atlantico.
    6 ottobre 2022 - Mirko Molteni
  • I gas dell'emiro del Qatar al posto del gas di Putin
    Ecologia
    Ma il senatore Vaccaro (M5S) parla di "passi in avanti" sui diritti umani in Qatar

    I gas dell'emiro del Qatar al posto del gas di Putin

    Il ministro verde tedesco Robert Habeck ha chiuso un accordo per il gas con l'emiro Al Thani. Habeck aveva dichiarato qualche giorno fa che occorre "ridurre e infine distruggere" il potere di Putin. Il Qatar è nella lista delle nazioni che violano i diritti umani.
    21 marzo 2022 - Alessandro Marescotti
  • Il piano per la ripresa economica "alimentata a gas" condurrà a un vicolo cieco
    Ecologia
    Australia, il governo Morrison ha annunciato di voler aprire cinque giacimenti di gas

    Il piano per la ripresa economica "alimentata a gas" condurrà a un vicolo cieco

    Critiche al piano di Scott Morrison basato sul gas. Gli analisti delle risorse energetiche sostengono che il gas non può competere con il prezzo delle energie rinnovabili e si assisterà a un suo rapido declino.
    1 aprile 2021 - Rebecca Gredley
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)