La Carta di Aalborg
Approvata nel 1994 impegna i firmatari all'elaborazione di progetti per un futuro sviluppo sostenibile e all'applicazione degli obiettivi dell'Agenda21.
26 ottobre 2009
Lucia Spagnulo
La carta delle città europee per uno sviluppo durevole e sostenibile, detta anche Carta di Aalborg, è stata approvata dai partecipanti alla Conferenza europea sulle città sostenibili tenutasi nel 1994.
Essa:
- elabora il concetto di sostenibilità;
- individua le responsabilità ambientali delle città;
- impegna a sviluppare politiche ed azioni positive per la costruzione di città sostenibili.
Parole chiave:
sviluppo sostenibile, aalborg
Allegati
Carta di Aalborg
266 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- Una prospettiva educativa di cittadinanza globale
Taranto: pensare globalmente e agire localmente
Il modello economico e produttivo di Taranto è nato in un’epoca in cui lo “sviluppo” era sinonimo di grande industria, produzione e occupazione. Ma nel tempo questo modello si è scontrato con nuovi paradigmi: la tutela dell’ambiente, della salute e dei diritti delle comunità locali.28 marzo 2025 - Alessandro Marescotti - Global Tiger Recovery Program (Piano di Recupero Globale della Tigre)
Le mie tigri sono carbone e acciaio
Tredici paesi casa della tigre selvatica, organizzazioni internazionali e società civile si sono riuniti in una piattaforma collaborativa per raddoppiare il numero di tigri selvatiche e crescere assieme in maniera sostenibile.16 febbraio 2020 - Luca Schepisi - Agenda ONU 2030
Obiettivo 2030 e Associazione PeaceLink
Obiettivo 2030 nasce allo scopo di diffondere il più possibile la conoscenza dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) previsti dall’Agenda 2030 dell’Onu29 maggio 2018 - Laura Tussi
Sociale.network