Ambiente e diritti umani, la relazione di PeaceLink a Roma
Oggi PeaceLink relazionerà a Roma nell'ambito del Convegno nazionale "Imprese, diritti umani e ambiente".

Una serie di diapositive che verranno proiettate dall'ing. Biagio De Marzo, portavoce del nodo di Taranto di PeaceLink.
"Riteniamo fondamentale - ha dichiarato De Marzo - presentare il caso Taranto come questione emblematica nazionale. L'impatto complessivo delle emissioni industriali fa sì che il 93% dell'inquinamento derivi dalle fabbriche. Sul territorio è ricaduta negli ultimi 45 anni una quantità di diossina pari ad almeno tre volte quella fuoriuscita nell'incidente di Seveso del 1976. E' una situazione che non ha paragoni in Italia e su cui Amnesty International ci ha chiesto di relazionare a 25 anni dalla tragedia di Bhopap, il più grave incidente industriale della storia".
Il convegno è organizzato da Amnesty International, Greenpeace e Università Roma Tre
Alleghiamo a questa pagina web la locandina del convegno e alcune delle dispositive che verranno proiettate dall'ing. Biagio De Marzo.
Per altre informazioni http://www.uniroma3.it/news.php?news=1368Roma, 4 nov. - (Adnkronos/Labitalia) - In occasione del 25° anniversario della tragedia di Bhopal, si terra' domani, giovedi' 5 novembre, alle 17, all'Aula Magna della Facolta' di Economia 'Federico Caffe'' dell'Universita' degli studi 'Roma Tre' (via Silvio D'Amico 77), a Roma, il convegno 'Imprese, diritti umani e ambiente - La responsabilita' delle imprese per l'impatto delle loro attivita' in India, Nigeria e Italia'.
Nel corso dell'incontro verra' sentita la testimonianza di Sathyu Sarangi, amministratore della Sambhavna Clinic di Bhopal, e verranno esposti i casi di alcune 'Bhopal italiane': Porto Marghera, Seveso, Taranto. Intervengono: Carlo Alberto Pratesi, ordinario di economia e gestione delle imprese dell'Universita' 'Roma Tre', Salvatore Monni, ricercatore e docente di Economia dello sviluppo dell'Universita' 'Roma Tre', Raffaele Guariniello, coordinatore Gruppo sicurezza sul lavoro e tutela della salute presso la Procura di Torino, Giorgio Fornoni, giornalista autore di inchieste su ambiente e diritti umani per 'Report' (Rai 3), Sathyu Sarangi, amministratore della Sambhavna Clinic di Bhopal in India, Biagio De Marzo, portavoce Nodo di Taranto di PeaceLink, Alessandro Gianni', direttore dell'Ufficio Campagne di Greenpeace, Riccardo Noury, portavoce della Sezione Italia di Amnesty International.
Allegati
La locandina del convegno di Roma
134 Kb - Formato pdfIMPRESE, DIRITTI UMANI E AMBIENTE La responsabilità delle imprese per l'impatto delle loro attività in India, Nigeria e ItaliaLicenza: Pubblico Dominio
Diapositive PeaceLink - 1
Biagio De Marzo846 Kb - Formato pdfIl caso TarantoDiapositive PeaceLink - 2
Biagio De Marzo649 Kb - Formato pdfIl caso TarantoDiapositive PeaceLink - 3
Biagio De Marzo402 Kb - Formato pdfIl caso TarantoDiapositive PeaceLink - 4
Biagio De Marzo521 Kb - Formato pdfIl caso TarantoDiapositive PeaceLink - 5
Biagio De Marzo318 Kb - Formato pdfIl caso TarantoDiapositive PeaceLink - 7
Biagio De Marzo1506 Kb - Formato pdfIl caso TarantoDiapositive PeaceLink - 8
Biagio De Marzo230 Kb - Formato pdfIl caso TarantoDiapositive PeaceLink - 9
Biagio De Marzo590 Kb - Formato pdfIl caso Taranto
Articoli correlati
- L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene
Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA
Grazie Meloni!
Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Comunicato stampa di PeaceLink sulla sottrazione di 400 milioni di euro alle bonifiche
"Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"
Il decreto è in contrasto con il principio “chi inquina paga”, destinando a finalità produttive fondi per la decontaminazione di terreni e falde. Occorre poi dare all'ISS l'ultima parola nella Valutazione di Impatto Sanitario e includere i lavoratori ILVA nella verifica dei danni alla salute.11 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink - La conferenza stampa del 3 febbraio 2025
L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto
L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network