Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

In marcia contro l'inquinamento il 28 novembre a Taranto

L’Altamarea dell’indignazione

Dobbiamo sublimare questo carico di dolore e trasformarlo in forza, la forza del nostro mare quando si gonfia, si arrabbia, si infrange, travolge, fa paura: questa è Altamarea.
27 novembre 2009
Paola D'Andria (Presidente AIL (Assoc. Italiana contro le Leucemie) Taranto)

Torno da un meeting sulla diossina tenutosi in una bella location sul Mar Piccolo: hanno parlato tanti “soloni” delle istituzioni, della finanza, della comunicazione, sono stati sciorinati tanti dati sull’ incidenza di malattia e morte sul nostro territorio, tanti ma non sufficienti, secondo loro, per dare una paternità ai nostri “avvelenatori”, agli “avvelenatori” del nostro mare, della nostra terra e del nostro cielo.

Vado via con la solita sensazione di rabbia, con la solita voglia di urlare ai soloni che i bambini, i giovani che si ammalano e che curiamo nel nostro reparto di ematologia sono tanti, troppi. Vado via con la sensazione terribile che questi meeting vengano organizzati per arginare l’Altamarea dell’indignazione, del senso civico, della presa di coscienza, della rivendicazione ad un lavoro e ad una vita sani. Logo del coordinamento Altamarea



Vado via con l’orgoglio di non essere un solone, di essere una persona libera, col suo carico di dolore, ma libera e perbene.

Vado via; e sulla strada del ritorno che costeggia il Mar Piccolo vedo un airone cinerino che si alza sul mare e lo attraversa; è bello il mare; è bella Taranto che si staglia lontano; è tutto di una bellezza struggente se riesco ad escludere dalla vista e dal pensiero le grandi fabbriche che incombono sulla città.

“Sai - dico al mio compagno di viaggio – Taranto è come la mela di Biancaneve, bella, ma avvelenata”.

E mi piace indugiare su questa metafora. Anche noi abbiamo cattivi re del profitto e del denaro che si trasformano in vecchi saggi per offrirci “la mela avvelenata”, per ridurci a un silenzio, che è come la morte, che non metta in discussione la loro egemonia e il loro dire: i dati definiti non allarmanti, il lavoro, il mare che comunque è ancora azzurro, l’erba che comunque rimane verde, il benessere...

E per tanti, troppi anni noi, come Biancaneve, ci siamo nutriti dell’ingannevole mela.

Ma l’incantesimo è finito! Abbiamo capito che è un maleficio!

Non ci ha svegliato, purtroppo, il principe azzurro; ci hanno svegliato le terribili malattie, la morte, il lavoro malsano e spesso precario, lo scoprire che “benessere” ha un solo significato: stare bene in salute per poter godere del lavoro e dei frutti del lavoro e che, quindi, non ne abbiamo mai goduto.

E l’Altamarea dell’indignazione, della consapevolezza si alza, diventa prorompente: i dati non saranno significativi per i soloni, ma per noi sì: ogni famiglia di Taranto e della sua Provincia piange un morto di cancro; non sarà certa la paternità di queste malattie, ma la madre è certa: è la grande industria. Il mare è azzurro ma nasconde veleni, l’erba è verde ma le pecore che l’hanno brucata sono state tutte uccise, in una tragica mattanza, perché avvelenate, il lavoro nell’azienda è pericoloso, non porta agiatezza, ma malattia.
Anche il maleficio è finito!

E se la morte e la malattia e il lavoro malsano sono serviti a rompere il maleficio, noi dobbiamo sublimare questo carico di dolore e trasformarlo in forza, la forza del nostro mare quando si gonfia, si arrabbia, si infrange, travolge, fa paura: questa è Altamarea.

E’ la nostra indignazione, il nostro dolore, la nostra rabbia, ma anche la nostra forza di società civile, l’amore per i nostri figli, per i nostri lavoratori delle fabbriche, per Taranto.

La nostra società non ha bisogno di maestri, di cattivi maestri. Noi abbiamo bisogno di testimoni, di persone che testimonino l’onestà, il rispetto per gli altri, la coerenza, l’amore.

Questo dobbiamo testimoniare il 28 novembre, in tanti, in tantissimi: dobbiamo testimoniare la nostra onestà, la nostra vicinanza a chi soffre per la malattia, per la morte, per la mancanza di lavoro, dobbiamo travolgere come un’altamarea chi vuole continuare a mantenere questa città nella miseria culturale e asservita al profitto e al vantaggio di pochi.

Note: Il sito del coordinamento Altamarea
www.google.it/group/altamareanews

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • L'Onda del Futuro a Taranto
    Taranto Sociale
    Corteo oggi 23 aprile alle ore 17

    L'Onda del Futuro a Taranto

    Partenza dal piazzale Bestat. Questo è un video realizzato da PeaceLink per l'occasione. PeaceLink è una delle associazioni che sostiene l'iniziativa.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)