Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Al Liceo Pedagogico e delle Scienze sociali "Vittorino da Feltre" di Taranto in via Polibio 44

Incontro di PeaceLink su educazione ambientale e cittadinanza attiva

Diritto all'ambiente, uso del web, una panoramica di Taranto e di come affrontare le emergenze ambientali con un taglio pedagogico
31 marzo 2010
Associazione PeaceLink

Gli argomenti al centro dell'incontro sono riassunti qui:

Sviluppo sostenibile, educazione ambientale e cittadinanza attiva
http://www.peacelink.it/ecologia/a/30364.html

in particolare il decennio per lo sviluppo sostenibile dell'UNESCO nel quale può inserirsi la nostra iniziativa.

Il taglio pedagogico è quello dell'"educazione al futuro", in linea con quanto ha illustrato l'ing. Giovanni De Paoli dell'ENEA qualche giorno fa al Provveditorato agli studi di Taranto (www.educarsialfuturo.it).

Si segnala che in PeaceLink, grazie al tirocinio della dott.ssa Lucia Spagnulo, è stato creato un archivio su educazione ambientale e cittadinanza attiva qui

http://www.peacelink.it/ecologia/i/3149.html

mentre nel Terzo Congresso Mondiale sull'Educazione Ambientale sono emerse alcune interessanti linee guida sull'educazione ambientale

http://www.parks.it/news/dettaglio.php?id=414

Nell'incontro relaziona il prof. Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink.

Si allega a questa pagina web il comunicato stampa del dirigente scolastico del Liceo Pedagogico e delle Scienze sociali "Vittorino da Feltre" di Taranto prof. Gualberto Carducci.

Allegati

Articoli correlati

  • Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
    Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Grazie Meloni!
    Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"
    Ecologia
    Comunicato stampa di PeaceLink sulla sottrazione di 400 milioni di euro alle bonifiche

    "Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"

    Il decreto è in contrasto con il principio “chi inquina paga”, destinando a finalità produttive fondi per la decontaminazione di terreni e falde. Occorre poi dare all'ISS l'ultima parola nella Valutazione di Impatto Sanitario e includere i lavoratori ILVA nella verifica dei danni alla salute.
    11 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto
    Taranto Sociale
    La conferenza stampa del 3 febbraio 2025

    L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto

    L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)