Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Al Liceo Pedagogico e delle Scienze sociali "Vittorino da Feltre" di Taranto in via Polibio 44

Incontro di PeaceLink su educazione ambientale e cittadinanza attiva

Diritto all'ambiente, uso del web, una panoramica di Taranto e di come affrontare le emergenze ambientali con un taglio pedagogico
31 marzo 2010
Associazione PeaceLink

Gli argomenti al centro dell'incontro sono riassunti qui:

Sviluppo sostenibile, educazione ambientale e cittadinanza attiva
http://www.peacelink.it/ecologia/a/30364.html

in particolare il decennio per lo sviluppo sostenibile dell'UNESCO nel quale può inserirsi la nostra iniziativa.

Il taglio pedagogico è quello dell'"educazione al futuro", in linea con quanto ha illustrato l'ing. Giovanni De Paoli dell'ENEA qualche giorno fa al Provveditorato agli studi di Taranto (www.educarsialfuturo.it).

Si segnala che in PeaceLink, grazie al tirocinio della dott.ssa Lucia Spagnulo, è stato creato un archivio su educazione ambientale e cittadinanza attiva qui

http://www.peacelink.it/ecologia/i/3149.html

mentre nel Terzo Congresso Mondiale sull'Educazione Ambientale sono emerse alcune interessanti linee guida sull'educazione ambientale

http://www.parks.it/news/dettaglio.php?id=414

Nell'incontro relaziona il prof. Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink.

Si allega a questa pagina web il comunicato stampa del dirigente scolastico del Liceo Pedagogico e delle Scienze sociali "Vittorino da Feltre" di Taranto prof. Gualberto Carducci.

Allegati

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • Ad Adele Ficarelli
    Taranto Sociale
    Poesia

    Ad Adele Ficarelli

    25 aprile 2024 - Silvana Pasanisi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)