Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Ambiente e diritti di cittadinanza attiva

Il futuro delle nostre città e il destino del nostro pianeta è nelle nostre mani

Intervento di PeaceLink all'incontro "Ecologia e lotte sociali" a Nova Milanese
23 maggio 2010
Alessandro Marescotti (presidente di PeaceLink)

Cari amici, care amiche, Il futuro del Pianeta è nelle nostre mani

è importante creare, così come state facendo voi, dei momenti di incontro per formare una coscienza ambientale collegata alla cittadinanza attiva.

Il futuro delle nostre città e il destino del nostro pianeta è nelle nostre mani. E dipende dal livello di conoscenza che riusciremo a diffondere e a condividere.

PeaceLink è impegnata, come rete telematica, a costruire una piattaforma di informazione per la cittadinanza attiva.

Vogliamo dare forma a una rete di competenze.

Occorrono competenze per dare credibilità a incisività ad azioni di tutela ambientale e di difesa della salute.

Possiamo e vogliamo diffondere nelle scuole il programma decennale di Educazione allo Sviluppo Sostenibile promosso dall’Unesco.

Sul sito http://www.unescodess.it vi sono molteplici informazioni su tali iniziative e la sigla DESS vuol dire “Decade di Educazione allo Sviluppo Sostenibile”. L’Unesco si avvale della collaborazione delle Arpa (Agenzie Regionali Protezione Ambiente) e di diverse associazioni di volontariato fra cui Legambiente, Wwf, Rete Lilliput e altre.

Quest’anno l’Unesco ha scelto il tema “Città e cittadinanza”.

E’ importante e necessario creare nelle scuole dei gruppi di lavoro per elaborare materiali didattici e percorsi di ricerca interdisciplinari che individuino sul territorio le specifiche emissioni inquinanti che lo caratterizzato. E’ altrettanto importante avere una chiara cognizione dei “diritti di cittadinanza attiva” che nella scuola stanno facendo il loro ingresso tramite i cosiddetti “obiettivi di Lisbona” a cui si dovrebbero conformare e ispirare i programmi didattici europei.

Proviamo ad delineare per sommi capi un percorso interdisciplinare che metta assieme sia l’educazione ambientale sia la cittadinanza attiva. Tale percorso può abituare i ragazzi (e i docenti) a intrecciare le competenze e le conoscenze di materie differenti e apparentemente distanti come tecnologia, chimica, biologia, matematica, inglese, geografia, letteratura, ecc.

Cominciamo dall’Agenda 21 che è stata forse una delle prime conquiste orientate verso quella “strategia della partecipazione” che coniuga educazione ambientale, informazione condivisa e cittadinanza attiva. Agenda 21 è quella proposta di ampio respiro che l’Onu mise in campo nel 1992 invitando le nazioni a sviluppare un approccio collaborativo fra istituzioni e cittadini. Il fine è quello di “adottare piani di sviluppo con la partecipazione della popolazione nell'intento di coniugare lo sviluppo economico con la tutela dell'ambiente e la sostenibilità sociale”. L’Agenda 21 si può scaricare da Internet per studiarla, discuterla e proporla alle amministrazioni locali che dovrebbero a loro volta, con la collaborazione dei cittadini e delle associazioni, elaborare delle “Agende 21 locali”. Nell’ambito della geografia si può studiare la Carta di Aalborg finalizzata a partecipare al progetto di “città sostenibili”.

Passiamo alla Convenzione di Aarhus, altro pilastro della cittadinanza attiva in campo ambientale. Questa, a differenza dell’Agenda 21, ha un valore prescrittivo. Infatti è stata recepita con legge 108 del 2001. Prevede l’informazione e il coinvolgimento dei cittadini. Anche questa andrebbe scaricata da Internet e studiata in quanto contiene una nuova generazione di diritti, spesso ignorati da chi governa.

Arriviamo agli inquinanti. E’ un campo immenso. Una panoramica ce la può offrire il registro EPER (europeo) e il registro INES (nazionale). Ci limiteremo al settore importantissimo dei microinquinanti persistenti, quelli che oltre ad essere pericolosi per la salute hanno effetti “a lungo termine”. La loro rilevanza e pervasività è poco nota. Farne oggetto di studio a scuola sarebbe una “svolta” formativa e informativa. A scuola si potrebbe studiare il Protocollo di Aarhus sui microinquinanti organici persistenti. E’ stato recepito per legge nel 2006. Già nel 2001 la Commissione Europea aveva elaborato una strategia per la riduzione delle diossine e dei furani. Non sarebbe sbagliato parlare in classe degli alimenti che possono contenere diossina. E perché non scaricare da Internet anche il Dioxin Toolkit, un documento ONU che contiene l’elenco dettagliatissimo delle fonti di diossina? E’ tutto in inglese e sarebbe un’ottima esercitazione tradurlo in italiano. Per altre indicazioni sui percorsi di educazione ambientale si rinvia a www.peacelink.it/ecologia
Qui sono stati organizzati anche file di utilità didattica e link per l’educazione ambientale.

Non dovrebbe infine mancare nella scuola un approccio letterario con testi di poesia e saggezza, come quelli degli indiani d’America, o di Francesco d’Assisi, o dei pastori nomadi del Kenya i quali seppero tramandare questa massima di grande attualità: "Tratta bene la Terra. Non ci è stata data dai nostri padri, ci è stata prestata dai nostri figli".

Buon lavoro!

Note: L'incontro si è tenuto a Nova Milanese il giorno 23 maggio 2010. Per saperne di più cliccare su
http://www.peacelink.it/calendario/event.php?id=8111

Articoli correlati

  • Milano ha vietato di nuovo l’opera d’arte per Julian Assange
    MediaWatch
    Manifestazione di protesta con Stella Assange il 16/6 ore 14.30 in Piazza Castello

    Milano ha vietato di nuovo l’opera d’arte per Julian Assange

    Il Comune di Milano, dopo aver già negato la cittadinanza onoraria al pluripremiato giornalista incarcerato Julian Assange, ha vietato per la seconda volta l'installazione del gruppo statuario "Anything to Say?" dello scultore Davide Dormino.
    14 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Presentazione del libro "Mamme ribelli" al Righi
    Ecodidattica
    Messaggio agli studenti

    Presentazione del libro "Mamme ribelli" al Righi

    Questo libro parla di donne coraggiose che da anni hanno creato una rete di solidarietà e di cittadinanza attiva per difendere i loro figli. Il libro racconta le loro esemplari iniziative contro l'inquinamento dei territori e la difesa della salute dei loro figli e di tutti noi.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
  • Gli studenti di Casal di Principe ricordano il sacerdote martire
    Sociale
    Trent'anni dopo l'omicidio di don Peppe Diana

    Gli studenti di Casal di Principe ricordano il sacerdote martire

    La figura di don Peppe Diana rappresenta un simbolo di speranza e di resistenza alla camorra. La sua memoria è un monito costante contro l'indifferenza e la complicità, invitando ciascuno di noi a non tacere di fronte alle ingiustizie.
    19 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
  • Seconda giornata di presidi per boicottare Carrefour e l’economia israeliana
    Pace
    Carrefour sta regalando pacchi alimentari, non agli affamati di Gaza, bensì ai militari dell'IDF

    Seconda giornata di presidi per boicottare Carrefour e l’economia israeliana

    Si è svolta sabato scorso (16/12/20223) a Roma -- e in alcune altre città della penisola -- la seconda giornata di mobilitazione nazionale di boicottaggio contro la catena di supermercati Carrefour e lo Stato d’Israele, promossa dal Comitato Angelo Baracca.
    19 dicembre 2023 - Redazione Contropiano
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)