Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Inquinamento cancerogeno

In difesa della nostra salute

Continua la "campagna benzo(a)pirene" di PeaceLink per il cambiamento del decreto legislativo155/2010 e il ripristino delle precedenti norme in difesa della salute dei cittadini
15 ottobre 2010
Carlo Ruberto

Maschera antigas inquinamento

Continua la campagna di PeaceLink per l’abrogazione del nuovo Decreto Legislativo 155/2010, secondo il quale saranno consentiti sforamenti delle soglie inquinanti nelle città con più di 150mila abitanti, senza che sia necessario prendere alcun provvedimento verso il soggetto inquinatore, a tutela dell’ambiente e della salute del cittadino. PeaceLink chiede di ripristinare inoltre il vecchio DM 25/11/1994 incorporato nel D.Lgs 152/2007, che poneva il limite di concentrazione di benzo(a)pirene nell’aria a 1 ng/m3 e l’obbligo di adeguarsi a tale limite entro il 1999. L’attuale legge invece posticipa il raggiungimento del valore obiettivo per il benzo(a)pirene al 31/12/2012. Lo stesso decreto definisce come valore obiettivo il “livello fissato al fine di evitare, prevenire o ridurre effetti nocivi per la salute umana o per l'ambiente nel suo complesso, da conseguire, ove possibile, entro una data prestabilita”.
Sono necessarie alcune premesse. L’Italia è un paese in cui l’emergenza ambientale e sanitaria legata all’inquinamento persiste ormai da decenni, soprattutto in particolari zone. Spesso, infatti, alla consistente urbanizzazione e industrializzazione di alcune aree si accostano caratteristiche geografiche del territorio tali da rendere l’inquinamento particolarmente persistente. Un esempio palese è la pianura padana, una delle regione più inquinate d’Europa assieme all’area dei Paesi Bassi, dove l’abbraccio delle Alpi rende l’aria del nord Italia decisamente “stagnante”; o l’area di Taranto, avvelenata dal suo polo industriale (Ilva, Cementir, raffineria Eni, inceneritore, ecc.) o la zona industriale siciliana di Augusta-Melilli-Priolo, il cosidetto "triangolo della morte".
L’Italia, infatti, è sotto procedura di infrazione europea per le elevate concentrazione di polveri sottili nell’aria per aver ignorato l’ennesimo ed ultimo avvertimento inviato dalla Commissione Europea il 5 maggio 2010 (link comunicato). Nonostante questo, il Governo Italiano, con un iter normativo subdolo, ha approvato nel silenzio di ferragosto (precisamente il 13 agosto 2010) il decreto legislativo 155/2010 con cui ha peggiorato pesantemente la normativa non solo sul PM10, ma anche su tutta una serie di ‘microinquinanti’, tra cui il benzo(a)pirene, posticipando dal 1 gennaio 1999 al 31 dicembre 2012 il termine temporale per ottenere la riduzione di questo inquinante nell’aria sotto la soglia di 1 nanogrammo per metro cubo previsto per le città con oltre 150mila abitanti. Il decreto legge, così come il precedente 152/2007, riguarda come detto diversi inquinanti: biossido di zolfo, biossido di azoto, benzene, monossido di carbonio, piombo, il particolato PM10 e PM2.5, ozono, arsenico, cadmio, nichel e benzo(a)pirene.
La campagna di PeaceLink si è concentrata su quest’ultimo, ma il ripristino della precedente normativa andrà ovviamente a coinvolgere tutti gli inquinanti citati. Il benzo(a)pirene infatti è estremamente pericoloso per la salute umana, tanto che la IARC, l’Agenzia Internazione per la Ricerca sul Cancro, lo ha recentemente ‘promosso’ nella classificazione dal Gruppo 2B (possibili cancerogeni) al Gruppo 1, ovvero “cancerogeni per l’uomo”, in quanto ne è stata riconosciuta la sua estrema pericolosità e cancerogenicità senza alcuna ombra di dubbio (scarica la classificazione). Insomma, con questo nuovo decreto legge, il Governo prolunga l’esposizione di milioni di cittadini italiani a un pericoloso cancerogeno, non rispettando inoltre uno dei principi fondanti della Costituzione Italiana, l’Art.32: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività”.
Questi e altri sono i motivi per continuare a seguire e sostenere la campagna di PeaceLink per l’abrogazione di questa nefasta legge. È una campagna senza colori e senza partiti. La salute è un bene di tutti.

Aderisci alla campagna benzo(a)pirene di PeaceLink

Allegati

Articoli correlati

  • FAQ su PeaceLink
    PeaceLink
    Dieci domande e dieci risposte

    FAQ su PeaceLink

    PeaceLink nasce per opporsi all’ingiustizia e trasformare la denuncia in azione concreta. L'obiettivo è sensibilizzare l'opinione pubblica e creare connessioni tra persone e movimenti impegnati nel cambiamento. Come partecipare alle attività di mediattivismo per la pace, l'ambiente e la solidarietà.
    17 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink - Statistiche di accesso al sito 2024
    PeaceLink

    PeaceLink - Statistiche di accesso al sito 2024

    Breve panoramica sull'uso del sito di PeaceLink nel 2024
    18 gennaio 2025 - Francesco Iannuzzelli
  • Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese
    PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pax Christi e PeaceLink: rafforzare la comunicazione del movimento pacifista
    PeaceLink
    Un percorso di collaborazione

    Pax Christi e PeaceLink: rafforzare la comunicazione del movimento pacifista

    Con il corso di Intelligenza artificiale generativa per la pace le due organizzazioni hanno avviato un percorso di formazione al mediattivismo per migliorare le tecniche di comunicazione e rendere più tempestiva l'informazione in contesti critici come quelli attuali.
    26 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.29 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)