Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Roma

Conferenza stampa sul benzo(a)pirene. Il resoconto dell'Ansa

La questione, spiega l'on. Zamparutti a seguito dell'audizione in commissione Ambiente della Camera dell'associazione 'Peacelink', riguarda 'il decreto legislativo 155/2010, il cosiddetto decreto benzo(a)pirene, che posticipa, in modo inaccettabile, dal primo gennaio 1999 al 31 dicembre 2012 l'obbligo di non sforare il valore di 1 nanogrammo (miliardesimo di grammo) a metro cubo

INQUINAMENTO: RADICALI, NO SANATORIA ILVA, RIPRISTINARE LIMITI

PROROGA SOSTANZA CANCEROGENA COME 1.000 SIGARETTE ANNO PER BIMBO

(ANSA) - ROMA, 17 NOV - Mille sigarette in un anno per un bambino e un aumento di 9 casi di cancro ogni nanogrammo in piu' nell'aria: questi gli effetti possibili dell'estensione dei limiti del benzo(a)pirene, sostanza cancerogena appartenente alla famiglia degli idrocarburi policiclici aromatici (Ipa) provenienti da combustioni in impianti termici, centrali termoelettriche e inceneritori e il trasporto veicolare.
Da qui la richiesta di ripristinare i limiti avanzata da Elisabetta Zamparutti, deputata radicale del Pd, a margine di una conferenza stampa oggi alla Camera. Due le risoluzioni presentate in Parlamento.
La questione, spiega Zamparutti a seguito dell'audizione in commissione Ambiente della Camera dell'associazione 'Peacelink', riguarda 'il decreto legislativo 155/2010, il cosiddetto decreto benzo(a)pirene, che posticipa, in modo inaccettabile, dal primo gennaio 1999 al 31 dicembre 2012 l'obbligo di non sforare il valore di 1 nanogrammo (miliardesimo di grammo) a metro cubo per il benzo(a)pirene'. Cosi', continua, 'il governo ha concesso una sanatoria ai vertici dell'Ilva proprio in coincidenza della loro inchiesta'. Il rispetto dei limiti e', dice la deputata radicale, 'un obbligo per le aree urbane al di sopra dei 150.000 abitanti', ma adesso, in sostanza - avverte - 'hanno sostituito un obiettivo di qualita' con un obiettivo di valore'.
L'associazione Peacelink, con il presidente Alessandro Marescotti, nel corso dell'audizione, ha documentato come 'lo sforamento consentito equivale per un bambino a fumare 1.000 sigarette in un anno', oppure come 'ci sia un aumento di 9 casi di cancro ogni nanogrammo di incremento nell'aria', oltre ai rischi di 'incidenza a livello di genoma'. Favorevoli al ripristino dei vecchi limiti, oltre al presidente dei Verdi, Angelo Bonelli, anche Gianluigi De Gennaro, della Societa' chimica italiana e della Societa' italiana di aerosol. Anche i pediatri si schierano contro l'estensione dei limiti di inquinante, con Anna Maria Moschetti, in rappresentanza delle associazioni di pediatri, della Societa' italiana di pediatria, della Federazione italiana medici pediatri e dell'Associazione culturale pediatri. (ANSA).

Note: AUDIO E VIDEO DELLA CONFERENZA STAMPA
http://www.radioradicale.it/scheda/315599/incontro-stampa-sulla-revisione-del-decreto-legislativo-155-2010-che-regola-i-limiti-della-presenza-nellar

RACCOLTA FIRME
Domenica 28 novembre ore 10-13 raccolta firme in Piazza Immacolata a Taranto per sostenere la risoluzione dell'on. Zamparutti che impegna il governo a ripristinare subito un valore limite per il benzo(a)pirene cancerogeno.

Allegati

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • L'Onda del Futuro a Taranto
    Taranto Sociale
    Corteo oggi 23 aprile alle ore 17

    L'Onda del Futuro a Taranto

    Partenza dal piazzale Bestat. Questo è un video realizzato da PeaceLink per l'occasione. PeaceLink è una delle associazioni che sostiene l'iniziativa.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)