Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Incontro a Roma il 2 febbraio 2011

Campagna benzo(a)pirene no grazie

Presso l'Archivio Disarmo (ore 15-18) in Piazza Cavour 17
30 gennaio 2011
Associazione PeaceLink

L'adesivo della campagna di PeaceLink

Mercoledì 2 febbraio presso l'Archivio Disarmo (ore 15-18) in Piazza Cavour 17 a ROMA PeaceLink organizza un incontro per coordinare la campagna benzo(a)pirene. Sono invitati tutti gli interessati, anche provenienti da varie città d'Italia.

L'obiettivo è quello di creare un RETE di città contro il benzo(a)pirene.

Per contatti:
Campagna benzo(a)pirene no grazie
cell. 3290980335
stopcancerogeni@gmail.com

Alessandro Marescotti
http://www.peacelink.it
Sostieni PEACELINK, versa un contributo sul c.c.p. 13403746 intestato ad Associazione PeaceLink, C.P. 2009, 74100 Taranto (TA)

Note: Martedì 1 febbraio: alla Camera dei Deputati (Commissione Ambiente) si vota la risoluzione sul benzo(a)pirene (per cambiare la cattiva normativa vigente) e contemporaneamente una delegazione di PeaceLink incontra la Commissione Bicamerale Infanzia in un'audizione per spiegare l'impatto che questo potente cancerogeno ha sui bambini. Lo farà la dottoressa Annamaria Moschetti. Tutto questo avverrà fra le 13.15 e le 16. Poi si terrà una conferenza stampa alla Camera dei Deputati per valutare a caldo gli esiti della votazione e dell'audizione.

Allegati

Articoli correlati

  • Razzismo istituzionalizzato e razzismo sistemico in Italia
    Migranti
    Dobbiamo indagare alle radici del fenomeno o non lo risolveremo mai

    Razzismo istituzionalizzato e razzismo sistemico in Italia

    Non permettiamo che le istituzioni siano così disumane! CPR, profilazione razziale, tempi biblici della burocrazia che costringono migliaia di persone a vivere senza cittadinanza italiana; il tokenismo, il minority stress. Il razzismo disumanizza anche chi si trova in posizione di privilegio.
    24 giugno 2024 - Maria Pastore
  • La scuola pubblica italiana, oggi, sta istruendo alla guerra o alla pace?
    Cittadinanza
    Esigenze militari e gestionali stanno dando forma alle nostre istituzioni scolastiche

    La scuola pubblica italiana, oggi, sta istruendo alla guerra o alla pace?

    Online il 2° Dossier dell'Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università. Spaventa il numero delle attività svolte insieme tra militari e scuole in un solo anno. Non è una esagerazione, è in atto una deriva aziendalista e autoritaria nella scuola pubblica italiana
    14 maggio 2024 - Maria Pastore
  • Bocciato l'ordine del giorno di Angelo Bonelli sull'ILVA di Taranto
    Ecologia
    Ennesimo decreto Salva IILVA

    Bocciato l'ordine del giorno di Angelo Bonelli sull'ILVA di Taranto

    Il 13 marzo è stato convertito in legge l'ultimo decreto in materia di ILVA con un iter blindato e senza che ci fosse la possibilità di introdurre norme a difesa dell'ambiente e della salute. Nonostante ciò, la battaglia non è finita. Taranto resisti! Taranto non sei sola.
    21 marzo 2024 - Fulvia Gravame
  • Angelo Bonelli fa una domanda difficile al governo. Avremo mai risposta?
    Ecologia
    Interpellanza in merito al futuro degli impianti ILVA

    Angelo Bonelli fa una domanda difficile al governo. Avremo mai risposta?

    Se il governo non consideri prioritario destinare le risorse assegnate all'intervento «Utilizzo dell'idrogeno in settori hard-to-abate» di DRI d'Italia a progetti che invece potrebbero concretamente risolvere, una volta per tutte, l'emergenza ambientale e sanitaria della città di Taranto.
    21 marzo 2024 - Fulvia Gravame
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)