Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Comunità contro siderurgiche

Il conflitto è aperto: vincerà la vita o il profitto?

Nella pre-amazzonia brasiliana, il progresso corre a tutto vapore. Piquiá é una comunità-simbolo dell'impatto che da vent'anni umilia la gente piú povera. In questi giorni, peró, é giunta una prima vittoria...
20 febbraio 2011
Dario Bossi (Missionario Comboniano, Açailândia, Brasil Nordeste)

“Il poco, con Dio, è molto”. Era il commento sulla bocca di tutti i manifestanti, alla porta della siderurgica Viena, nella nostra città di Açailândia, nord-est del Brasile.
Lavoratori e abitanti, vittime dell’ingiustizia e dell’inquinamento, uniti nelle loro rivendicazioni.
Poca era la considerazione che le industrie finora riservavano a ciascuno di loro. Molta la rabbia, molte le persone che si sono riunite, grande la forza di questa alleanza tra la causa dei lavoratori e quella socio-ambientale, entrambe in difesa della loro dignitá.

Da più di vent’anni si può attribuire alle imprese siderurgiche della regione e alla grande multinazionale del ferro, Vale, la responsabilitá per deforestazione, stimolo al lavoro schiavo, inquinamento di aria ed acqua, sfruttamento dei lavoratori metallurgici, concentrazione della terra e monocultura di eucalipto per il carbone ad uso siderurgico. Ancor oggi questa violenza, effetto collaterale del progresso e dell’aviditá, é praticata alla luce del sole.

Il villaggio di Piquiá de Baixo è un esempio evidente delle contraddizioni dello sviluppo: piú di trecento famiglie circondate da fabbriche estremamente inquinanti, senza filtri né tecnologie che riducano l’impatto socio-ambientale e sulla salute degli abitanti. Tra le vittime, anche gli operai della siderurgica Viena: fin dalla crisi del 2008, chi sta pagando (con disoccupazione, riduzione del salario e turni pesanti e prolungati) sono i lavoratori. Nel frattempo, in ottobre 2010 Viena distribuiva dividendi ai suoi azionisti per piú di 3 milioni di euro, con base nei guadagni di 2009! Il profitto é per pochi, ma il danno é di tutti!

Gli operai e gli abitanti della zona da mesi attendevano una risposta dell’impresa a questi problemi, ma nulla giungeva, malgrado le pressioni della giustizia e delle associazioni locali. Non restava alternativa se non il diritto di sciopero e di manifestazione pacifica e organizzata.
La protesta popolare, iniziata nella notte del 14 febbraio, è continuata per 42 ore. Poco a poco, il gruppo iniziale di alcune decine di persone si é trasformato in una moltitudine.
Nel frattempo, secondo il sindacato metallurgico, l’impresa minacciava e sequestrava i lavoratori disposti ad aderire allo sciopero, impedendogli di scendere dagli autobus che li portavano sul luogo di lavoro. I supervisori dell’impresa entravano e uscivano con automobili private alla ricerca di lavoratori nel turno di riposo o legati ad altri settori produttivi, come la costruzione civile. Per le imprese, tutto é possibile, per non impedire l’interruzione della produzione e del flusso di capitale.

L’intransigenza del sindacato patronale e della direzione di Viena obbligava i manifestanti ad intensificare la protesta con barricate, incendio di pneumatici e blocco della strada di accesso alla fabbrica, pregiudicando la produzione e coinvolgendo nel conflitto i media locali e regionali.
A questo punto, la negoziazione é stata subito convocata. Malgrado i tentativi di dividere lavoratori e abitanti della regione, l’unione di questi due blocchi ha permesso di soddisfare le rivendicazioni del sindacato metallurgico e degli abitanti di Piquiá de Baixo.

Le imprese siderurgiche hanno firmato un accordo con nuove e piú degne condizioni di lavoro e salario e si sono impegnate, per cominciare, a comprare un terreno in cui sará costruito il nuovo quartiere di Piquiá, lontano dagli scarichi e dalle umiliazioni degli ultimi vent’anni.
Il poco, con Dio, é molto. Ma non ancora sufficiente: i lavoratori e gli abitanti meritano garanzie permanenti di lavoro degno, salute, rispetto ambientale e riduzione significativa delle emissoni. A luta continua!

Note: http://padredario.blogspot.com/
www.justicanostrilhos.org

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Da Lula visione su aiuti per bisognosi dimenticati dai leader G7
    Economia
    "È fallito l'obiettivo 2 dell'Agenda 2030: fame zero"

    Da Lula visione su aiuti per bisognosi dimenticati dai leader G7

    "La sua proposta di creare una task force per combattere la fame nel mondo è un passo importante verso una maggiore giustizia e solidarietà globale". Lo afferma Alessandro Marescotti, presidente dell'associazione ambientalista e pacifista PeaceLink
    14 giugno 2024 - Adnkronos
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Brasile: il cotone sporco di H&M e Zara
    Latina
    La ong inglese Earthsight, nel rapporto “Fashion Crimes” accusa i due colossi della moda

    Brasile: il cotone sporco di H&M e Zara

    H&M e Zara avrebbero realizzato capi di abbigliamento utilizzando tonnellate di cotone riconducibili a land grabbing, espropri delle terra e violenze.
    24 maggio 2024 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)