Contro l'inquinamento il 2 aprile
Taranto, in marcia per difendere i bambini
E, con i bambini, per difendere il futuro della città. Se non ora, quando?
1 aprile 2011
Ritengo importante la partecipazione al corteo del 2 aprile. Siamo in un momento delicatissimo per il futuro della città. Il Ministero dell'Ambiente sta elaborando la bozza definitiva di Autorizzazione Integrata Ambientale per l'Ilva. Deve essere forte la voce dei cittadini. Chiunque rinuncia a scendere in campo rinuncia a far sentire le proprie ragioni. Non è il momento di rinunciare ma di partecipare. Per questo è importante esserci. Con il cuore dalla parte dei bambini.
Note: Tutti in marcia per difendere gli "ori di Taranto": i bambini. Raduno in Piazza Bestat ore 9.30 di sabato 2 aprile 2011 e arrivo in Piazza della Vittoria alle ore 12.30 (percorso concordato: Piazza Bestat, Via Dante, Via Crispi, Via Di Palma, Via D’Aquino, Piazza della Vittoria). L'iniziativa è promossa dal Fondo Antidiossina Taranto.
Articoli correlati
- La replica del governo ad Angelo Bonelli
Il ministro Urso evita il confronto sui debiti di Acciaierie d'Italia
Nella seduta odierna è stata discussa l'interpellanza urgente sui debiti ILVA presentata da Angelo Bonelli al ministro Adolfo Urso.24 gennaio 2025 - Fulvia Gravame - Interpellanza urgente di Angelo Bonelli
Vogliamo sapere quanti debiti ha Acciaierie d'Italia?
Se i debiti di ADI a dicembre 2022 erano pari a 4,7 miliardi di euro, a quanto saranno arrivati in due anni? Domani, 24/1/25, il ministro Urso risponderà all'interpellanza. Oggi il governo Meloni ha svuotato definitivamente il fondo per le bonifiche per garantire la continuità produttiva.23 gennaio 2025 - Fulvia Gravame - "Denaro più utile a tutela ambiente"
Comitato pace, no a nuovo quartier generale NATO a Taranto
"I 18,1 milioni di euro destinati a questo nuovo quartier generale della Nato avrebbero potuto sostenere progetti per migliorare la qualità della vita dei cittadini, investendo in infrastrutture civili, progetti di tutela ambientale e opportunità di lavoro".10 novembre 2024 - Adnkronos - “Dove mai andiamo? Sempre a casa”
IT.A.CÀ e il turismo responsabile arrivano a Taranto e nella Terra delle Gravine
IT.A.CÀ è il primo e unico festival in Italia sul turismo responsabile ed è arrivato alla XVI^ edizione; invita ogni anno a scoprire luoghi e culture in maniera responsabile e inclusiva ed a riflettere, per lanciare un’idea di turismo più etico e rispettoso dell’ambiente e di chi ci vive.28 ottobre 2024
Sociale.network