Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

E' importante prendere confidenza con le istituzioni europee

Qualità dell'aria: rispondi alle 10 domande della Commissione per cambiare la Direttiva Europea

La consultazione pubblica termina il 15 ottobre. Il questionario è destinato a semplici cittadini ed è facile da compilare. Naturalmente è in inglese, ma basta superare il disagio delle prime volte
14 ottobre 2011
associazione PeaceLink

Come pensi che sia la qualità dell'aria nel posto dove abiti

E' in corso la revisione della Direttiva Europea sulla qualità dell'aria (l'ultima approvata è la Direttiva 2008/50/CE del 21 maggio 2008).

La consultazione pubblica sta terminando. Ma volendo bastano anche solo 10 minuti.

E' utile partecipare perché si interviene nel procedimento di revisione, ma anche per prendere confidenza con il sito dell'Unione Europea. In materia ambientale infatti la centralità delle istituzioni europee è molto forte. Ma non è così difficile, come si pensa, poterle contattare. E' possibile rispondere ad alcuni quesiti aggiungendo osservazioni.

ECCO LA PAGINA WEB CONTENENTE IL QUESTIONARIO E, A SEGUIRE, UNA TRADUZIONE SOMMARIA DEI QUESITI

http://ec.europa.eu/yourvoice/ipm/forms/dispatch?form=AQDconsultation1

1 - CHI SONO: Partecipo come singolo / Appartengo a un'amministrazione, a una ONG ... - Risiedo in Italia

2 - Quanto è importante l'aria pulita - Cosa pensi della qualità dell'aria là dove abiti - Quanto sai della legislazione sulla qualità dell'aria nel tuo paese - .. e quanto della legislazione dell'UE (che disciplina limiti, controlli delle emissioni da fonti specifiche e del complesso degli inquinanti)

3 - Le Direttive stabiliscono standards di qualità dell'aria... chiedono che gli Stati la valutino e informino la Commissione Europea e il pubblico. Gli Stati devono adottare MISURE quando gli standards sono superati o rischiano di essere superati. PENSI CHE SIA UN APPROCCIO APPROPRIATO?

4 - La Direttiva fissa standards ... per sostanze come Ozono e Diossido di azoto, sulla base di linee guida dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. CONOSCI QUESTI STANDARDS? - Fissando gli standards, sono stati considerati i benefici per salute e ambiente e i costi da sostenere. PENSI CHE LA PROTEZIONE apprestata SIA SUFFICIENTE? - In cosa può essere MIGLIORATA? rendendoli più severi / applicandoli meglio ...- Questo giudizio riguarda QUALCHE PARTICOLARE INQUINANTE?

‎5 - Sai di monitoraggi nella TUA CITTA' o REGIONE? - Ritieni adatti ad acquisire dati rappresentativi COLLOCAZIONE E NUMERO delle stazioni di rilevamento?

6 - La Direttiva prevede MISURE .. ma lascia a Stati e autorità regionali e locali la scelta delle combinazioni di misure più efficaci. SEI D'ACCORDO? - PENSI CHE L'UNIONE EUROPEA debba avere maggiori responsabilità circa le MISURE all'interno degli Stati?

7 - Pensi di avere INFORMAZIONI SUFFICIENTI sulla qualità dell'aria?

8 - LE POLITICHE dell'UE PER RIDURRE l'inquinamento dell'aria sono comprensibili? - Come giudichi la struttura della legislazione in materia? - ... e ritieni sia un effettivo motore trainante affinché le autorità nazionali, regionali e locali adottino misure per migliorare la qualità dell'aria?

9 - SE HAI UN'IDEA su come migliorare la Direttiva, BARRA ... e descrivi: Standards più/meno severi in genere - o per il Diossido di Azoto – ..o per l'Ozono - Più/meno stazioni di misurazione - Più/meno informazioni nel tuo quartiere – Prevedere che il MIGLIORAMENTO DELL’ARIA SIA OBBLIGATORIO per gli Stati?

10 - Personalmente, COSA FAI PER CONTRIBUIRE A MIGLIORARE L'ARIA?



Articoli correlati

  • Razzismo istituzionalizzato e razzismo sistemico in Italia
    Migranti
    Dobbiamo indagare alle radici del fenomeno o non lo risolveremo mai

    Razzismo istituzionalizzato e razzismo sistemico in Italia

    Non permettiamo che le istituzioni siano così disumane! CPR, profilazione razziale, tempi biblici della burocrazia che costringono migliaia di persone a vivere senza cittadinanza italiana; il tokenismo, il minority stress. Il razzismo disumanizza anche chi si trova in posizione di privilegio.
    24 giugno 2024 - Maria Pastore
  • Le linee guida della politica di difesa della Germania e sue affinità con quelle italiane
    Disarmo
    Anche in Italia il forte riarmo comprende il settore della logistica

    Le linee guida della politica di difesa della Germania e sue affinità con quelle italiane

    Un aumento del potenziale militare ha bisogno di un cambiamento di mentalità nella popolazione
    2 maggio 2024 - Rossana De Simone
  • Saremo ricordati non solo per l'indifferenza e l'ignavia ma anche per il cinismo e la disumanità
    Migranti
    Missione in Egitto per frenare i flussi migratori

    Saremo ricordati non solo per l'indifferenza e l'ignavia ma anche per il cinismo e la disumanità

    Mentre la Ocean Viking, la nave della ONG Sos Mediterranee, salva vite umane in condizioni disperate, la von der Leyen e la Meloni firmano patti non per soccorrere i migranti ma per fermarli con l'aiuto di governi che violano i diritti umani
    17 marzo 2024 - Alessandro Marescotti
  • Premio alla pediatra Annamaria Moschetti
    Ecologia
    Rose Day 2024 organizzato da Zonta Club Taranto

    Premio alla pediatra Annamaria Moschetti

    Attivista per l'ambiente, riceverà un premio per il suo impegno nella lotta per la salute pubblica a Taranto, in particolare per la tutela dei bambini. La cerimonia si svolgerà il 15 marzo, alle ore 17.30, presso il Palazzo di Città a Taranto. PeaceLink esprime profonda gratitudine.
    14 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)