Dispensa per l'IISS Righi di Taranto
Ambiente e legalità
Questa dispensa è stata realizzata nell’ambito delle attività didattiche del PON Azione C3, “Ambiente e Legalità”. Contiene materiali utili a comprendere come reperire i dati sugli inquinanti ambientali e come tali dati vengono diffusi sul web dalle varie agenzie ambientali.
La dispensa è stata realizzata dagli studenti dell’IISS Righi in collaborazione con PeaceLi
La dispensa è stata realizzata dagli studenti dell’IISS Righi in collaborazione con PeaceLi
31 maggio 2012
IISS Righi
Taranto
Ambiente e legalità
PON - Azione C3
Anno scolastico 2010-2011
Anno scolastico 2011-2012
Materiali a cura del prof. Alessandro Marescotti
Presidente di PeaceLink
Tutor del PON
Parole chiave:
peacelink
Allegati
Dispensa del corso
1718 Kb - Formato doc
Articoli correlati
- Dieci domande e dieci risposte
FAQ su PeaceLink
PeaceLink nasce per opporsi all’ingiustizia e trasformare la denuncia in azione concreta. L'obiettivo è sensibilizzare l'opinione pubblica e creare connessioni tra persone e movimenti impegnati nel cambiamento. Come partecipare alle attività di mediattivismo per la pace, l'ambiente e la solidarietà.17 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink PeaceLink - Statistiche di accesso al sito 2024
Breve panoramica sull'uso del sito di PeaceLink nel 202418 gennaio 2025 - Francesco Iannuzzelli- Ilva di Taranto:
Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese
La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - Un percorso di collaborazione
Pax Christi e PeaceLink: rafforzare la comunicazione del movimento pacifista
Con il corso di Intelligenza artificiale generativa per la pace le due organizzazioni hanno avviato un percorso di formazione al mediattivismo per migliorare le tecniche di comunicazione e rendere più tempestiva l'informazione in contesti critici come quelli attuali.26 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink
Sociale.network