Comunicato di PeaceLink
Il pericolo non sono i veleni ma gli alberi! Scempio a Taranto
L'amministrazione comunale di Taranto taglia pini maestosi nella periferia della città, in piazza Lo Jucco a Talsano
31 maggio 2012
Secondo i periti della Procura due persone muoiono per inquinamento industriale ogni mese a Taranto. E che fa l'Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Ippazio Stefano? Taglia gli alberi nella periferia della città, a Talsano, a piazza Lo Jucco.
Parliamo di pini secolari di alto fusto definiti "pericolosi per la pubblica incolumità": questa è la difesa d'ufficio dell'Amministrazione Comunale. Abbiamo aspettato questa dichiarazione prima di uscire con un nostro comunicato, nonostante dopo poche ore dal taglio brutale già a PeaceLink arrivassero segnalazioni indignate di cittadini increduli, che hanno tra l'altro votato per Stefàno.
E' poco parlare di assurdità: è scempio.

Gli alberi sono molto più utili degli uomini che ci governano a Taranto.
Ma vengono tagliati.
Vogliamo dare voce a tutti i cittadini che hanno contattato immediatamente PeaceLink subito dopo questo scempio. Metteremo sul web le foto di questa barbarie perché quelle immagini facciano il giro del mondo. E' grottesco che questa amministrazione comunale abbia il coraggio di dire che a Taranto il pericolo viene dagli alberi.
E' assurdo che siano gli alberi il pericolo nella città dove ogni abitante ci sono 210 chili di inquinanti a testa.
Parliamo della stessa amministrazione comunale che non mette nessun pubblico avviso di PERICOLO nel quartiere Tamburi nell'area verde contaminata da Piombo e Policlorobifenili oltre i limiti di legge.
Il sindaco deve spiegare perché sono pericolosi gli alberi a Talsano mentre nulla fa per avvisare la popolazione della contaminazione da Piombo e i Policlorobifenili nel terreno dell'area verde del quartiere Tamburi. Non ci sono cartelli che avvisino della contaminazione e i bambini ci vanno a giocare. Ce lo deve spiegare prima il sindaco e poi il pediatra con quale coraggio ai Tamburi le aree vengano lasciate senza segnalazione di pericolo di contaminazione.
Chiediamo ai consiglieri comunali di dissociarsi da questa scelta orribile e di porre al primo punto della prossima convocazione del Consiglio comunale il piano per il verde a Taranto e la bonifica del quartiere Tamburi.
Articoli correlati
- L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene
Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA
Grazie Meloni!
Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Comunicato stampa di PeaceLink sulla sottrazione di 400 milioni di euro alle bonifiche
"Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"
Il decreto è in contrasto con il principio “chi inquina paga”, destinando a finalità produttive fondi per la decontaminazione di terreni e falde. Occorre poi dare all'ISS l'ultima parola nella Valutazione di Impatto Sanitario e includere i lavoratori ILVA nella verifica dei danni alla salute.11 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink - La conferenza stampa del 3 febbraio 2025
L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto
L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network