Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Le associazioni incontreranno alle ore 16 il Ministro in Prefettura a Taranto. Riportiamo il link alle osservazioni tecnico-giuridiche di PeaceLink sull'autorizzazione AIA Ilva

Taranto, rivolta contro l'inquinamento

La testimonianza di un giovane papà e la foto che porteremo oggi al ministro dell'Ambiente Clini
14 settembre 2012

L'Ilva vista dal quartiere Paolo VI di Taranto in una giornata di vento. I parchi minerali della fabbrica sono scoperti e la polvere dei minerali sommerge sia i lavoratori sia i cittadini delle case del quartiere Tamburi

Mauro ci scrive: "Sono il padre di un bimbo che a causa di un errore genetico e' venuto al modo con un tumore cerebrale di 5 centimetri, che ha perso la mamma di cancro che e' nata e cresciuta nel quartiere Tamburi, che ha perso un nonno paterno di cancro che per 40 anni ha lavorato in Ilva, che ha perso una nonna paterna di cancro, che ha visto una zia paterna essere vivisezionata a causa delle metastasi, che ha una sorella operata di un nodulo al seno, che ha una zia materna con un cancro al seno, che ha una suocera con cancro alla tiroide... puo' bastare o continuo?"

Note: Le osservazioni tecnico-giuridiche di PeaceLink sull'AIA Ilva. Documento alla Commissione IPPC
http://www.tarantosociale.org/tarantosociale/a/36899.html

Ilva:Peacelink, no autorizzazione Aia a area sequestrata
http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/puglia/2012/09/13/Ilva-Peacelink-Aia-area-sequestrata_7470728.html

Ilva: ambientalisti Taranto ricordano a Clini sua posizione su impianto Genova
http://bari.repubblica.it/dettaglio-news/20:06/4223094

Il documento che verrà consegnato al Ministro Clini
http://lists.peacelink.it/news/2012/09/msg00009.html

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • Ad Adele Ficarelli
    Taranto Sociale
    Poesia

    Ad Adele Ficarelli

    25 aprile 2024 - Silvana Pasanisi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)