Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Oltre diecimila persone

A Taranto la città si è stretta attorno alla magistratura

Un lungo corteo ha sostenuto la decisione dei magistrati di spegnere gli impianti Ilva che producono sostanze cancerogene e dannose alla salute. Laddove la Politica ha fallito, la magistratura ha colmato le assenze e le pecche del silenzio.
6 ottobre 2012
Rosella Balestra (Donne per Taranto)

Fiaccolata contro l'inquinamento a Taranto (5/10/2012)

Ieri a Taranto è accaduto qualcosa di nuovo, qualcosa che dovrebbe far riflettere tutti.
Oltre 10mila persone hanno attraversato l'arteria principale della Città in un modo composto, silenzioso, con una fiaccola nella mano e nel cuore la Speranza di una Vita Nuova. Una fiaccolata a sostegno della Magistratura per riconoscere nel percorso intrapreso, l'unica via di salvezza per questa città, perchè laddove la Politica ha fallito, la magistratura ha colmato le assenze e le pecche del silenzio.

Il corteo si è snodato per due chilometri circa. alla testa del corteo c'erano i carrozzini con i bambini perchè è per loro che noi aduti continuiamo a lottare e a sperare.

Arrivati in Piazza della Vittoria è stato srotolato un enorme striscione con scritto "CLINI QUI SI MUORE!"... E' seguito un minuto di silenzio e un lungo applauso (di 13 minuti... documentato) che ha lasciato tutti in lacrime... Fiaccolata per sostenere la magistratura che spegnerà le ciminiere dell'Ilva

Note: L'articolo di Angelo Di Leo
UN FIUME DI FIACCOLE
http://www.corrieredelgiorno.com/2012/10/06/un-fiume-di-fiaccole-55367/

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • Ad Adele Ficarelli
    Taranto Sociale
    Poesia

    Ad Adele Ficarelli

    25 aprile 2024 - Silvana Pasanisi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)