Oltre diecimila persone
A Taranto la città si è stretta attorno alla magistratura
Un lungo corteo ha sostenuto la decisione dei magistrati di spegnere gli impianti Ilva che producono sostanze cancerogene e dannose alla salute. Laddove la Politica ha fallito, la magistratura ha colmato le assenze e le pecche del silenzio.
6 ottobre 2012
Rosella Balestra (Donne per Taranto)
Ieri a Taranto è accaduto qualcosa di nuovo, qualcosa che dovrebbe far riflettere tutti.
Oltre 10mila persone hanno attraversato l'arteria principale della Città in un modo composto, silenzioso, con una fiaccola nella mano e nel cuore la Speranza di una Vita Nuova. Una fiaccolata a sostegno della Magistratura per riconoscere nel percorso intrapreso, l'unica via di salvezza per questa città, perchè laddove la Politica ha fallito, la magistratura ha colmato le assenze e le pecche del silenzio.
Il corteo si è snodato per due chilometri circa. alla testa del corteo c'erano i carrozzini con i bambini perchè è per loro che noi aduti continuiamo a lottare e a sperare.
Arrivati in Piazza della Vittoria è stato srotolato un enorme striscione con scritto "CLINI QUI SI MUORE!"... E' seguito un minuto di silenzio e un lungo applauso (di 13 minuti... documentato) che ha lasciato tutti in lacrime...
Note: L'articolo di Angelo Di Leo
UN FIUME DI FIACCOLE
http://www.corrieredelgiorno.com/2012/10/06/un-fiume-di-fiaccole-55367/
UN FIUME DI FIACCOLE
http://www.corrieredelgiorno.com/2012/10/06/un-fiume-di-fiaccole-55367/
Articoli correlati
- L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene
Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA
Grazie Meloni!
Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Comunicato stampa di PeaceLink sulla sottrazione di 400 milioni di euro alle bonifiche
"Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"
Il decreto è in contrasto con il principio “chi inquina paga”, destinando a finalità produttive fondi per la decontaminazione di terreni e falde. Occorre poi dare all'ISS l'ultima parola nella Valutazione di Impatto Sanitario e includere i lavoratori ILVA nella verifica dei danni alla salute.11 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink - La conferenza stampa del 3 febbraio 2025
L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto
L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network