Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

L'apirolio è il fluido con i micidiali policlorobifenili (PCB)

Brescia e Taranto, storie parallele, stessi veleni

Brescia fabbricava l'apirolio per Taranto. Una città produceva il veleno che uccideva l'altra, e nel fabbricarlo si contaminava ancor di più.
21 ottobre 2012
Fonte: Mosaico di Pace

Ci sono storie parallele di inquinamento. Taranto è stata inquinata non solo dalla diossina ma dai policlorobifenili, detti Pcb. Essi erano contenuti in un fluido che veniva chiamato “apirolio”. Un liquido cancerogeno. Sgrassava bene le mani. 


Taranto, zero informazioni Ilva Taranto

E gli operai se le lavavano ignorando il pericolo. Non venivano avvisati dalla direzione. Alcuni si portavano persino i contenitori vuoti a casa, dopo aver effettuato i rabbocchi. Li sciacquavano e poi li usavano per metterci l'olio. L'apirolio veniva usato anche per lucidarsi le scarpe. Spesso era gettato via e finiva nei tombini. E poi in mare. La caratteristica dell'apirolio è quello di una volatilità estrema e quegli operai che si sono portati i contenitori in cucina, o che si sono lucidati le scarpe nella camera da letto, hanno contaminato l'intonaco della propria abitazione. Fino alla fine degli anni settanta ai lavoratori non era arrivata alcuna informazione sulle precauzioni da adottare. Nei trasformatori che usavano apirolio (il solo stabilimento siderurgico ne aveva 1800 tonnellate) vi sono state perdite. E un paio di esplosioni. Nel normale funzionamento dei trasformatori poteva esserci una volatilità dell'apirolio per cui occorreva creare sistemi di confinamento e filtraggio. L'apirolio ha contaminato il terreno e il mare. Questo avveniva a Taranto senza che la popolazione lo sapesse. 

Brescia, un insegnante di Lettere

A Brescia intanto – sempre senza che la popolazione lo sapesse - in un'altra fabbrica veniva prodotto l'apirolio che contaminava Taranto. A Brescia, il limite di legge per i terreni contaminati da apirolio è superato dalle 553 alle 6 mila volte. Giovanni Maria Bellu e Carlo Bonini documentano il disastro in questa pagina web
A scoperchiare a Brescia il pentolone di questa terribile storia non è stato un esperto di chimica ma l'insegnante di italiano e storia Marino Ruzzenenti. Sembra veramente assurdo che sia un insegnante di Lettere, a guidare la sua città alla scoperta dei veleni nascosti.


Un acquazzone

Fu un temporale estivo far scoppiare il caso. Si allagò il cortile della quarta circoscrizione, la "Dusi". Raccontano Bellu e Bonini: “I liquami erano filtrati dal muro di cinta della circoscrizione, addossato ai capannoni della "Caffaro". Un'istituzione cittadina. La più antica e unica fabbrica chimica di Brescia, del 1906 e finita alla Snia, della Fiat e infine ai nuovi padroni di Brescia, la Hopa di Gnutti e Colaninno. Il presidente della IV circoscrizione, il forzista Mauro Margaroli, fece il diavolo a quattro. Voleva solo sapere di quel tanfo. Gli abitanti avevano paura”. E così venne fuori la verità. Si scoprì che in quella fabbrica si produceva una sostanza pericolosissima, l'apirolio, con il suo contenuto di Pcb. I terreni risultarono contaminati seimila volte sopra la norma. 

Storie parallele di avvelenamento

Marino Ruzzenenti dieci anni fa lancia l'allarme. “Per anni – dice  Ruzzenenti - l'Asl di Brescia ha affermato che i PCB non fanno male alla salute. Centinaia di studi sulla tossicità dei PCB, su cui conviene l’intera comunità scientifica internazionale, vengono così superficialmente ed irresponsabilmente buttati nel cestino”.La questione dell'informazione assume, come si può notare, una rilevanza strategica e sembra essere la grande assente sia a Taranto sia a Brescia. Storie parallele. Brescia fabbricava l'apirolio per Taranto. Una città produceva il veleno che uccideva l'altra, e nel fabbricarlo si contaminava ancor di più. Non è una storia da raccontare questa? 

Articoli correlati

  • Ex Ilva: diffida a ministro dopo sentenza Corte Ue, stop Taranto
    Ecologia
    Dopo la sentenza della Corte di Giustizia Europea su Acciaierie d’Italia

    Ex Ilva: diffida a ministro dopo sentenza Corte Ue, stop Taranto

    Le associazioni ambientaliste Genitori Tarantini e Peacelink hanno inviato una diffida al ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, e alla direzione Valutazioni ambientali del ministero, chiedendo di “volere immediatamente sospendere l’attività produttiva” della fabbrica di Taranto.
    11 luglio 2024 - AGI
  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)