Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Abrogazione del decreto- legge n. 207/2012, detto Salva ILVA ma applicabile ad altri casi

Salvate Taranto, salvate l’Italia! Approvate questa legge di un solo articolo!

Il Governo Monti, con il D.L. n. 207, ha trasfuso in una legge l'AIA rilasciata all'Ilva di Taranto. Se questa legge non sarà abrogata, basterà un'AIA riesaminata dal Ministro dell'Ambiente per vietare ai giudici di tutta Italia di fare il necessario per salvaguardare la salute (il 9 aprile la Consulta si pronuncerà sulla violazione di ben 17 articoli della Costituzione, evidenziata dal GIP di Taranto).
Fulvia Gravame

Articolo 1 Abrogazione della legge 231 del 2012  foto notturna dello stabilimento Ilva di Taranto scattata dal quartiere Tamburi il 24.2.13

Il  decreto legge 3 dicembre 2012, n. 207, pubblicato sulla G.U. 03.01.2013, convertito nella legge 24 dicembre 2012, n. 231, è abrogato con effetto immediato. 

Si dispone la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana secondo le disposizioni di legge.

Relazione

Si ritiene errato l’intero impianto della legge n° 231 del 2012, che ha dato la possibilità di trasfondere in una legge l'AIA, l'Autorizzazione Integrata Ambientale di competenza del Ministro dell'Ambiente (in particolare, l'Autorizzazione rilasciata allo stabilimento Ilva di Taranto, aggiornata a ottobre), per porre nel nulla gli eventuali sequestri cautelari disposti dalla Magistratura. Se ne propone quindi l'abrogazione, per i seguenti motivi:

1)     Il decreto legge n. 207, approvato in tutta fretta e convertio in legge alla Vigilia di Natale, ha la finalità di conferire forza di legge ad un atto amministrativo – il riesame dell’Autorizzazione Integrata Ambientale, prima parte, dato ad ottobre 2012 – nel mentre la magistratura di Taranto stava svolgendo un’indagine penale per reati che presuppongono un pericolo a carico di un numero significativo di persone, a causa del comportamento umano.  Infatti, alcuni membri della famiglia Riva e della dirigenza dell’ILVA di Taranto, sono indagati per i seguenti reati: disastro ambientale, avvelenamento di sostanze alimentari, omissione intenzionale di cautele per la sicurezza dei luoghi di lavoro, danneggiamenti di pubblici edifici e getto e immissione di sostanze dannose nell’atmosfera;

2)  Il Giudice per le Indagini Preliminari sta agendo sulla base dei risultati dell’incidente probatorio – due perizie, una chimica e una epidemiologica, depositate a marzo 2012 - che hanno dimostrato la gravità dell’inquinamento provocato dal siderurgico e i danni alla salute dei tarantini, in modo particolare dei cittadini che abitano in tre quartieri della città; gli indagati non hanno depositato alcuna perizia in occasione dell'incidente probatorio del 17 marzo 2012i;

3) In riferimento ai sequestri disposti dalla Magistratura di Taranto, contestati dai legali dell’ILVA (in merito alle istanze di “sequestro preventivo delle aree e degli impianti dello stabilimento Ilva di Taranto” e di “sequestro preventivo del prodotto finito e/o semilavorato dell’attività del medesimo stabilimento siderurgico”), il primo è stato reso inefficace dall'intervento del decreto-legge 207;il secondo (il sequestro di un milione e 700mila tonnellate di merci Ilva) è ancora in atto. Il GIP ha deciso l’invio degli atti alla Corte Costituzionale “per la risoluzione delle questioni di legittimità costituzionale” degli articoli 1 e 3 della legge 231 del 24 dicembre scorso “per contrasto con gli articoli 2, 3, 9, 24, 25, 27, 32, 41, 101, 102, 103, 104, 107, 111, 112, 113 e 117 della Costituzione”;

4) Il decreto-legge 3 dicembre 2012, n. 207, convertito in legge 24 dicembre 2012, n. 231, si applica “in caso di crisi di stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale” in base all’articolo 1; il testo del decreto legge approvato per Taranto si è in tal modo trasformato in una licenza di inquinare, adottando condotte previste come reati, a vantaggio di grandi stabilimenti produttivi insediati in qualunque zona del territorio italiano. Di conseguenza, si rende necessario intervenire urgentemente per impedire ulteriori danni significativi all’ambiente e alla salute in tutta Italia!

Note: Un approfondimento sulla legge n° 231 del 2012.
http://www.peacelink.it/ecologia/a/37923.html

Allegati

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • Ad Adele Ficarelli
    Taranto Sociale
    Poesia

    Ad Adele Ficarelli

    25 aprile 2024 - Silvana Pasanisi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)