Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Orlando, calendario di incontri istituzionali sull’emergenza Ilva

Il Ministro dell'ambiente Orlando mette in agenda alcuni incontri sul tema Ilva e relativa bonifica. Ma forse non a Taranto e non incontrerà le associazioni
7 maggio 2013
Fonte: minambiente.it

Il Ministro Andrea Orlando In un precedente articolo avevamo espresso dubbi sui primi appuntamenti del neo ministro dove non compariva Taranto. In questo articolo, che riportiamo alla lettera dal sito istituzionale del ministero, leggiamo degli imminenti appuntamenti sperando, visto che non è specificato dove si terranno, che il ministro venga a Taranto ad ascoltare i cittadini e le associazioni.

Noi pensiamo che alcune delle persone che incontrerà il Ministro Orlando abbiano già abbondantemente espresso le loro intenzioni in merito alla questione Ilva, le loro espressioni le abbiamo lette nelle trascrizioni delle intercettazioni telefoniche della Procura di Taranto.

Sarebbe più costruttivo incontrare i veri protagonisti del cambiamento tarantino, coloro che da liberi cittadini hanno denunciato la grave situazione ambientale sino a far muovere la Procura lì dove la politica era assente e chiudeva gli occhi. Sarebbe più costruttivo per il futuro della città incontrare anche i cittadini di Taranto.

 

Dal sito del Ministero dell'ambiente

Una serie di incontri per fare il punto sull’emergenza Ilva sono stati calendarizzati dal Ministro dell’Ambiente Andrea Orlando.

Il Ministro incontrerà nei prossimi giorni tutti i soggetti istituzionali interessati alla attuazione dei progetti in corso per la bonifica ed il risanamento dei siti civili e del sito industriale dell’Ilva.

Orlando vedrà quindi il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, il presidente dalla provincia di Taranto Giovanni Florido, il Prefetto di Taranto Claudio Sammartino, il sindaco di Taranto Ippazio Stefano, il garante dell'attuazione dell’AIA Vitaliano Esposito, il commissario per le bonifiche Alfredo Pini, il soggetto attuatore degli interventi previsti nel protocollo di intesa per la bonifica dei siti civili di Taranto, Antonio Strambaci e il presidente dell'Autorità portuale Sergio Prete.

Note: Articolo precedente http://www.peacelink.it/ecologia/a/38348.html

Articolo originale http://www.minambiente.it/home_it/showitem.html?item=/documenti/comunicati/comunicato_0623.html&lang=it

Articoli correlati

  • E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
    Ecologia
    L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS

    E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA

    Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.
    28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
    Cultura
    Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime

    Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto

    Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.
    27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
    Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Grazie Meloni!
    Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)